Scrittore tedesco (Hubelschmeiss, Straubing, 1511 - Wiesloch 1563). Fervente luterano, nel 1535 fu pastore a Sulza, nel 1541 a Kahla, indi a partire dal 1546 parroco in varie località, fra cui Basilea [...] e Stoccarda. In odio sfrenato contro Roma e il papato e in esaltante ammirazione per l'opera e per la persona di Lutero, scrisse in latino drammi di infiammata violenza, che ne fecero il più rilevante drammaturgo degli iniziali tempi eroici della ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Kirchheim unter Teck nel württemberg il 6 maggio 1836, morto a Ulm il 25 agosto 1906. Frequentò la scuola reale di Heilbronn, poi la scuola politecnica di Stoccarda, dalla quale uscì [...] l'E. trasse. ispirazione per novelle e romanzi (Wanderbuch eines Ingenieurs, 1871-84; Der Kampf um die Cheopspyramide, 1902; Der Schneider von Ulm, 1906, ecc.).
Bibl.: G. Biedenkapp, Max Eyth, Stoccarda 1910; C. Weihe, Max Eyth, 2ª ed., Berlino 1922. ...
Leggi Tutto
SVEVIA, DUCATO DI
HHelmut Maurer
Il ducato di Svevia, ripartizione dell'Impero tedesco altomedievale, si estendeva dalle odierne Alpi Svizzere a sud fino al medio corso del fiume Neckar presso Stoccarda [...] a nord, e dall'Iller presso Ulma a est fino a Breisach sul Reno a ovest. Come distretto amministrativo soggetto a un duca la sua esistenza risale all'inizio del sec. X e si prolunga fino alla morte di ...
Leggi Tutto
ARTEMIDOR (Artemidor)
L. Guerrini
Pittore romano del I sec. d. C. ricordato soltanto da Marziale (v, 40) come autore di una brutta immagine di Venere.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., [...] Stoccarda 1889, 310; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, 1895, c. 1335, s. v., Artemidoros, n. 38. ...
Leggi Tutto
PFARR, Georg Adolf
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato l'11 dicembre 1851 a Francoforte sul Meno, morto l'11 dicembre 1912 a Darmstadt. Frequentò la scuola industriale di Francoforte e il politecnico di [...] Stoccarda. Entrò quasi subito nella fabbrica J.M. Voith, della quale divenne direttore e che seppe portare ad alta e meritata fama nel campo della costruzione delle turbine idrauliche. Abbandonò, dopo 22 anni, gli stabilimenti Voith perché chiamato a ...
Leggi Tutto
POLEMON (Πολέμων)
R. Pincelli
Pittore greco di Alessandria, menzionato da Plinio (Nat. hist. xxxv, 146) fra i pittori in transcursu dicendi, di età non determinabile.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., [...] II, Stoccarda 1889, p. 289; J. Overbeck, Schriftquellen, 2143; v. L., in Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 204; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1358, s. v., n. 13. ...
Leggi Tutto
HERAKLEIDES (῾Ηρακλείδης)
G. Cressedi
9°. - Scultore di Focea, di epoca ignota, nominato da Diogene Laerzio (v, 94), che lo dice semplicemente ἀνδριαντοποιός.
Bibl.: Overbeck, Schriftq., 2051; H. Brunn, [...] Geschichte d. gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, 523; E. Pernice, in Thieme-Becker, XVI, 1923, p. 442; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 497, s. v., n. 60. ...
Leggi Tutto
Schumacher, Patrik. – Architetto tedesco naturalizzato britannico (n. Bonn 1961). Avviata la sua collaborazione con l'archietta Z. Ḥadīd nel 1988, ha ultimato nel 1990 gli studi di architettura presso [...] l'Università di Stoccarda, conseguendo inoltre una laurea in Filosofia all'Università di Bonn. Direttore e senior designer dello studio Zaḥa Ḥadīd Architects, alla morte dell’architetta nel 2016 ne ha assunto la guida, proseguendo lungo la ...
Leggi Tutto
Glottologo, nato a Lubecca il 10 aprile 1831, morto a Strasburgo il 2 gennaio 1897.
Le sue opere principali sono: Corssen und die Sprache der Etrusker: eine Kritik (Stoccarda 1875), nella quale si fonda [...] che abbraccia la teoria indo-germanistica del Corssen, da lui già strenuamente combattuta; quattro appendici alla 2n ed. (Stoccarda 1877) dell'opera di K. O. Müller, Die Etrusker, dal D. rielaborata e annotata; Die griechisch-kyprischen Inschriften ...
Leggi Tutto
AUTOBOULOS (Αὐτο.βουλος, Autobūlus)
L. Guerrini
Pittore di origine ignota, ricordato soltanto da Plinio (Nat. hist., xxxv, 147-8) come discepolo della pittrice Olympias.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. [...] griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 300; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 2595, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, s. v., II, 1908, p. 263; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, II, p. 917; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 207 ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...