• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
124 risultati
Tutti i risultati [4243]
Letteratura [124]
Arti visive [1336]
Archeologia [1078]
Biografie [506]
Storia [119]
Diritto [101]
Musica [94]
Geografia [70]
Religioni [73]
Architettura e urbanistica [68]

FRISCH, Max

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRISCH, Max Luigi Quattrocchi (App. III, I, p. 687) Scrittore svizzero di lingua tedesca, morto a Zurigo il 3 aprile 1991. Il tema dell'identità della persona, essenziale per l'autore (Stiller, 1954), [...] in den Werken M. Frischs, Berlino 1976; H. Mayer, Dürrenmatt und Frisch. Anmerkungen, Pfullingen 19772; J. H. Petersen, M. Frisch, Stoccarda 1978; V. Hage, M. Frisch, Reinbek 1983; AA. VV., M. Frisch, a cura di W. Schmitz, Francoforte s. M. 1987 ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA TEDESCA – STOCCARDA – ANDORRA – BERLINO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISCH, Max (2)
Mostra Tutti

WILLEMER, Marianne von, nata Jung

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLEMER, Marianne von, nata Jung Giuseppe Gabetti Poetessa tedesca, nata a Linz il 20 novembre 1784, morta a Francoforte il 6 dicembre 1860. È la "Suleika" di Goethe, ispiratrice del Westöstlicher [...] segreto che la W. aveva religiosamente custodito dentro di sé, fino alla morte. Bibl.: W. Creizenach, Goethe und M. von W., Stoccarda 1878; Goethe, Briefwechsel mit M. von W., ed. M. Hecker, Lipsia 1915; A. Müller, Johann Jakob von W., Lipsia 1925; K ... Leggi Tutto

SCHNACK, Friedrich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHNACK, Friedrich P. Ch. Scrittore tedesco, nato a Rieneck (Franconia) il 5 marzo 1888. Dopo aver compiuto gli studî liceali lavorò a lungo nell'industria e nel commercio, con una parentesi anche nel [...] sono pure gli ultimi frutti della penna di S.: le prose di Der Maler von Malaya (1951) e Der Zauberer von Sansibar (1951). Bibl.: F. F., Gottinga 1958; F. Lennartz, Deutsche Dichter und Schrifsteller unserer Zeit, 8ª ed., Stoccarda 1959, pp. 681-685. ... Leggi Tutto

KROLOW, Karl

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KROLOW, Karl P. Ch. Poeta tedesco, nato a Hannover l'11 marzo 1915. Ha studiato germanistica, filologia romanza, filosofia e storia dell'arte nelle università di Gottinga e Breslavia; stabilitosi a [...] zur modernen Literatur, Gütersloh 1958, pp. 131-135; F. Lennartz, Deutsche Dichter und Schrifsteller unserer Zeit, 8ª ed., Stoccarda 1959, pp. 411-413. Alcune versioni italiane di sue poesie in G. Musa, Poesia tedesca del dopoguerra, Milano 1908. ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – GÜNTER EICH – BRESLAVIA – STOCCARDA – HOLTHUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KROLOW, Karl (1)
Mostra Tutti

KASCHNITZ, Marie Luise

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KASCHNITZ, Marie Luise P. Ch. Scrittrice tedesca, nata a Karlsruhe il 31 gennaio 1901. Discendente da una nobile famiglia alsaziana, ha esercitato la carriera di libraia a Roma, dove si è unita in matrimonio [...] Die Dichterin M. L. K., in Deutsche Rundschau, LXXXIV (1958), pp. 544-553; F. Lennartz, Deutsche Dichter und Schrifsteller unserer Zeit, 8ª ed., Stoccarda 1959, pp. 367-368; B. Tecchi, M. L. K., in Scrittori tedeschi moderni, Roma 1959, pp. 219-223. ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVE COURBET – UOMO MODERNO – KARLSRUHE – STOCCARDA – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KASCHNITZ, Marie Luise (1)
Mostra Tutti

Roth, Dieter

Enciclopedia on line

Roth, Dieter Artista e poeta svizzero (Hannover 1930 - Basilea 1998). In Svizzera, così come a Copenaghen (1955-57) o negli Stati Uniti (1964-67), ma soprattutto in Islanda, dove si trasferì nel 1958 e assunse il nome [...] . Tra quelle postume si ricordano in partic.: Gedrucktes, Gebundenes, Gepresstes, 1998, Vienna, Grafische Sammlung Albertina (nel 1999 a Filadelfia: Dieter Roth: printed pressed bound) e Dieter Roth. Die Haut der Welt, 2000, Stoccarda, Staatsgalerie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – COPENAGHEN – STOCCARDA – GERMANIA – SVIZZERA

NOSSACK, Hans Erich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOSSACK, Hans Erich P. Ch. Scrittore, nato ad Amburgo il 30 gennaio 1901. Dopo essere stato operaio di fabbrica, impiegato, giornalista, dipendente nell'impresa del padre, che era un grande importatore, [...] Paolo e Francesca nella luna, in Lo Spettatore Italiano, marzo 1956; F. Lennartz, Deutsche Dichter und Schriftsteller unserer Zeit, 8ª ed., Stoccarda 1959, pp. 561-564; P. Chiarini, Da N. a Gaiser, in L'Europa letteraria, I (1960), n. 3, pp. 148-156 ... Leggi Tutto

PLIVIER, Theodor

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PLIVIER, Theodor P. Ch. Scrittore, nato a Berlino il 12 febbraio 1892, morto a Avegno (Lugano) il 12 marzo 1955. Figlio di operai, fu costretto assai presto a guadagnarsi il pane e condusse per qualche [...] . Richter, in Die Literatur, 1952; W. Weber, Th. P., 1953; R. Hagelstang, Th. P. verlorener Sohn einer verlorenen Revolution, in Der Monat, 1954-1955; F. Lennarzt, Deutsche Dichter und Schriftsteller unserer Zeit, 8ª ed., Stoccarda 1959, pp. 585-588. ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – WILHELMSHAVEN – COSTELLAZIONE – STOCCARDA

WILBRANDT, Adolf von

Enciclopedia Italiana (1937)

WILBRANDT, Adolf von Emma Mezzomonti Poeta e scrittore tedesco, nato il 24 agosto 1837 a Rostock, ivi morto il 10 giugno 1911. Figlio d'un professore d'università, studiò filosofia a Berlino e a Monaco, [...] ", seppe anche nei drammi ritrarre meglio e più vivacemente caratteri affini al suo piuttosto che creare situazioni e personaggi veramente drammatici. Bibl.: V. Klemperer, A. W., Stoccarda 1907; E. Scharrer-Santen, A. W. als Dramatiker, Monaco 1912. ... Leggi Tutto

BRENTANO, Bernhard von

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore tedesco, nato a Offenbach il 15 ottobre 1901. È stato dal 1925 al 1930 corrispondente da Berlino della Frankfurter Zeitung; trasferitosi nel 1933 a Zurigo - mentre i suoi scritti d'intonazione [...] ) e Sophie Charlotte und Danckelmann (1949), mentre al teatro ha dato la commedia Geld (1924) e il dramma Phädra (1938, nuova stesura: 1948). Bibl.: F. Lennartz, Deutsche Dichter und Schrifsteller unserer Zeit, 8ª ed., Stoccarda 1959, pp. 114-115. ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUST WILHELM SCHLEGEL – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – DANCKELMANN – BIEDERMEIER – STOCCARDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
etosàuro
etosauro etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosàuro
aetosauro aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali