APOSTOLIO ('GRECO), Arsenio (Aristobulo)
Alessandro Pratesi
Figlio dello scrittore bizantino Michele Apostolio e della seconda moglie di lui, che proveniva dalla fiuniglia del conte Teodosio Corinzio [...] anche l'editore del testo greco (una traduzione latina era apparsa a Leida nel 1619), Chr. Walz, che lo pubblicò a Stoccarda nel 1832 col titolo Arsenii Violetum.
Fonti e Bibl.: Oltre gli scritti dell'A., cfr. Anonimo, Historia patriarchica seu ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] de la Victoire impériale, in Revue historique, CLXXI (1933), pp. 1-43; K. Scott, The Imperial Cult under the Flavians, Stoccarda-Berlino 1936, pp. 28-31.
Iconografia. - La particolare tendenza dello spirito greco per l'astrazione, creò, sin dal primo ...
Leggi Tutto
WOLFRAM von Eschenbach
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato verso il 1170 nella media Franconia, morto fra il 1219 e il 1225: la sua famiglia pare aver avuto sede a Eschenbach, cittadina a sud-est di [...] V (1927); G. V. Amoretti, Parzival, ecc., Pisa 1931; per le fonti del Parsifal, cfr. W. Golther, Parzifal und der Gral, Stoccarda 1925; e per la storia del testo, P. Hartl, Textgeschichte des Wolframschen Parzifals, I, Francoforte s. M. 1928. Per il ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] II) ripulendo un palinsesto contenente un commentario ai salmi agostiniani e ne fece un'edizione, pubblicata a Roma e a Stoccarda nel 1822, che era la prova della raggiunta maturità di filologo.
Non mancò chi attribuì questa come le altre scoperte ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] che visitò le città anseatiche e sostò in Francia, in Svizzera e in Germania; nel marzo del '99 lo si incontra a Stoccarda, interessato in affari librari; solo al cadere dell'anno eccolo finalmente a Venezia, dimentico al tutto della Svezia e del suo ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] il minimo dialogo. Un'altra rivista, fondata da J. Dyck con spirito più filologico, Rhetorik, ein internationale Jahrbuch (Stoccarda 1985) è pubblicata in Germania.
Nonostante la sua diffusione, la sua vitalità e le sue ambiguità, questo movimento ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] La Silva fu stampata senza note tipografiche, probabilmente a Roma dal Silber (G.K.W., II, 7797: ma oltre all'esemplare di Stoccarda ve n'è uno nella Bibl. Vaticana [Rossiana 7968]). Nulla sappiamo di un volume di Carmina del C., che secondo il Hain ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] lat. 6055.
Opere: Il De laudibus rethorice è stato edito, sulla base del manoscritto HB.X.24 della Landes bibliothek di Stoccarda da E. Beltran, Un discours inconnu de F. F. sur la rhétorique, in Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance, L (1988), pp ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] s. M. 1973; J. Bin-Nun, Jiddisch und die deutschen Mundarten, Tubinga 1973; H. Dinse, Die Entwicklung des jiddischen Schrifttums im deutschen Sprachgebiet, Stoccarda 1973; H. Dinse-S. Liptzin, Einführung in die jiddische Literatur, ivi 1978. ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] del '19, passò a Londra dove giunse il 20 aprile per fermarsi alcuni mesi e rientrare a Venezia nell'ottobre, toccando Aquisgrana Stoccarda, Ulma e Monaco. Alla fine dell'anno era a Roma con Canova, dove rimase fino all'aprile del '21.
Nel '22 fu ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...