CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] del '19, passò a Londra dove giunse il 20 aprile per fermarsi alcuni mesi e rientrare a Venezia nell'ottobre, toccando Aquisgrana Stoccarda, Ulma e Monaco. Alla fine dell'anno era a Roma con Canova, dove rimase fino all'aprile del '21.
Nel '22 fu ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] quali cantò anche a Vienna, a Praga, Budapest, Francoforte, Wiesbaden, Brema, Norimberga, Bruxelles, Monaco di Baviera, Stoccarda.
Radicalizzato come "fenomeno" nelle iperboli degli slogan pubblicitari che ne annunciano le apparizioni nei vari centri ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] fiorentino-senesi del quarto decennio del Trecento, in Paragone, II (1951), 13, pp. 40-52; C.L. Ragghianti, Primitivi italiani a Stoccarda, in Critica d’arte, s. 4, I (1954), pp. 293-299; J. White, The birth and rebirth of pictorial space, London ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] ; seconda versione a Edimburgo, National Gallery of Scotland); tra 1754 e 1757 le celebri Vedute di Roma antica (Stoccarda, Staatgalerie) e Vedute di Roma moderna (Boston, Museum of fine Arts, deposito del Boston Athenaeum), delle quali esistono ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] dolcissimo e tanto unito», in Storia dell’arte italiana, V, Torino 1983, pp. 296 s.; L. Castelfranchi, Le «Storie apocalittiche» di Stoccarda e quelle di Giusto a Padova, in Prospettiva, 1983-84, nn. 33-36, pp. 33 s.; S. Bettini, La cappella Belludi ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] di Siena, Capitoli 183, f. 24r e Siena, Archivio dell'Università degli studi, ms. senza segnatura, f. 76v; Stoccarda, Württembergische Landesbibliothek, cod. Jur. fol. 123, f. 63ra. Altri consilia sono segnalati anche a Lione, Bibliothèque municipale ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] . 133-138; M. Heyer-Caput, Per una letteratura della riflessione: elementi filosofico-scientifici nell’opera di L. M., Berna-Stoccarda-Vienna 1995; C.E. Trevisan, Violenza e immaginazione nella prosa di L. M., New York-Ottawa-Toronto 1996; G. Accardo ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] e bottega di fronte all’antico, Roma 1977, pp. 92-94; K. Oberhuber, Raphaels “Transfiguration”. Stil und Bedeutung, Stoccarda 1982; P. Joannides, The drawings of Raphael, with a complete catalogue, Oxford 1983; K. Oberhuber, Il secondo periodo ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] la testa agli esponenti più in vista del protestantesimo polacco per frenarne la diffusione nel regno (Cavazza, 2011).
Tornato a Stoccarda alla corte ducale nell’aprile 1557, subito dopo ripartì per la Svizzera, fino alla metà di giugno, per poi fare ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] Se appare scontato il collegamento con la parallela opera di U. Stutz, Der Geist des Codex iuris canonici, apparsa a Stoccarda nel 1918, anche alla luce dei menzionati rapporti tra i due studiosi, la posizione del F. nei confronti della codificazione ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...