VALLE (fr. vallée; sp. valle; ted. Thal; ingl. valley)
Antonio Renato Toniolo
In geomorfologia si dice valle una forma cava del terreno, costituita da due pendii opposti, detti pareti o fianchi della [...] , Berlino 1886; De La Noë e E. de Margerie, Les formes du terrain, Parigi 1888; A. Penck, Morphol. der Erdoberfläche, Stoccarda 1894; A. de Lapparent, Leçons de géogr. physique, Parigi 1896; L. De Marchi, Tratt. di geogr. fisica, Milano 1902; R ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] 'Opera da Federico di Prussia (1750). In Germania, durante il soggiorno berlinese e nei brevi ma frequenti viaggi a Stoccarda e a Dresda, la Cantelli collaborò probabilmente col marito alla stesura di libretti che vanno comunemente sotto il nome del ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] -41; id., in Antike Kunst, II, 1959, fasc. 2, pp. 57-61; H. von Heintze, Römische Porträt-Plastik, Stoccarda 1961, p. 15, fig. 39.
(E. Hüttinger)
4. - Eidgenössische Technische Hochschule. L'Istituto Tecnico Superiore Federale (Politecnico) possiede ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] 1961; Barclays Bank, South Africa, an economic survey, ivi 1964; E. Hamer, Die Industrialisierung Südafrikas seit dem zweiten Weltkrig, Stoccarda 1964; D. H. Houghton, The South African economy, Città del Capo 1964; N. Herd, Industrial South Africa ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] più popolose risultino, se singolarmente considerate, per lo più ubicate in altre zone del Paese. Delle quattro maggiori solo Stoccarda (587.000 ab. nella città e 2.650.000 nell'intera agglomerazione urbana) è ai margini dell'area renana; Berlino ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] , Guide de l'Albanie, Parigi 1930; A. Bernatzik, Europas vergessenes Land, Vienna 1930; F. Wallisch, Neuland Albanien, Stoccarda 1931; Studi albanesi, pubbl. annuale dell'Istituto per l'Europa Orientale, Roma (dal 1931); G. Petrotta, Popolo, lingua ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811; App. II, 1, p. 965)
Piero Bencini
L'evoluzione nella strumentazione e nei procedimenti per la f., che ebbe un forte impulso durante la seconda guerra mondiale per la necessità [...] procedimenti di compensazione più in uso è quello detto a modelli indipendenti. Con il programma di calcolo realizzato all'università di Stoccarda è stato compensato un blocco per la carta al 50.000 del Canada, ricoprente una superficie di 97.000 km2 ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] Asia, Oxford 1918; A. Wolikof, Le Turkestan russe, Parigi 1914; Fr. Machatschek, Landeskunde von russisch Turkestan, Stoccarda 1921; F. Willfort, Turkestanische Tagebuch, Vienna 1930; A. Palmieri, La geografia politica della Russia sovietista, Roma ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] - Dutch relations since 1950, in Eastern World, Londra 1954, p. 21 segg.; W. Kohte, Die Niederlandische Volkswirtschaft Heute, Stoccarda 1954; A. Brusa, I problemi economici dei Paesi Bassi, in L'Universo, 1957; G. Tomsich, L'Olanda cambia volto ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499)
Valerio GIACOMINI
Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] Mitteleuropas, Jena 1952; R. Good, The geography of flowering plants, Londra 1953; H. Walter, Einführung in die Phytologie, Stoccarda 1951-56; L. Dansereau, Biogeography, Montreal 1957; F. Firbas, H. Gams, H. Merxmüller, in Fortschritte der Botanik ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...