• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
94 risultati
Tutti i risultati [4243]
Musica [94]
Arti visive [1336]
Archeologia [1078]
Biografie [506]
Storia [119]
Letteratura [124]
Diritto [101]
Geografia [70]
Religioni [73]
Architettura e urbanistica [68]

KLEIBER, Carlos

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KLEIBER, Carlos Lorenzo Tozzi Direttore d'orchestra argentino di origine tedesca, nato a Berlino il 3 luglio 1930. Formatosi musicalmente a Buenos Aires, dove il padre Erich, anch'egli direttore d'orchestra, [...] alla Deutsche Oper am Rhein di Düsseldorf e Duisburg (1956-64), all'Opera di Zurigo (1964-66) e allo Staatsoper di Stoccarda (dal 1966). Particolari consensi riscuote con il Wozzeck di Berg (la cui prima assoluta nel 1925 era stata diretta dal padre ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – BUENOS AIRES – SALISBURGO – DÜSSELDORF – STAATSOPER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLEIBER, Carlos (1)
Mostra Tutti

BONAFINI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAFINI, Caterina Franco C. Ricci Nacque a Lendinara (Rovigo) nel 1751 da Lorenzo e da Elena Mari. Studiò musica e canto forse a Dresda. Il suo precoce debutto come soprano avvenne al teatro S. Moisè [...] disturbate di G. Paisiello e Lo spirito di contraddizione di P. A. Guglielini. Dal 1768 al 1771 la B. fu attiva a Stoccarda, scritturata al teatro di corte; ritornata in Italia, nel 1773 cantò dapprima a Padova, poi a Firenze, dove nell'autunno le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSANI (Anzani), Giovanni ** Nacque a Roma nel 1744 (12 febbraio?), come può rilevarsi dalla data di morte scolpita sul suo epitaffio. Nulla si sa dei suoi studi musicali. Il probabile debutto dell'A., [...] nel 1768 fu chiamato al teatro Reale di Copenaghen, dove si fermò due o tre anni, e nel 1770 ricevette dalla corte di Stoccarda per il tempo di carnevale 140 ducati di gratifica. Nel 1772 l'A. si trovava ad Amburgo - dove appunto il Burney lo udì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – LUIGI CERRETTI – CLAVICEMBALO – RE DEL PONTO – LUCIO SILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CELESTINO, Eligio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO, Eligio Enza Venturini Nacque il 20 marzo 1739, probabilmente a Pisa (Härtwig), o, come ritengono molti, a Roma; comunque, compiuti gli studi musicali, fu proprio in questa città che raggiunse [...] in Francia e in Germania; il 17 giugno 1776 ottenne la carica di violino solista nella cappella di corte di Stoccarda e nel febbraio del 1778 fu nominato "Konzertmeister" della cappella ducale a Ludwigslust nel Meclemburgo-Schwerin, considerata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Luigi Raoul Meloncelli Figlio di Francesco, nato a Milano nei primi decenni del sec. XVIII, acquistò fama di valente violinista e dopo una brillante attività di esecutore e compositore in [...] scarse e lacunose, tuttavia dalle poche testimonianze rimasteci possiamo conoscere la sua carriera di compositore nella città di Stoccarda, dove nel 1777-78 fece rappresentare due opere con musiche sue, Tancredi e Il Casino di campagna. Intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HAVER, Joseph-Matthias

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HAVER, Joseph-Matthias Musicista, austriaco nato a Wiener-Neustadt il 19 marzo 1883, morto a Vienna il 22 settembre 1959. Compositore e teorico prevalentemente autodidatta, fu il primo ideatore di un [...] Einführung in die Zwölftonmusik (Vienna 1925), Zwölftontechnik: die Lehre von den Tropen (Vienna 1926). Compose musiche teatrali, orchestrali, corali e da camera. Bibl.: M. Picht, J. M. H.: ein Vorkämpfer geistiger Musikauffassung, Stoccarda 1934. ... Leggi Tutto

MESSIAEN, Olivier

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MESSIAEN, Olivier Nicola Balata (App. III, II, p. 64) Compositore francese, morto a Parigi il 28 aprile 1992. Professore di Armonia dal dicembre 1941 nel Conservatorio di Musica di Parigi, vi tenne [...] i Modes de valeurs et d'intensités, l'opera che rivelò le possibilità del serialismo integrale. Del 1953 è l'esecuzione, a Stoccarda, del Livre d'orgue, composto due anni prima, nel quale confluiscono in parte gli studi di M. sul ritmo indù. Alla ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – BUENOS AIRES – SAARBRÜCKEN – STATI UNITI – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSIAEN, Olivier (2)
Mostra Tutti

Eötvös, Peter

Enciclopedia on line

Eötvös, Peter Compositore e direttore d’orchestra ungherese (Odorheiu Secuiesc 1944 - Budapest 2024). La sua musica è contraddistinta da una grande teatralità (frutto dell’esperienza maturata in età giovanile scrivendo [...] Orchestra, dell’Orchestra Filarmonica Nazionale di Budapest, dei Göteborgs Symfoniker, dell’Orchestra sinfonica della radio di Stoccarda e della Radio-Symphonieorchester Wien. Come compositore si è giovato di un flusso ininterrotto di commissioni tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERND ALOIS ZIMMERMANN – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – MUSICA CONTEMPORANEA – BIENNALE DI VENEZIA – MUSICA ELETTRONICA

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVIZZERA Claudio Cerreti Livio Tornetta Hartmut Ullrich Giovanni Busino Giulia Baratta Walter Schönenberger Piero Spagnesi Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] 4 voll., a cura rispettivamente di A. Riklin, U. Klöti, R.E. Germann, E. Weibel, H.P. Graf, G. Schmid, Berna-Stoccarda-Vienna 1983-93. V. inoltre: H.R. Penniman, Switzerland at the polls. The national elections of 1979, Washington-Londra 1983; AA.VV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – BILANCIA COMMERCIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] e Berlino 1920; H. Friedjung, Der Kriemkrieg und die österr. Politik, 2ª ed., ivi, 1911; A. Borries, Preussen im Krimkrieg, Stoccarda 1930. La pace di Vienna del 1866. Concluse la guerra italo-austriaca del 1866. Secondo il trattato di alleanza fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
etosàuro
etosauro etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosàuro
aetosauro aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali