• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Biografie [82]
Sport [75]
Arti visive [78]
Archeologia [41]
Discipline sportive [28]
Sport nella storia [28]
Competizioni e atleti [23]
Storia [20]
Letteratura [21]
Diritto [21]

RASOIO

Enciclopedia Italiana (1935)

RASOIO Piero BAROCELLI Matteo DELLA CORTE * . I primi rasoi del tempo moderno erano di acciaio con sezione a forma di cuneo, e con lo spigolo minore terminante a filo sottilissimo e tagliente. Malgrado [...] ferro in Italia, in Bullettino di paletnologia italiana, XXXIX, XL, XLI; O. Montelius, Die vorklassische Chronologie Italiens, Stoccolma 1912; J. Déchélette, Manuel d'archéologie préhistorique, celtique et gallo-romaine, 2ª ed., Parigi 1924, parte 2 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – CORRENTE ELETTRICA – ASSE DI ROTAZIONE – ETÀ DEL BRONZO – PALETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASOIO (1)
Mostra Tutti

CARLO X Gustavo, re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1931)

Carlo Gustavo nacque l'8 novembre 1622 da Giovanni Casimiro conte palatino, dal 1622 puramente titolare, di Zweibrücken-Kleeburg, e dalla principessa Caterina di Svezia, sorella di Gustavo Adolfo. Fu educato [...] Carlsson, Sveriges historia under kon. av Pfalziska huset, Stoccolma 1883-85; T. Haumant, La guerre du Nord et la paix d'Oliva 1655-1660, Parigi 1893; I. Levin-Carlklum, Karl II Gustav, Stoccolma 1912; H. Rosengren, Karl II Gustav före tronkstigingen ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DI SVEZIA – ESERCITO SVEDESE – AXEL OXENSTIERNA – GUSTAVO ADOLFO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO X Gustavo, re di Svezia (2)
Mostra Tutti

RYDBERG, Abraham Viktor

Enciclopedia Italiana (1936)

RYDBERG, Abraham Viktor Giuseppe Gabetti Poeta svedese, nato a Jönköping il 18 dicembre 1828, morto a Stoccolma il 21 settembre 1892. Erede della tradizione umanistica classica e romantica dell'età [...] ragioni eterne dello spirito sopra la materia. Opere: Skrifter, a cura di K. Warburg, voll. 14, Stoccolma 1896-99; Valda Skrifter, Stoccolma 1912-13. Fra le opere uscite postume meritano rilievo singole poesie come Längton e Fantasos och Sulannt, e i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RYDBERG, Abraham Viktor (1)
Mostra Tutti

MAGALOTTI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGALOTTI, Lorenzo Federico Millosevich Erudito e letterato, nato a Roma di nobile famiglia fiorentina il 13 dicembre 1637, morto a Firenze il 2 marzo 1712. Studiò prima nel seminario romano sotto i [...] Bibl.: S. Fermi, L.M. scienziato e letterato, Piacenza 1903; id., Bibliografia magalottiana, Piacenza 1904; G. Raimondi, M., Milano 1929; L.M. Sverige under ar 1674, Stoccolma 1912 (ediz. svedese delle parti riguardanti un viaggio in Svezia del M.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGALOTTI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

CRUSENSTOLPE, Magnus Jakob

Enciclopedia Italiana (1931)

Romanziere svedese, nato a Jönköping l'11 marzo 1795, morto a Stoccolma il 18 gennaio 1865. Dopo aver militato a fianco del Hjerta nelle file liberali, entrato in personali rapporti con re Carlo Giovanni, [...] partigiane, la sua opera presenta ancora oggi interesse storico. Bibl.: A. Ahnfelt, M. J. C. Hans galleri of Samtida och hans Korrerspondenz. Levnadstekning och urval, voll. 2, Stoccolma 1881-82; Ruben G. son Berg, Litteraturbilleder, Stoccolma 1912. ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – STOCCOLMA 1912 – STOCCOLMA – JÖNKÖPING – AUREOLA

KELLGREN, Johan Henrik

Enciclopedia Italiana (1933)

KELLGREN, Johan Henrik Giuseppe Gabetti Scrittore svedese, nato a Floby (Västergötland) il 1° dicembre 1751, morto il 20 aprile 1795 a Stoccolma. Giornalista, consigliere letterario di Gustavo III, [...] skrifter, scelta dell'A., voll. 3, Stoccolma 1796; Samlade skrifter, ed. critica di S. Ek e O. Sylwan, in 6 voll. (in corso di pubblicazione), Stoccolma 1923 e segg. Bibl.: O. Sylwan, J. H. K., Stoccolma 1912; M. Lamm, Upplysningens romantik, II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELLGREN, Johan Henrik (1)
Mostra Tutti

Nadi, Nedo

Enciclopedia on line

Nadi, Nedo Schermidore (Livorno 1894 - ivi 1940); vincitore nel fioretto individuale ai giochi olimpici di Stoccolma (1912), nel fioretto e nella sciabola individuali e nel fioretto, sciabola e spada a squadre ai [...] giochi olimpici di Anversa (1920); fu campione mondiale di spada (professionisti) nel 1928, 1929, 1930. In Italia vinse, fra l'altro, il campionato del 1926 per le tre armi. Si ritirò dall'agonismo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – ANVERSA – LIVORNO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nadi, Nedo (2)
Mostra Tutti

Thorpe, James Francis, detto Jim

Enciclopedia on line

Atleta statunitense (Prague, Oklahoma, 1888 - Lomita, Los Angeles, 1953) di origine pellerossa (chiamato in ingl. Bright Path). Dopo essersi distinto come giocatore di baseball e di football americano, [...] si dedicò all'atletica leggera vincendo le gare di pentathlon e di decathlon alle Olimpiadi di Stoccolma (1912). Accusato di professionismo, nel 1913 fu squalificato e privato dei titoli (venne riabilitato dal CIO solo nel 1984); intraprese poi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOOTBALL AMERICANO – LOS ANGELES – STOCCOLMA – OKLAHOMA – BASEBALL

Bràglia, Alberto

Enciclopedia on line

Bràglia, Alberto Ginnasta italiano (Modena 1883 - ivi 1954); conquistò il titolo olimpionico di ginnastica individuale nel 1908 (Londra) e nel 1912 (Stoccolma). Come istruttore, ha recato notevole contributo allo sviluppo [...] della ginnastica italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bràglia, Alberto (2)
Mostra Tutti

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] ) fu creato appositamente un bacino artificiale e protetto, ricavato nello stadio di atletica e lungo 100 m; ai Giochi di Stoccolma (1912) le gare si svolsero in una piccola baia riparata dal fiordo ma non certo dalle fredde correnti e maree; infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali