POLLASTRI, Augusto
Roberto Regazzi
– Nacque l’11 maggio 1877 a Bologna, primogenito di Cesare, bracciante agricolo originario di Colunga (frazione di San Lazzaro di Savena nel Bolognese), e di Clelia [...] «il mago della liuteria» (Arte liutaria, 1988, n. 12, p. 53); e quella collaborativa con Fridolin Hamma di Stoccarda. Fu anche il restauratore preferito del cavalier Giuseppe Strocchi di Cotignola, collezionista e autore di contributi critici sull ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] a Tor di Quinto, presentati alla II Esposizione italiana di architettura razionale, sono tra i lavori più significativi.
Nel 1927 a Stoccarda il L. partecipò all'esposizione del Werkbund con C.E. Rava e Pollini con il progetto di un "alberghetto di ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] , p. 271), la tavoletta raffigurante S. Caterina d’Alessandria, s. Maria Maddalena e s. Margherita conservata alla Staatsgalerie di Stoccarda (inv. 3113) e la Madonna in trono e santi del Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid.
In queste opere l’impronta ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Gregorio
Sergio Cella
Nacque a Parenzo (Istria) il 5 febbr. 1851, in una modesta famiglia di pescatori, da Giuseppe ed Orsola.
Primogenito, fu mandato con grandi sacrifici a Trieste, dove [...] della rappresentanza ufficiale italiana alla Quinta Festa federale ginnastica di Francoforte; si trattenne in alcune città tedesche e a Stoccarda visitò il famoso prof. O. Jaeger e si fece illustrare il suo metodo. Al ritorno stese una Relazione ai ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] nei primi anni romani (Kirwin, 1979, pp. 24-26), e della quale potrebbe essere un incunabolo l’Annunciazione della Staatsgalerie di Stoccarda (A. Bagnoli, in Il piacere del colorire, 2002, p. 16, n. 3). Fu Roncalli a terminare, se non a realizzare ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] di Bazzini, esecutore di notevole livello tecnico e artistico: i due si esibirono a Monaco di Baviera, Francoforte, Stoccarda, Berlino e Vienna ottenendo un buon successo di pubblico e di critica. A Monaco incontrarono Richard Strauss, che apprezzò ...
Leggi Tutto
PAUCAPALEA
Tommaso Duranti
(Pocapaglia). – Considerato per lungo tempo il primo decretista, non si è in possesso di alcun dato biografico certo a suo proposito. La datazione della summa a lui attribuita, [...] ’opera.
La prima testimonianza esplicita di un’opera organica di commento di Paucapalea al Decretum è un manoscritto conservato a Stoccarda, databile attorno al 1200 (Maassen, 1859, pp. 488 e 511 s.), che contiene alcuni Excerpta ex summa pauce palee ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Felice. – Nacque a Zubiena, nel Biellese, allora provincia di Novara, il 21 agosto 1870 da Felice e da Teresa Debernardi.
Come era in uso in molte famiglie di contadini impoveriti, Felice fu [...] prospettiva di formare un partito del lavoro; ciononostante nel 1907 partecipò al VII Congresso della seconda Internazionale di Stoccarda, dove fu decisa una stretta collaborazione fra socialisti e sindacati; su questa linea, ma mantenendo ferma la ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Giacomo Antonio
Vera Nanková
Nacque nel 1674 c. a Lugano (Martinola, 1963), oppure a Laino, Como, nella Valle d'Intelvi (Cavarocchi, 1971). Stuccatore e plasticatore, dal 1698 al 1708 è [...] il C. è nominato con Patioli in documenti che riguardano lavori di stucco durante il completamento del palazzo del principe a Stoccarda. Molto più tardi, nel 1731, Secondo Dóry (1964) eseguì alcune decorazioni nel castello di Ansbach.
L'opera del C ...
Leggi Tutto
BOSCARATTI (Boscarati, Boscarato), Felice
Maria Teresa Cuppini
Nacque a Verona nel 1721. Fu allievo di M. Brida e di P. Rotari: quest'ultimo, soprattutto, lasciò in lui un'impronta indelebile. Trasferitosi [...] . Trento, chiesa di S. Martino: Due miracoli del santo. Rizzana (Trento), oratorio: Madonna coi ss. Tommaso e Lucia. Stoccarda, Pinacoteca: Scena pastorale.
Fonti e Bibl.: P. Baldarini-E. Arnaldi-O. Vecchia-L. Buffetti, Descrizione delle architetture ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...