PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] alla mano di un maestro di cultura più bizantineggiante (Muraro, 1969; Guarnieri, 2007), Augusto e la Sibilla Tiburtina (Stoccarda, Staatsgalerie), tavola di fine Trecento recante la scritta apocrifa MCCCLVIII PAULUS CUM FILIO (Longhi, 1946, p. 45 ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] continuatore della scuola. Dario, che non abbandonò gli obiettivi agonistici, vinse l'argento al campionato mondiale maestri del 1964 a Stoccarda, mentre fu d'oro a Roma nel 1966 a cinquantuno anni di età. Nel 1968 divenne padre di Maurizio.
Il ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] lingua tedesca. Lo sta a dimostrare un gruppo di 39 disegni, conservati alla Wúrttembergische Landesbibliothek di Stoccarda, recanti l'iscrizione "Franciscus de Marchis Bononiensis Author Danieli Specklini Arg [entiniensis] Faciebat" (Neumann, 1984 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] processo di integrazione politica dell’Europa alla base della successiva dichiarazione solenne sull’Unione Europea di Stoccarda del giugno 1983, primo atto dell’attuale assetto comunitario.
Fu presidente dell’Unione europea democratico cristiana ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] la sua prima commissione ufficiale, il ritratto del Doge Sebastiano Venier (ne resta solo lo schizzo dal vivo, su rame: Stoccarda, coll. priv.); la figura del doge fu inclusa insieme con gli autoritratti degli artisti, nella Circoncisione.
Con il ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] e vinse il Premio Balzan nel 1994, il Premio Agnelli nel 1995 e ancora nel 2000 il premio della città di Stoccarda intitolato a Hegel. Fu socio dell’Accademia delle Scienze di Torino, dell'Accademia dei Lincei e della British Academy.
L’indirizzo ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] piani della Facciata grigia scura dodici finestre del progetto Ghibli Città frontale; nel 2000, la Galerie der Stadt di Stoccarda gli dedicò una sala personale e la Galleria comunale d’arte contemporanea di Roma presentò la Bifrontale del Duemila ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] e il commendatore di S. Spirito in Saxia. Ancora nel 1628 un anonimo polemista luterano pubblicò in Germania, forse a Stoccarda, una versione tedesca dei due primi Discorsi ai principi d'Italia, con un commento ostilissimo al C., alla Spagna e ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] pace pubblica, dovette ancora rendere a Carlo il Grosso nel corso di una dieta che ebbe luogo a Waiblingen (presso Stoccarda), nel maggio dell'887, precedette di poco la caduta dell'onnipotente cancelliere, maturata in ambiente svevo senza che il ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] 1678, fu rappresentata, "dalle dame di corte" a Wolfenbüttel nell'agosto 1686, e fu stampata in tedesco a Stoccarda nel settembre 1699 (ma è difficile accertare quanto della musica cestiana rimanesse in queste rappresentazioni e nelle altre elencate ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...