THEORIA (Θεωρία)
C. Saletti
Personificazione della sacra ambasceria inviata dalla città di Prasiai a. Delo, la cui statua colossale sarebbe stata elevata a Prasiai sulla riva del mare.
Bibl.: L. Ross, [...] Reisen auf den griechischen Inseln des ägaischen Meeres, Stoccarda-Tubinga 1841, II, p. 11; O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 633, s. v., n. 2. ...
Leggi Tutto
PYTHODIKOS (Pythodicus)
Red.
Scultore greco di origine e periodo sconosciuti. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85) lo nomina in un gruppo di artisti aequalitate celebrati, cioè di uguale fama, senza eccellere [...] per nessuna opera.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 526; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2093; Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 485; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Storia delle arti antiche, Roma 1946, pp. 106-107. ...
Leggi Tutto
ENTOCHUS
M. B. Marzani
Lettura errata del nome di uno scultore ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxvi, 33), Heniochus secondo il codice Bambergense. L'Ulrichs ha corretto in Antiochus; così il Ferri.
Bibl.: [...] H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 528; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1905, col. 2650, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio. Storia delle Arti Antiche, Roma 1946, p. 238. ...
Leggi Tutto
KRATES (Κράτης)
L. Guerrini
2°. - Toreuta forse di periodo ellenistico, noto soltanto da un accenno di Ateneo (Deipn., x, p. 782 B) che ne celebra la fama.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2168; H. [...] Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 408; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 1642, s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXI, 1927, p. 433, s. v. ...
Leggi Tutto
SEXTIANOS (Σεξτιάνος)
Red.
Incisore di età imperiale romana.
Il nome è noto da una corniola con la firma C???SIM-64??? ???SIM-65???ΤΙΑΝΟC, e che rappresenta una testa radiata di Apollo.
Bibl.: H. Brunn, [...] Geschichte der griechischen Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 633. ...
Leggi Tutto
EUTELIDAS (Εὐτελίδας)
M. B. Marzani
Scultore argivo della fine del VI sec. a. C.; scolpì insieme a Chrysothemis la statua di Damaretos e di Theopompos per Olimpia (Paus., vi, 10, 4-5).
Bibl.: H. Brunn, [...] Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 61; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1493; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 90; R. Försters, Porträt in d. gr. Plastik, Kiel 1882, p. 22, 5; G. Treu, Olympia, Bildw., Berlino 1894, p. 34, 2; G ...
Leggi Tutto
SILLAX (Σίκκαξ)
P. Moreno
Pittore greco di età arcaica, da Reggio.
Era ricordato dal periegeta Polemon (in Athen., v, 210 a, b) come autore della decorazione di una stoà di Fliunte, nell'Argolide.
Bibl.: [...] H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1897, p. 57; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 617; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 96, s. v. ...
Leggi Tutto
ARIMNAS o ARIMMAS (᾿Αρίμμας)
L. Guerrini
Pittore greco, probabilmente ateniese, ricordato soltanto da Varrone (De lingua Lat., ix, 6, 12, ed. Müller) come contemporaneo di Mikon e del pittore Dioes, [...] altrimenti ignoto.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 47; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, 1895, c. 830, s. v. Arimmas. ...
Leggi Tutto
DAMOKRATES (Δαμοκράτης)
G. A. Mansuelli
3°. - Architetto greco del I sec. a. C. Ricordato in una iscrizione di Sparta come membro (e forse architetto) di un sodalizio cultuale.
Bibl.: Bull. Inst., 1844, [...] 145, 17; H. Brunn, Gesch. Gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 351; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, IV, c. 2070, s. v.; E. Ziebart, Griech. Vereinswesen, Lipsia 1896, p. 64; H. Thiersch, in Thieme-Becker, VIII, p. 330, s. v. ...
Leggi Tutto
OROS (῎Ορος)
M. E. Bertoldi
Supposto incisore di gemme. L'iscrizione ΟΡΟΥ compare su un cammeo con la raffigurazione di una maschera silenica. La forma ΟΡΟΥ invece di ΩΡΟΥ ha fatto dubitare dell'autenticità.
Bibl.: [...] H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 424 (624). ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...