MARTINELLI, Gaetano
Mario Armellini
Nulla è noto circa i natali e i primi decenni di vita del Martinelli. È tuttavia probabile che se ne debba collocare la nascita non dopo il 1745, risalendo al 1764 [...] ., 25 apr. 1791); Il presagio di Temide (ibid., 29 apr. 1794). Serenate per musica: L’unione coronata (N. Jommelli; Stoccarda, Palazzo della Solitudine, 22 sett. 1768); L’eroe coronato (D. Perez; Lisbona, Casa da Alfândega [della dogana], 7 giugno ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] monastero di S. Benedetto Pollirone, in Arch. stor. lombardo, XXIV (1897), pp. 226-238; G. Frizzoni, I quadri ital. nelle gallerie di Stoccarda e di Augusta, in Arte e storia, s. 3, XVII (1898), pp. 25-27; F. Gruyer, Notices des peintures du Musée de ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] dal rapido succedersi di mostre in ogni parte del mondo, furono organizzate tre importanti retrospettive: al Württembergischer Kunstverein di Stoccarda nel 1998 e, nel 1999, al Musée d’Art Moderne et d’Art Contemporain di Nizza e al complesso ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] n. 226, 176 n. 220).
Al catalogo del G. Brogi aggiunge anche il celebre Cristo morto della Staatsgalerie di Stoccarda riferito ad Annibale Carracci da Longhi seguito dal resto della critica che lo considera capolavoro giovanile di questo artista. Il ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] anche l'arte dello stuccatore.
Stando al Brentani (ibid.) avrebbe lavorato in precedenza anche in Germania, e precisamente a Stoccarda, donde pare facesse ritorno nel novembre 1717: ma in assenza di dati più sicuri la notizia va accolta con riserva ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni Leonardo (Giovanni Leone Nardi, Giovanni Leonardi, Giovanni Leonardo Sertori). – Nacque a Chieri (Torino)
Lucia Felici
verso il 1500, membro di una famiglia di agiati proprietari fondiari, [...] comunque su di lui un dossier, forse in vista di un loro incontro. Respinto dal riformatore Pier Paolo Vergerio a Stoccarda, attaccato da Grenier in uno scritto anonimo accluso alla seconda edizione del Bouclier de la foy (1555), fu arrestato a ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gino. –
Biancamaria Brumana
Nacque a Perugia il 2 dic. 1847 dal marchese Glotto, dilettante di musica (nel 1824 fu tra gli interpreti di un Ciro in Babilonia di G. Rossini eseguito a Perugia [...] teatro melodrammatico italiano moderno e le sue diverse scuole, Perugia 1876; Verdi e le sue opere, Firenze 1877 (trad. tedesca: Stoccarda e Lipsia 1898); Verdi e Wagner, Roma 1887; Italiani nella musica, Milano 1889; I canti d’Israele [Roma 1891]; P ...
Leggi Tutto
MAURO, Bartolomeo Ortensio
Angela Romagnoli
– Nacque a Verona, dove fu battezzato il 24 ag. 1634 (Böttcher). Oscuri rimangono i dettagli relativi a famiglia, infanzia e formazione; è noto solo che studiò [...] Admeto, re di Tessaglia da P. Rolli, Londra 1727); Henrico Leone (da H. Göding e H. Meibom, 1689: poi, come Mechtilde, Stoccarda 1701, e rielaborato da G.C. Schürmann, Brunswick 1716); La lotta d’Ercole con Acheloo (da Ovidio, 1689); La superbia di ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano)
Francesco Pirani
– Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] , in Philanagnostes. Studi in onore di Marino Zorzi, a cura di C. Maltezou - P. Schreiner - M. Losacco, Venezia 2008, pp. 249-264; D. Speranzi, Omero, i cardinali e gli esuli. Copisti greci di un manoscritto di Stoccarda, Madrid 2016, pp. 61-70. ...
Leggi Tutto
RAMPEGOLO, Antonio
Stefan Visnjevac
RAMPEGOLO, Antonio (Antonius Rampegolus de Janua, Antonius Rampegollis, Rampelogo, Rampazoli, Rampegoli). – Nacque molto probabilmente a Genova, tra il 1330 e il [...] pp. 38-40; J.F. Ossinger, Bibliotheca Augustiniana, Ingolstadt-Augsburg 1768, p. 732 s.; L. Hain, Repertorium Bibliographicum, Stoccarda 1837, n. 13677-13690; A. Zumkeller, Antonius Rampegolus, in Lexikon für Theologie und Kirche, I, Freiburg 1930, p ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...