MIKKION (Μικκίων)
L. Guerrini
Pittore della scuola di Zeusi, menzionato soltanto brevemente da Luciano (Zeux., 7).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1663 (linea 59); H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, [...] II, Stoccarda 1889, p. 97 e 124; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichn., II, Monaco 1923, p. 748; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1557, s. v. ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Rüstringen, Wilhelmshaven, 1921- Glückstadt, Schleswig-Holstein, 1996). Studiò ad Amburgo, dove ricoprì l'incarico di lettore presso l'editrice Claassen (1956-59); dal 1959 lavorò alla [...] radio di Stoccarda con un'alta responsabilità nel settore delle trasmissioni culturali. Influenzato, fra l'altro, dalla filosofia del linguaggio di Wittgenstein, interpretò ogni variazione della lingua come variazione nella concezione del mondo e ...
Leggi Tutto
THERO (Θηρώ)
N. F. Parise
1°. - Amazzone rappresentata sopra una coppa proveniente da Vulci e conservata nel British Museum, appartenente al gruppo proto-panaitian.
Bibl.: P. Hartwig, Die griechische [...] Meisterschalen, Stoccarda 1893, p. 118, tav. XIII; O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 661, s. v., n. 4; D. von Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, pp. 2; 132; 207; J. D. Beazley, Red-fig.2, p. 316.
) ...
Leggi Tutto
Pittore (Volciano 1627 - Gargnano del Garda 1700). Studiò a Venezia con G. Forabosco. Dipinse soprattutto figure di vecchi, prediligendo le tinte ceree e le luci notturne. Opere nei musei di Milano, Firenze, [...] Stoccarda, Venezia. ...
Leggi Tutto
Architetto (n. 1715 - m. Parigi 1773). Perfezionatosi a Roma, subì l'influenza di J.-F. Blondel e di L. Retti che sostituì (1752-68) come architetto del duca di Württemberg. A Stoccarda, terminò il castello [...] nuovo (ala sinistra, cupola e interno) e costruì quello della Solitude (1763-67); a Ludwigsburg, in forme classicheggianti, quello di Monrepos (1760-65). Interessante anche la raccolta di progetti che ...
Leggi Tutto
KASSMIA (Κασσμία)
E. Joly
Nome attribuito alla sfinge su una oinochòe frammentata all'Antiquarium di Berlino. Sia Edipo che la sfinge sono resi caricaturalmente.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, [...] Stoccarda 1890-94, c. 996, s. v. ...
Leggi Tutto
GYGES (Γύγης)
M. B. Marzani
Mitico pittore lidio il quale, secondo Plinio (Nat. hist., vii, 205), sarebbe stato l'inventore della pittura in Egitto.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, [...] Stoccarda 1889, II, pp. 5, 6. ...
Leggi Tutto
SEYDELMANN, Karl
Giuseppe Gabetti
Attore tedesco, nato a Glatz il 24 aprile 1793, morto a Berlino il 17 marzo 1843. Dopo aver recitato in molti teatri tedeschi, a Praga, a Kassel, a Darmstadt e a Stoccarda, [...] Realista di temperamento, equilibrava l'interpretazione con lucida coscienza dell'effetto scenico a cui mirava.
Bibl.: E. Lewald, S., Stoccarda 1841; Th. Rötscher, S.s Leben und Wirken (con numerose lettere), Berlino 1845; E. Devrient, Geschichte der ...
Leggi Tutto
TROTTA, Margarethe von
Lorenzo Quaglietti
Regista e attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino il 21 febbraio 1942. Dopo gli studi a Parigi e a Monaco, ha fatto teatro a Dinkelsbühl, Stoccarda [...] e Francoforte e, come attrice, ha preso parte dal 1968 al 1984 a film di R.W. Fassbinder, C. Chabrol, K. Zanussi, e V. Schlöndorff (n. 1939), suo marito, col quale ha collaborato alla regia di Die verlorene ...
Leggi Tutto
Kleihues, Josef Paul
Maurizio Unali
Architetto tedesco, nato a Rheine (Germania) l'11 giugno 1933 e morto a Berlino il 13 agosto 2004. Dopo aver studiato alla Technischen Universität di Stoccarda (1955-1957), [...] nel 1959 conseguì la laurea in architettura alla Technischen Universität di Berlino Ovest, ottenendo per l'anno successivo una borsa di studio presso l'École nationale supérieure des beaux-arts di Parigi. ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...