HAIN, Ludwig
Seymour DE RICCI
Bibliografo tedesco, nato a Stargard il 5 luglio 1781, morto a Monaco nel luglio 1836. Fu uno dei principali redattori dell'enciclopedia Brockhaus; ma è celebre per la [...] pubblicazione (Stoccarda e Parigi 1828-38, ristampa facs., Berlino 1925) di un Repertorium bibliographicum che è tuttora la sola bibliografia esatta degl'incunabuli. Questo prezioso repertorio, che si fonda sui tesori della biblioteca di Monaco, ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Strasburgo il 2 giugno 1906. Laureatosi in fisica pura all'università di Francoforte (1928), fu dal 1928 al 1933 assistente di fisica teorica successivamente nelle università di Francoforte, [...] Stoccarda, Monaco e Tubinga; dal 1933 al 1935 fu lecturer di fisica teorica all'università di Manchester e Bristol. Nel 1935 si trasferì negli S. U. dove fu assistente presso l'università di Cornell. Dal 1937 è titolare di fisica teorica di quell' ...
Leggi Tutto
THEOKYDES (Theokydes)
P. Moreno
Architetto greco autore di un trattato sulla simmetria.
È ricordato da Vitruvio nell'elenco degli scrittori di architettura minus nobiles (Vitr., vii, praef., 14).
Bibl.: [...] H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1879, p. 390; S. Ferri, Vitruvio, Roma 1960, p. 253. ...
Leggi Tutto
Musicista del sec. XVII. Nacque nel 1629, non si sa dove. Dopo essere stato cantore e maestro a Reutlingen, si trasferì a Presburgo, poi a Norimberga e infine alla corte ducale di Stoccarda, dove morì [...] considerarsi come lavoro di Bockshorn o di Carissimi), il Iubilus Bernhardi per 5 voci da canto, 4 viole e 5 "voci ripiene", Stoccarda 1660; l'Opus aureum missarum, per 2-5 voci, 1670, la Neuangestimmte und erfreuliche Tafelmusik a 2-5 voci e basso ...
Leggi Tutto
EUKTEMON (Εὐκτήμων)
M. B. Marzani
Supposto scultore (secondo una ipotesi del Brunn) ricordato da Taziano (Ad Gr., liii, p. 115, ed. Worth) come padre dello scultore ateniese Nikeratos (v.).
Bibl.: H. [...] Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 272. ...
Leggi Tutto
KOCH, Joseph Anton
Fritz Baumgart
Pittore, disegnatore e incisore, nato il 27 luglio 1768 a Obergibeln (Tirolo), morto il 12 gennaio 1839 a Roma. La sua educazione artistica si compì intorno al 1780 [...] in Augusta e Stoccarda. Nel 1791 fuggì a Strasburgo, da cui riparò poi a Basilea. Aiutato dall'inglese Nott, si recò nel 1795 a Roma, dove divenne amico intimo di A. J. Carsten. Lavorò presso J. C. Reinhart, divenuto ben presto suo amico, disegnando ...
Leggi Tutto
HARCOURT, Bernard-Hippolyte-Marie, conte di
Mario Menghini
Diplomatico francese, terzogenito di François-Eugène, nato nel 1821, morto a Parigi nel 1912. Entrato in diplomazia nel 1839, fu ministro plenipotenziario [...] a Karlsruhe, e poi a Stoccarda (1851), ma si dimise dopo il colpo di stato del 2 dicembre. Nominato ambasciatore presso la santa Sede nell'aprile 1871 ebbe fieri contrasti col governo italiano dopo la presa di Roma, poiché volle inframmettersi nelle ...
Leggi Tutto
DAMOKRATES (Δαμοκράτης, Damocrares)
P. E. Arias
1°. - Toreuta, autore, secondo Ateneo (xi, 500 b), di un vaso rodiota. Potrebbe essere anche identico con lo scultore cretese di Itanos.
Bibl.: H. Brunn, [...] Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 404; E. Pernice, in Thieme-Becker, s. v. ...
Leggi Tutto
NIKEROS (Νικέρως, Niceros)
B. Conticello
Pittore greco, nativo di Tebe, vissuto intorno al 350 a. C., figlio ed allievo di Aristeides con Aristion (Plin., Nat. hist., xxxv, iii).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. [...] d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 163; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1785; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, Monaco 1923, II, 748; A. Reinach, Recueil Milliet, p. 280. ...
Leggi Tutto
MENA (Μένα)
L. Guerrini
Supposto mcisore di gemme, figlio di Diodoro la cui firma (Μῆνσ τοῦ Διοδῶρου) appare su un'onice con la rappresentazione di una testa femminile diademata.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte [...] d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 619. ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...