OROS (῎Ορος)
M. E. Bertoldi
Supposto incisore di gemme. L'iscrizione ΟΡΟΥ compare su un cammeo con la raffigurazione di una maschera silenica. La forma ΟΡΟΥ invece di ΩΡΟΥ ha fatto dubitare dell'autenticità.
Bibl.: [...] H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 424 (624). ...
Leggi Tutto
ANTINOUS MARCELLUS
L. Guerrini
Supposto architetto del periodo romano. L'iscrizione in cui il nome appare, è però dai più considerata sospetta.
Bibl: D. Raoul-Rochette, Lettre à Mr. Schorn, Parigi 1832, [...] p. 349; G. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 369. ...
Leggi Tutto
WEBER, Max
Carlo Antoni
Sociologo, nato il 21 aprile 1864 a Erfurt, morto a Monaco il 14 luglio 1920. Si laureò a Berlino, alla scuola del Goldschmidt, in diritto commerciale con una dissertazione sulle [...] di Mommsen passò alla storia agraria romana (Römische Agrargeschichte in ihrer Bedeutung für das Staats- und Privatrecht, Stoccarda 1891). Dopo aver sostituito nel 1893 il suo maestro Goldschmidt sulla cattedra di Berlino, fu chiamato nel 1894 ...
Leggi Tutto
NEUMANN, Robert
Alda MANGHI
Scrittore austriaco, nato a Vienna il 22 maggio 1897. Viaggiò molto per l'Europa, specialmente nei Balcani, sino a che fu costretto ad abbandonare definitivamente la patria [...]
Due opere molto diverse tra loro, ma entrambe abili e fortunate, lo fecero conoscere al pubblico: Mit fremden Federn, Stoccarda 1927, riuscite parodie stilistiche di autori contemporanei, e la lunga leggenda Die Pest von Lianora, ivi 1929, intorno a ...
Leggi Tutto
MAUTHNER, Fritz
Guido Calogero
Pensatore tedesco, nato a Horice presso Hradec Králové (Königgrätz), il 22 novembre 1849, morto a Meersburg, sul lago di Costanza, il 29 giugno 1923.
Sue opere principali [...] sono: Beiträge zu einer Kritik der Sprache (voll. 3, Stoccarda 1901 segg.; 3ª ed., 1923); Die Sprache (Francoforte s. M. 1907); Wörterbuch der Philosophie. Neue Beiträge zu einer Kritik der Sprache (voll. 2, Monaco 1910-11; 2ª ed., in 3 voll., 1923- ...
Leggi Tutto
GÖPPINGEN (A. T., 56-57)
Elio Migliorini
Città del Württemberg (nel distretto del Danubio), con 22.017 ab. (soltanto 12 mila nel 1885), posta nella valle del Fils (affluente di destra del Neckar), 323 [...] m. sul mare, sulla linea ferroviaria Stoccarda-Ulma, ai piedi della collina di Hohenstaufen (m. 700), contrafforte del Giura di Svevia. Alla famiglia degli Hohenstaufen che aveva sul colle il suo castello (distrutto nel 1525) e che da qui trasse ...
Leggi Tutto
Geografo tedesco, morto a Braunschweig il 31 ottobre 1953.
Sono da ricordare anche le seguenti opere di carattere metodico: Die Geographie und ihre Probleme, Berlino 1932; Lehrbuch der organischen Geographie, [...] Berlino 1937; Entwicklung und Aufgabe der Geographie, Stoccarda 1953. ...
Leggi Tutto
MEGAKLES (Μεγακλῆς, Megăcles)
Red.
1°. - Architetto greco della seconda metà del VI sec. a. C., autore (Paus., vi, 19, 7), insieme a Antiphilos 1° e Pothaios, del cosiddetto Tesoro dei Cartaginesi ad [...] Olimpia.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 328, 339; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 127, s. v., n. 10 (con bibl. prec.). ...
Leggi Tutto
DIONYSIOS (Διονύσιος)
A. Stazio
12°. - Incisore, o proprietario, di una gemma con testa di baccante, conosciuta solo da un'antica descrizione. Manca quindi qualsiasi elemento per stabilirne l'autenticità [...] ed, eventualmente, stile e cronologia.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 558; E. Pernice, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 318. ...
Leggi Tutto
Storico tedesco, nato a Gerabronn (Württemberg) il 1° marzo 1848. Scrisse numerose compilazioni storiche, largamente diffuse, che mostrano in lui un abile volgarizzatore. I suoi lavori più diffusi sono: [...] 1885, 3ª ediz. 1893); Deutsche Geschichte im 16. Jahrhundert (2 voll., Lipsia 1889-1892); Geschichte der Neuzeit vom Wiener Kongress bis zur Gegenwart (Stoccarda 1925, voll. 4); Geschichte der neuesten Zeit vom Frankfurter Frieden bis zur Gegenwart ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...