• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
70 risultati
Tutti i risultati [4243]
Geografia [70]
Arti visive [1336]
Archeologia [1078]
Biografie [506]
Storia [119]
Letteratura [124]
Diritto [101]
Musica [94]
Religioni [73]
Architettura e urbanistica [68]

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] le più elevate nel mondo, che si raggiungono nelle principali linee. Per quanto riguarda l'elettrificazione, si ricorda la Stoccarda-Augusta, compiuta nel 1933, l'Augusta-Norimberga e la Halle-Colonia-Magdeburgo. Il vasto piano per la costruzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

L'ambiente urbano

Frontiere della Vita (1999)

L'ambiente urbano Herbert Sukopp (Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania) Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] . Nat. Landsch., 68, 491-526. BLUME, H.-P. (1993) Böden. In Stadtökologie, 96 Tabellen, a c. di Sukopp H., Wittig R., Stoccarda, G. Fischer, pp. 154-171. BLUME, H.-P, SCHLEUSS, D., a c. di (1997) Bewertung anthropogener Stadtböden. Schr. R. Institut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

STALIN, Picco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STALIN, Picco (o Garmo) Manfredo Vanni Massiccio montuoso nella regione dell'Alai-Pamir (Tadžikistan), lat. N 38°56′26″, long. E 72°00′47′′. L'altitudine già calcolata di 7495 m. s. m., è stata modificata [...] m.s.m. Scalato la prima volta da E. M. Abalakow il 3 settembre 1933. Bibl.: Ph. Borchers, Berge und Gletscher in Pamir, Stoccarda 1931; Berge der Welt, VI, Zurigo 1951; G. O. Dyhrenfuhrt, L'Himalaya, troisième pôle. Les "8000" de la terre (con la ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – HIMALAYA – PARIGI – ZURIGO – PAMIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STALIN, Picco (1)
Mostra Tutti

BEJA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il territorio in cui sorge appartenne nell'antichità ai Celtici secondo Strabone (III, 151) e ai Turdetani secondo Tolomeo (II, 5, 5). Posta sulla grande strada che da Ebora (Evora) portava ad Onoba (Huelva) [...] nel museo etnologico portoghese. Presso la città si osservano ancora i resti di un acquedotto romano. Bibl.: K. Miller, Itineraria romana, Stoccarda 1916, p. 161; J. Leite de Vasconcellos, Arco Rom. de Beja, in O Archeol. Port., 1903, pp. 165-67; id ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ROMANA – PAX AUGUSTA – TURDETANI – STOCCARDA – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEJA (1)
Mostra Tutti

SLESIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SLESIA (XXXI, p. 949) Riccardo RICCARDI Silvio FLIRLANI Prima della seconda Guerra mondiale apparteneva alla Polonia soltanto una piccola parte della Slesia (v. XXXI, p. 951); in seguito agli accordi [...] da 680.000 a 1.207.000 (dal 41 al 74% della popolazione totale). Anche dopo il discorso di Byrnes a Stoccarda (6 settembre 1946), nel quale fu affermata la provvisorietà dei confini occidentali della Polonia ed il loro valore puramente amministrativo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI CONTROLLO ALLEATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BRESLAVIA – STOCCARDA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLESIA (5)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] e Berlino 1920; H. Friedjung, Der Kriemkrieg und die österr. Politik, 2ª ed., ivi, 1911; A. Borries, Preussen im Krimkrieg, Stoccarda 1930. La pace di Vienna del 1866. Concluse la guerra italo-austriaca del 1866. Secondo il trattato di alleanza fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

ODER

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ODER (XXV, p. 173) Elio MIGLIORINI Pietro MARAVIGNA Fino al 1940 il bacino dell'Oder (polacco Odra) apparteneva per la massima parte alla Germania (le sorgenti si trovavano però in Cecoslovacchia e [...] di Francoforte il 31 e del Rokosovskij davanti a Stettino. Tre grandi battaglie di rottura si accendono sull'Oder: una a nord, tra Stoccarda e Kolberg con l'epicentro a Grafenberg; una al centro, tra Küstrin e Francoforte; una a sud, a nord ed a sud ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – STOCCARDA – STETTINO – GERMANIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODER (2)
Mostra Tutti

FEZZAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Superficie e popolazione. - È una delle tre province in cui il nuovo Stato libico è diviso pure sotto l'aspetto amministrativo. La superficie è di circa 600.000 km2 (nel 1932 alla regione del Fezzan erano [...] di Atshan, presso il confine algerino. Bibl.: W. Meckelein, Libyen. Geographisches Strukturbild eines Wüstenstaates, in Geogr. Taschenb., 1956-57, pp. 374-382; id., Der Fezzan heute, in Hermann Lautensach-Festschrift, Stoccarda 1957, pp. 325-336. ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – STOCCARDA – PETROLIO – LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEZZAN (3)
Mostra Tutti

BAVIERA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

È il più esteso Land della Repubblica Federale Tedesca, pur avendo subìto una riduzione di territorio rispetto all'anteguerra (da 76.089 a 70.549 km2). Confina coi Lander Baden-Württemberg ed Assia della [...] il nodo principale. Ivi, oltre a varie ferrovie, confluiscono l'autostrada proveniente dalla valle del Reno attraverso Stoccarda; quella proveniente da Salisburgo (Austria) e quella proveniente da Berlino attraverso Hof. Su quest'ultima funzionano ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – ECONOMIA INDUSTRIALE – BADEN-WÜRTTEMBERG – LAGO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVIERA (4)
Mostra Tutti

VORARLBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

VORARLBERG (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Heinrich KRETSCHMAYR Il più piccolo (kmq. 2602) dei nove stati federali che costituiscono la Repubblica d'Austria, comprendente il bacino dell'Ill, [...] , Die Mundart Süd-Vorarlbergs und Liechtenstein, in German. Biblioth., Heidelberg 1928; N. Krebs, Die Ostalpen und das heutige Österreich, Stoccarda 1928. Storia. - Il Vorarlberg fu dal sec. IX al XII sotto la signoria dei conti di Bregenz, poi dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORARLBERG (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
etosàuro
etosauro etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosàuro
aetosauro aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali