ARTEMISIOS (Artemisios)
L. Guerrini
Supposto incisore di gemme, secondo l'ipotesi del Raoul-Rochette, rifiutata però dal Brunn.
Bibl.: Raoul-Rochette, Lettre à Luynes, p. 33; H. Brunn, Geschichte d. [...] griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 426. ...
Leggi Tutto
Musicista (Norimberga 1653 - ivi 1706), allievo di H. Schwemmer e di J. K. Kerll. Organista di S. Stefano a Vienna (con J. K. Moll), poi alle corti di Eisenach (1667), Erfurt (1678-80), Stoccarda (1690-92), [...] Gotha (1692-1695), Norimberga (1695-1706). Lasciò un buon numero di composizioni per organo e cembalo: toccate, ciaccone, ecc.; inoltre suites per archi, pagine chiesastiche, ecc. È uno dei maggiori maestri ...
Leggi Tutto
Intagliatore di gemme e pietre dure (Neuwernsdorf 1735 - Eibenstock, Sassonia, 1808). Dal 1767 lavorò a Dresda per la corte di Sassonia. Le sue opere, a Dresda (Grünes Gewölbe), ad Augusta (Museo dei Fugger), [...] a Stoccarda (Landesgewerbemuseum) e a Parigi (Louvre), mostrano eccellente gusto e fattura. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Lucerna, il 21 febbraio 1909. A 14 anni impiegato presso un geometra e poi presso un architetto, dopo il 1937 andò girovagando per l'Europa (Stoccarda, Parigi, Berlino, Amburgo) e poi in [...] Italia (Sicilia) attratto dall'antichità classica. A Parigi si unì al gruppo Abstraction création e a Lucerna organizzò una mostra Thèse, Antithèse, Synthèse (1935), con la quale si recò anche in Inghilterra. ...
Leggi Tutto
WUNDERLICH, Karl Reinhold August
Agostino Palmerini
Medico, nato a Sulz sul Neckar il 4 agosto 1815, morto a Lipsia il 25 settembre 1877. Dopo avere iniziato gli studî di chimica, si dedicò alla medicina, [...] des Typhus. Nel 1840 conseguì la libera docenza a Tubinga. Dopo aver passato l'autunno a Vienna, pubblicò a Stoccarda un geniale raffronto tra la medicina tedesca e quella francese (Wien und Paris. Ein Beitrag zur Geschichte und Beurteilung der ...
Leggi Tutto
Figlio (Urach 1445 - Tubinga 1496) di Ludovico I di Urach gli succedette nel 1475, ma assunse effettivamente il potere solo più tardi: nel 1482 riunì le due parti del Württemberg (di Urach e di Stoccarda) [...] ed emanò una disposizione con cui garantì l'indivisibilità dello stato e la successione maschile in linea diretta. Sposò Barbara Gonzaga. Nel 1477 fondò l'univ. di Tubinga. L'imperatore Massimiliano I ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice Françoise-Marie-Rosette Gourgaud (Marsiglia 1743 - Parigi 1804); sorella di Dugazon e moglie di Angiolo V., fratello del celebre Gaetano e amoroso alla Comédie Italienne. Dopo [...] aver recitato a Stoccarda debuttò nel 1768 alla Comédie-Française e ne divenne sociétaire l'anno seguente. Celebre la querelle che la oppose alla rivale, Mademoiselle Saint-Val, più apprezzata dal pubblico, della quale provocò l'esilio (1779). ...
Leggi Tutto
PLANCK, Gottlieb Jacob
Teologo protestante, nato a Nürtingen (Württemberg) il 15 novembre 1751, morto a Gottinga il 31 agosto 1833. Studiò a Tubinga, nel 1780 divenne vicario e l'anno seguente professore [...] a Stoccarda, donde passò nel 1784 a Gottinga; nel 1830 fu nominato consigliere dell'Alto concistoro.
Si occupò sia di storia ecclesiastica, sia di teologia dogmatica e simbolica, pubblicando fra altro: Geschichte der Entstehung, der Veräerȧnderungen ...
Leggi Tutto
AURELIUS ANTONINUS (Aurelius Antoninus)
G. A. Mansuelli
Architetto romano, costruī una opera idraulica a Tanais, durante il regno di Inintimeo re del Bosforo (236-237 d C.).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. [...] Künstler, Stoccarda 1889, 343; O. Jahn, in Jahrbuch, XVIII, 1904, p. 325; P. von Rohden, in Pauly-Wissowa, II, c. 2334, s. v., n. 40; V. V. Latyschev, Inscript. orae septent. Ponti Euxini, II, nn. 433-434; W. Altmann, in Thieme-Becker, II, 1908, s. v ...
Leggi Tutto
Appellativo del pittore Antonio Negretti o Nigretti (Serina, Bergamo, 1515 circa - Venezia dopo il 1575), padre di Palma il Giovane; fu seguace del suo maestro Bonifacio Veronese. Tra le sue opere: la [...] Resurrezione di Gesù (Stoccarda, Staatsgalerie); il Figliuol prodigo (Roma, gall. Borghese). ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...