Giurista (Riga 1822 - Stoccarda 1890), prof. di diritto internazionale prima a Dorpat, poi a Heidelberg: uno dei fondatori dell'Institut de droit international, ha lasciato notevoli scritti di diritto [...] internazionale (Praxis, Theorie und Kodifikation des Völkerrechts, 1874) ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Stoccarda 1799 - Berlino 1875). Professore di scienza politica nelle univ. di Tubinga (1824-45) e di Heidelberg (1847), fu ministro della Giustizia nel governo provvisorio nato [...] dopo la riunione del parlamento di Francoforte e, più tardi (1874), membro del Reichstag come deputato liberale. Opere principali: Die Polizeiwissenschaft nach den Grundsätzen des Rechtsstaates (1832-34); ...
Leggi Tutto
Giurista (Stoccarda 1861 - Tubinga 1931), figlio di Gustav, prof. all'univ. di Halle (1893), poi (1895-1931) a quella di Tubinga. È uno dei fondatori della scuola di Tubinga, detta della Interessenjurisprudenz, [...] secondo la quale sia le leggi sia le sentenze si debbono emanare in base a una valutazione dei reali interessi in gioco e non in base a concetti e preconcetti dogmatici e astratti. Tra le opere: Das Selbstkontrahiren ...
Leggi Tutto
Giurista (Stoccarda 1847 - Baden-Baden 1911). Prof. nelle univ. di Zurigo (1872), Greifswald (1874), Erlangen (1880), passò nel 1893, dopo la morte di B. Windscheid, alla cattedra di Lipsia. Nonostante [...] il suo orientamento dogmatico, non abbandonò mai il terreno dell'indagine storica. Opere principali: Institutionen des römischen Rechts (1877); Pandekten: allgemeine Lehren (1886-91). Altre opere: Die ...
Leggi Tutto
Pubblicista (Stoccarda 1701 - ivi 1785). Consulente (dal 1724) per tutti gli affari di stato alla corte imperiale; prof. di diritto nelle univ. di Tubinga (1729-34) e di Francoforte sull'Oder (1736-39); [...] stabilitosi (1739) a Ebersdorf nel Vogtland attrattovi da una comunità di evangelici cristiani, vi scrisse la sua opera più notevole, Teutsches Staatsrecht (50 voll., 1737-53), esposizione documentata ...
Leggi Tutto
Giurista (Bruchsal 1794 - Stoccarda 1866). Prof. di diritto romano e di diritto naturale a Liegi, Lovanio, Ginevra, di diritto canonico a Tubinga. La sua attività scientifica ebbe grande importanza per [...] la scienza giuridica tedesca. Tra le opere storiche: Institutiones iuris romani privati (1819); Commentarii iuris romani privati (1825-29); Beiträge zur Geschichte der Quellenkunde des Lütticher Gewohnheitsrechts ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico tedesco (Magonza 1901 - Stoccarda 1982). Segretario di Stato degli Esteri (1951-58) e presidente della commissione CEE (1958-67), da lui prese nome (dottrina H.) la posizione assunta [...] dalla Repubblica Federale di Germania nella politica estera tra il 1955 e il 1969, in base alla quale essa rivendicava la rappresentanza esclusiva del popolo tedesco.
Vita e attività
Prof. nell'univ. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] nel 1910, è sostegno dei movimenti d’avanguardia tedeschi e tramite per la conoscenza di quelli europei. Importante anche, a Stoccarda, l’attività didattica di A. Hölzel col quale si formano O. Schlemmer, W. Baumeister, J. Itten ecc. La ricerca degli ...
Leggi Tutto
WARNKOENIG, Leopold August
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Bruchsal il 1° agosto 1794, morto a Stoccarda il 19 agosto 1866. Studiò diritto a Heidelberg nel 1812 e a Gottinga nel 1815. Fu allievo [...] anche di A. Thibaut e di G. Hugo. Nel 1816 conseguì il dottorato a Heidelberg. Già professore di diritto romano e di diritto naturale a Lütbisch nel 1817, nel 1827 insegnò a Lovanio, nel 1836 a Friburgo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la guerra dei Trent'anni, cfr. H. v. Zwiedineck-Südenhorst, Die politik des Rep. Venedig während d. 30-jähr. Krieges, voll. 2, Stoccarda 1882-85; P. Negri, La Casa di Savoia alla vigilia del 4° periodo della guerra dei Trent'anni, in Boll. stor. bibl ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...