PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] relativistica alla meccanica analitica, argomento su cui ritornerà più volte, e specialmente negli anni precedenti la sua scomparsa (Stoccarda, 1984; Lincei, 1987; ZAMM, 1989). L’avvento dell’era spaziale lo spinse a occuparsi del moto dei satelliti ...
Leggi Tutto
APOSTOLIO ('GRECO), Arsenio (Aristobulo)
Alessandro Pratesi
Figlio dello scrittore bizantino Michele Apostolio e della seconda moglie di lui, che proveniva dalla fiuniglia del conte Teodosio Corinzio [...] anche l'editore del testo greco (una traduzione latina era apparsa a Leida nel 1619), Chr. Walz, che lo pubblicò a Stoccarda nel 1832 col titolo Arsenii Violetum.
Fonti e Bibl.: Oltre gli scritti dell'A., cfr. Anonimo, Historia patriarchica seu ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] 'Opera da Federico di Prussia (1750). In Germania, durante il soggiorno berlinese e nei brevi ma frequenti viaggi a Stoccarda e a Dresda, la Cantelli collaborò probabilmente col marito alla stesura di libretti che vanno comunemente sotto il nome del ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pistoia (Iacobus de Pistorio)
Alessandro Ottaviani
Molto scarni sono i dati relativi alla vita di G., che operò presumibilmente tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo. Il nome del [...] in Kristeller, 1955, p. 427); il cod. Theol. et philos. Q.204 (cc. 92v-98v) della Württembergische Landesbibliothek di Stoccarda; il ms. 110 (cc. 194r-195r) della Biblioteca comunale e dell'Accademia Etrusca di Cortona. Nel 1955 Kristeller ha offerto ...
Leggi Tutto
JANIGRO, Antonio
Ennio Speranza
Nacque a Milano il 21 genn. 1918 da Nicola, originario del Molise, e da Maria Cavo, ligure.
Lo J. crebbe in un ambiente musicale "ma tragico" (cfr. intervista rilasciata [...] e disponibile, sino all'ultimo non abbandonò l'attività didattica, insegnando nei conservatori di Düsseldorf (1965-74) e Stoccarda (1974-88), e svolgendo numerosi corsi di perfezionamento in tutto il mondo, tra i quali quelli tenuti a Salisburgo ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] infine al piano della cosiddetta città nuova. Nel 1746-47 elaborò perizie e progetti, non eseguiti, per la residenza di Stoccarda.
Morì a Mannheim il 5 ag. 1748.
Il ricco corpus dei disegni di Alessandro si conserva presso la Staatliche Graphische ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] , attivo da anni in territorio tedesco, ma profondamente francofilo, abbandonò tutto: con la famiglia, da Molsheim per Stoccarda a Friedrichshafen, e da qui (con un salvacondotto ottenutogli dal conte Zeppelin) per Costanza raggiunse Milano. Con un ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] 120, A 43); la Venditrice di frutta del Rijksmuseurn di Amsterdam (Pallucchini, 1932), con le redazioni autografe di Ginevra e di Stoccarda (Voss, 1938); la Ragazza con gatto e il Ragazzo con cane dei Musei civici di Trieste (Firmiani, 1976-1977). Si ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] medesimo periodo, vicissitudini private condizionarono la vita di Rossi: rimasto vedovo nel 1851, sposò due anni dopo Sofia Camererdi di Stoccarda (cfr. Florimo, [1871], p. 10), dalla quale ebbe due figli, Eugenio e Laura; scomparsa anch’essa di lì a ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] precedenti, in quel caso Stringa diede vita a un’opera pienamente autonoma di cui si conserva un disegno preparatorio a Stoccarda (Staatsgalerie). Da questa invenzione scaturì la Madonna col Bambino e s. Geminiano del duomo di Modena, in cui l’autore ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...