• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
124 risultati
Tutti i risultati [4243]
Letteratura [124]
Arti visive [1336]
Archeologia [1078]
Biografie [506]
Storia [119]
Diritto [101]
Musica [94]
Geografia [70]
Religioni [73]
Architettura e urbanistica [68]

ANDRES, Stefan

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore tedesco, nato a Dhr̈onchen bei Leiwen (Treviri) il 26 giugno 1906. Ha studiato germanistica nelle Università di Colonia, Jena e Berlino, affermandosi assai presto come scrittore, ed ha compiuto [...] S.A., in Frankfurter Hefte, 1950; W. Grenzmann, Dichtung und Glaube, 1952, pp. 272-297; R.J. Cahill, S.A. and "Die Ordnung der Welt", diss., Boston 1958; F. Lennartz, Deutsche Dichter und Schriftsteller unserer Zeit, 8° ed., Stoccarda 196, pp. 11-14. ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – BERLINO – TREVIRI – TEDESCO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRES, Stefan (1)
Mostra Tutti

ENZENSBERGER, Hans Magnus

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore tedesco, nato a Kaufbeuren (Algovia) l'11 novembre 1929. Autore tra i più combattivi, e perciò fra i più scomodi, dapprima nell'analizzare e nel denunciare i mali di una Germania postbellica [...] , La satira e l'idillio, in Angelus novus, 1964; O. Knörrich, H. M. Enzensberger, in Deutsche Literatur seit 1945, Stoccarda 1970; H. M. Kepplinger, Rechte Leute von links, Olten 1970; Über H. M. Enzensberger, a cura di J. Schickel, Francoforte ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE CUBANA – CHE GUEVARA – STOCCARDA – HOLTHUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZENSBERGER, Hans Magnus (2)
Mostra Tutti

RICHTER, Hans Werner

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RICHTER, Hans Werner P. Ch. Scrittore tedesco, nato a Bansin (isola di Usedom) il 12 novembre 1908. Ha iniziato la sua attività letteraria in questo secondo dopoguerra, dopo anni difficili trascorsi [...] 1957, pp. 879-880; K. Jarmatz, Die pseudorealistische Charaktergestaltung in H.W.R.s Kriegsromanen, in Weimarer Beiträge, IV (1958), n. 3, pp. 326-347; F. Lennartz, Deutsche Dichter und Schrifsteller unserer Zeit, 8ª ed., Stoccarda 1959, pp. 622-624. ... Leggi Tutto

BACHMANN, Ingeborg

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poetessa austriaca, nata a Klagenfurt il 25 giugno 1926. Dopo aver studiato filosofia a Vienna, dove si è addottorata con una tesi su Die kritische Aufnahme der Existentialphilosophie Martin Heideggers, [...] ; H.E. Holthusen, Kämpfender Sprachgeist. Die Lyrik I. B.s, in Das Schöne und das Wahre. Neue Studien zur modernen Literatur, Monaco 1958, pp. 246-276; F. Lennartz, Deutsche Dichter und Schriftsteller unserer Zeit, 8ª ed., Stoccarda 1959, pp. 18-19. ... Leggi Tutto
TAGS: UOMO MODERNO – KLAGENFURT – STOCCARDA – HOLTHUSEN – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACHMANN, Ingeborg (1)
Mostra Tutti

JÜNGER, Ernst

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JÜNGER, Ernst Luigi Quattrocchi (App. II, II, p. 132) Scrittore tedesco. In provocatorio disprezzo della politicizzazione delle lettere, J. si conferma e anzi si consolida come aristocratico anarchico, [...] ; Fr. Baumer, E. Jünger, Berlino 1967; V. Katzmann, E. Jüngers ''Magischer Realismus'', Hildesheim 1975; W. Kaempfer, E. Jünger, Stoccarda 1981 (trad. it., Bologna 1991); H.P. des Coudres, Bibliographie der Werke E. Jüngers, ivi 1985; C. Galli, Al di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HILDESHEIM – STOCCARDA – NIHILISMO – HEIDEGGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JÜNGER, Ernst (3)
Mostra Tutti

KUNERT, Günter

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KUNERT, Günter Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Berlino il 6 giugno 1929. Genesi e finalità della sua opera, prevalentemente lirica, sono legate alle vicende della Repubblica Democratica [...] . Forte, pp. 5-48). Bibl.: D. Jonsson, Widersprüche-Hoffnungen. Literatur und Kulturpolitik der DDR. Die Prosa G. Kunerts, Stoccarda 1978; AA.VV., Kunert lesen, Monaco 1979; N. Riedel, Internationale G. Kunert-Bibliographie, i, Hildesheim 1987; AA.VV ... Leggi Tutto

RINSER, Luise

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RINSER, Luise P. Ch. Scrittrice, nata a Pitzling (Alta Baviera) il 30 aprile 1911. Figlia di ricchi agricoltori, cresciuta in ambiente cattolico, studiò psicologia e pedagogia all'università di Monaco, [...] R. o la virtù avventurosa, in Nuova Antologia, agosto 1958; F. Lennartz, Deutsche Dichter und Schrifsteller unserer Zeit, 8ª ed., Stoccarda 1959, pp. 624-627; B. Tecchi, L. R., in Scrittori tedeschi moderni, Roma 1959, pp. 173-177; I. Maione, Profili ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA – CARL ORFF – STOCCARDA – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINSER, Luise (1)
Mostra Tutti

DWINGER, Edwin Erich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore tedesco, nato a Kiel il 23 aprile 1898. Figlio d'un ufficiale di marina e d'una russa, mentre compiva gli studî ginnasiali fu inviato, appena sedicenne, al fronte orientale, rimanendo poche settimane [...] Das namenlose Heer (1935). D. ha dato infine al teatro i drammi Die Namenlosen (1932), Wo ist Deutschland? (1933) e Der letzte Traum (1934). Bibl.: F. Lennartz, Deutsche Dichter und Schriftsteller unserer Zeit, 8ª ed., Stoccarda 1959, pp. 170-171. ... Leggi Tutto
TAGS: BOLSCEVICHI – STOCCARDA – CURLANDIA – MONGOLIA – KIEL

HAGELSTANGE, Rudolf

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HAGELSTANGE, Rudolf P. Ch. Poeta e scrittore tedesco, nato a Nordhausen nel Harz il 14 gennaio 1912. Ha studiato filologia all'università di Berlino (1931-1933); redattore letterario della Nordhäuser [...] . 246-247; Ch. W. Hoffman, R. H.s saga of dust and light: "Ballade vom verschütteten Leben", in The Germanic review, XXXIII (1958), n. 2, pp. 143-154; F. Lennartz, Deutsche Dichter und Schrifsteller unserer Zeit, 8ª ed., Stoccarda 1959, pp. 263-265. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAGELSTANGE, Rudolf (1)
Mostra Tutti

BÖLL, Heinrich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore tedesco, nato a Colonia il 2 dicembre 1917. Figlio di uno scultore, ha avuto una giovinezza avventurosa (è stato apprendista libraio, studente universitario, garzone in una bottega di falegname, [...] : H. B., in Études Germaniques, XIII (1958), pp. 139-144; F. Lennartz, Deutsche Dichter und Schriftsteller unserer Zeit, 8ª ed., Stoccarda 1959, pp. 79-82; A. M. dell'Agli, Moralismo tedesco del dopoguerra nell'opera di H. B., in Annali dell'Istituto ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – STOCCARDA – M. DELL – FRANCIA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÖLL, Heinrich (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
etosàuro
etosauro etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosàuro
aetosauro aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali