GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] abbastanza precisa due tavole appartenenti alla Staatsgalerie di Stoccarda (nn. 3082, 3100), provenienti da Napoli pp. 149-157; L. Castelfranchi Vegas, Le "Storie apocalittiche" di Stoccarda e quelle di Giusto da Padova, in Prospettiva, 1983-84, nn. ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] dal Bartsch (1821, nn. 32 e 36), e ancora due figure che compaiono nel foglio intitolato genericamente Scena mitologica (Stoccarda, Staatsgalerie) si ritrovano nell'acquaforte Saturno e Rea (Bartsch, n. 35).
Di diversa mole e ben più documentata è ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] a Mantova. Gli si offrì tuttavia l'occasione di mutare sede verso la fine del 1596, quando fu invitato a Stoccarda da Federico, duca di Württemberg. Per trasferirsi dovette richiedere il permesso di Alfonso, dal quale pur sempre dipendeva: ottenutolo ...
Leggi Tutto
FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] La Didone abbandonata (1751), il Siface (1752), il Demetrio (1753) e, più tardi, l'Ipermestra (1759) - e di Stoccarda, dove, nel 1752, fu rappresentato l'Alessandro nelle Indie, tutti su libretto del Metastasio. Oltre l'attività teatrale, aveva preso ...
Leggi Tutto
JOZZI (Yozi, Jossi, Jozze), Giuseppe
Francesco Paolo Russo
Nacque probabilmente a Roma intorno al 1710. Qui studiò clavicembalo, fu avviato allo studio del canto e intraprese la carriera teatrale come [...] paternità ad Alberti. Forse anche a seguito dello scandalo causato dalla vicenda, lo J. lasciò Londra nel 1750 per recarsi a Stoccarda, ove si fermò fino al 1756 con qualche breve puntata in Italia (a Venezia nel 1753, per la rappresentazione della ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] , tra i quali il suo ritratto in età giovanile, opera di Giovanni Sorbi, identificato con uno già in collezione romana (Stoccarda, collezione Heilner: Longhi, II, fig. 252), e le raccolte di osteologia e miologia lasciate all'allievo Carlo Bianconi e ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] Le Gallerie dell'Accad. di Venezia, I, Opere d'arte dei secc. XIV e XV, Roma 1949, pp. 28-31; R. Pallucchini, La mostra di Stoccarda, in Arte veneta, IV (1950), p. 180; M. Muraro, Affreschi di Nicolò di Pietro e di J. D. a Serravalle, in Riv. d'arte ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] però che, se avesse perso la voce, il duca si riservava ulteriori disposizioni. La C. non terminò il suo servizio a Stoccarda, poiché all'inizio del 1749 era ritornata a Bologna. Nel febbraio 1750 si recò a Parigi, dove cantò davanti alla regina ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] culturali si rinnovarono radicalmente. Nel 1927, a seguito del viaggio di studio al quartiere modello di Weissenhof a Stoccarda, dove visitò con particolare interesse anche la mostra dei materiali e dei sistemi costruttivi, fece propri i temi ...
Leggi Tutto
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino
Giancarlo Landini
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provincia di Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] Modena, al São Carlos di Lisbona, al Bellini di Catania, dove cantò anche Norma. Comparve in Germania a Wiesbaden, Stoccarda, Monaco di Baviera in Simon Boccanegra. Debuttò quale Foresto nell’Attila alla Fenice e Arrigo nella Battaglia di Legnano al ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...