PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] 1875, pp. 251-337, tavv. 1-5; J. Durm, Die Baukunst der Römer, in Handbuch der Architektur, parte II, vol. 2, 2a ed., Stoccarda 1905, pp. 464-468, figg. 532-536, 538; T. Frank, Roman Buildings of the Republic, Roma 1924, pp. 139-143; W. J. Anderson ...
Leggi Tutto
MERRILL, John
Pia Pascalino
Ingegnere e architetto statunitense, nato a St. Paul il 10 agosto 1896. Nel 1935-36, con A. N. Owings e L. Skidmore, ha costituito la società S.O.M. di progettazione per [...] 61; San Francisco, Alcoa Center, 1968.
Bibl.: H. Russel Hitchoock, Architektur von Skidmore, Owing & Merrill 1950-62, Stoccarda 1962; C. Woodward, Skidmore, Owings & Merrill, Londra 1970; Architectural Review, n. 889 (marzo 1971), n. 902 (apr ...
Leggi Tutto
FINESTRA (ϑυρίς, fenestra)
G. Cressedi
Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] hist., xxxv, 46, 12) (v. anche trifora).
Bibl.: J. Durm, Die Baukunst der Etrusker und Römer, Darmstadt 1885, pp. 225-230; II ed., Stoccarda 1905, pp. 344-351; Bull. Corr. Hell., XIX, 1895, p. 464; XXX, 1906, p. 496; Ch. Chipiez, in Dict. Ant., s. v ...
Leggi Tutto
ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] Sokel, Strasburgo 1910; J. Durm, Die baukunst der Griechen, Lipsia 1910; id., Die Baukunst der Etrusker und der Römer, Stoccarda 1905; id., Die Baukunst der Renaissance in Italien, ivi 1903, p. 236 seg.; R. Delbrueck, Hellenistische Bauten in Latium ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] 98; G. Vasari, Le Vite (ed. Milanesi), Firenze 1878, VII, pp. 105, 266; C. Gurlitt, Geschichte des Barock-Stiles in Italien, Stoccarda 1887, cap. 3°; A. Bertolotti, Artisti modenesi a Roma, Roma 1888; F. Gai ed E. Gui, Il palazzo Farnese di Caprarola ...
Leggi Tutto
Coop Himmelb(l)au
Studio di progettazione architettonica fondato a Vienna nel 1968 da Wolf D. Prix (nato a Vienna il 13 dicembre 1942) e Helmut Swiczinsky (nato a Poznań, il 13 gennaio 1944), fra i più [...] degli elementi architettonici. I primi progetti che hanno espresso tale dinamica manipolazione dei volumi sono stati la scuola Mertz a Stoccarda (1981-83), lo Youth Center di Berlino (1983), la Open House a Malibu (1983-88), il complesso residenziale ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] Monaco, e altre biblioteche di Amburgo, Aquisgrana, Darmstadt, Dresda, Essen, Gotha, Hannover, Karlsruhe, Lipsia, Magdeburgo, Norimberga e Stoccarda; distrutte a Berlino la biblioteca del Giardino botanico e quelle di varî Ministeri. Nell'insieme si ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] apparato di tecnici e ingegneri in posizione di responsabilità diretta nella pianificazione urbana. La ristampa a Stoccarda, nel 1907, con ampie rielaborazioni e integrazioni, dell'enciclopedico Der Städtebau. Handbuch der Architektur (prima edizione ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] . piante di differenti livelli dell'edificio progettato; a questa tipologia di d. appartiene il noto 'frammento Kressberg 1'(Stoccarda, Hauptstaatsarch., N 201), probabile copia parziale di un d. strasburghese (Kletzl, 1944). Tra i d. che riproducono ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] , Heraion alla Foce del Sele, I, Roma 1951, II, Roma 1954; F. Krauss, Gebälke ohne Geison, in Festschrift B. Schweitzer, Stoccarda 1954; id., Die Tempel von Paestum, I, i, Berlino 1959. Per l'architettura etrusca e romana: J. Durm, Die Baukunst der ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...