Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] analysis, Gainesville 1961; F. Terán, Geografia del Ecuador, Quito 1963; W. D. Sick, Wirtschaft geographie von Ecuador, Stoccarda 1963; L'économie de la République Equatorienne, in Etudes Economiques, Banque Française et Italienne pour l'Amérique du ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] del territorio statale; faticosa concorrenza con altre città (Amburgo, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera, Düsseldorf, Stoccarda, Colonia) che si sono conquistate ruoli trainanti in settori-chiave dell’industria, della finanza, della cultura ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] quadro d'insieme: A. Stern, Geschichte Europas seit den Verträgen vom 1815 bis zum Frankfurter Frieden von 1871, II, Stoccarda 1894. Per le questioni italiane: N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia dall'anno 1814 all'anno ...
Leggi Tutto
L'ex Protettorato Tedesco, con una superficie di 823.876 km2 e una popolazione di 447.000 ab., è amministrato dall'Unione Sudafricana come parte integrante del suo territorio (è rappresentato al Parlamento), [...] , in Zeitschrift für Ethnologie, 1954 (1); H. Walter e O. H. Volk, Grundlagen der Weiderwirtschaft im Südwestafrika, Stoccarda 1954; A. L. Banks, The development of tropical and sub-tropical countries with particular reference to Africa, Londra 1955 ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] vulcaniche, in Boll. Com. geol. e geof., s. 2ª, anno IV (1934), n. 2; F. Wolff, Der Vulcanismus, Stoccarda 1914; K. Sapper, Vulkankunde, Stoccarda 1927; W. M. Davis e A. Röuhl, Die erklärende Beschreibung der Landformen, Lipsia 1912, pp. 316-33; G ...
Leggi Tutto
I progressi metodologici della geografia, non solo alpina, rendono ormai superata la distinzione tra fenomeni naturali e fatti umani relativi a questa complessa area montuosa. Mentre gli studiosi di altre [...] Parigi 1967; W. Rutz, Die Alpenquerungen, Norimberga 1969; M. P. Gewinner, Geologie der Alpen. Stratigraphie, Paläogeographie, Tektonik, Stoccarda 1971; Atti del XXI Congresso geografico italiano, Novara 1971-1974, 4 voll. Inoltre si vedano gli Atti ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441)
Elio Migliorini
Le conoscenze topografiche del S., in seguito all'impiego sempre più frequente delle automobili e degli aerei, si sono molto accresciute nel corso degli ultimi anni [...] deserto.
Bibl.: R. Capot-Rey, Le Sahara français, Parigi 1953 (con bibl. di 818 numeri); H. Schiffers, Die Sahara. Stoccarda 1950; B. Verlet, Le Sahara, Parigi 1958; N. Menchikoff, Les grandes lignes de la géologie saharienne, in Revue de géographie ...
Leggi Tutto
Città della Misia, o secondo altri della Troade, posta sulla sponda settentrionale del golfo di Adramittio, al disopra di una collina, ricadente quasi a picco sul mare: sulla parte più alta della collina [...] (oggi Tuzla çay), è gettato un ponte di costruzione greca.
Bibl.: L. Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, Stoccarda 1896, col. 1748 segg., con bibliografia; F. T. Clarke, F. H. Bacon, R. Koldewey, Investigations at Assos, Londra-Cambridge ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] e sul collegamento idroviario con il Danubio (v. oltre), e del medio Neckar, per un raggio di circa 40 km intorno a Stoccarda. All'Est, si profila un sistema urbano integrato (2,5 milioni di ab.) nei Länder di Sassonia e Sassonia-Anhalt, fra Halle ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630)
Giuseppe Caraci
Le unità politico-amministrative comprese nel territorio tradizionalmente considerato come Siberia hanno subìto ripetute e profonde modificazioni dopo il 1933. [...] 'URSS, cfr. F. Kolarik, Die wirtschaftliche Struktur Westisibiriens, Vienna 1934; G. Berkenkopf, Sibirien als Zukunfstland der Industrie, Stoccarda 1935; H. Huppert, Men of Sibiria, New York 1935; C. Steber, La Sibérie et l'Extrême-Nord soviétique ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...