TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] 1927; N. Lindqvist, Bjärka-Säby ortnamnen, Stoccolma 1926; Ortnamnen i Göteborg och Bohus län (ed bormini, nel suo vocab. bormino, in Studi Romanzi di E. Monaci, IX, Roma 1912; M. Gualzata, Nll. bellinzon. e locarn., in Bibl. Arch. rom., II (1924 ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] le equazioni differenziali di E. Pascal (1909-1912).
Modelli acustici.
In molti problemi di acustica . G. Hopkinson, Model investigation in daylight research, in Byggmadsvärlden, Stoccolma XLVI (1955), p. 93.
Modelli strutturali: G. Colonnetti, ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] 1899, n. 501; art. 42 della convenzione postale universale di Stoccolma 28 agosto 1924, resa esecutoria con r. decreto 29 luglio 1925 K. Smith, Early English philatelic literature, 1862-1865, Londra 1912, con 31 tavole fuori testo; M. Ton, Handbuch ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] Prépéan per un suo sistema. Ma è all'abate Émile Duployé (1833-1912) che spetta il grande merito di aver reso popolare la stenografia in . W. Melin, Stenografiens historia, I e II, Stoccolma 1927, 1929.
Opere bibliografiche generali: sono omessi i ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] Liddell-Scott rispettivamente nelle ricognizioni di W. Crönert (Gottinga 1912 e segg., rimaste incompiute) e di H. S. lingua odierna" di O. Ostergren, Nusvensk ordbok, I-III (Stoccolma 1915-31, in continuazione).
Danimarca. - L'Ordbog over det ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] Anzi, unità russe fecero la loro apparizione nei dintorni di Stoccolma già durante i negoziati per la pace. Poiché gli alleati non il Grande nel giudizio dei contemporanei e dei posteri), ivi 1912.
Materiale per la biografia di P. si trova nelle ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] proseguì per la Finlandia e s'imbarcò a Abo per Stoccolma. Bernadotte, assurto alla dignità di principe ereditario, dirigeva con importante materiale, in Revue d'histoire littéraire de la France, 1912; Ch. Joret, M.me de Staël et Berlin, ibid., 1902 ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] epoca tolemaica: U. Wilcken, Grundzüge der Papyruskunde, I, Lipsia 1912, pp. 356 segg., 372 segg.; G. Humbert, Cursus 359-363; id., e Sven Hedin, Southern Tibet, VIII, Stoccolma 1922.
Sommario e quadro sinottico degl'Itinerarî, W. Kubitscheck, in ...
Leggi Tutto
INDO-CINESI, LINGUE
Carlo Tagliavini
. La famiglia linguistica indo-cinese (o sino-tibetana, o tibeto-cinese) comprende una gran parte degl'idiomi dell'Asia sud-orientale (v. asia: Carta etnografico-linguistica). [...] fatto B. Karlgren, nelle sue Ètudes sur la phonologie chinoise (Stoccolma 1915-19). Si è detto che una caratteristica del gruppo sino (in Bulletin de l'Ècole Franfaise d'Fxtrême Orient, XII, 1912, pp. 1-127), ha cercato di dimostrare che la grammatica ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] ); R. Munro, Palaeolitic Man and Terramara-Settlement in Europe, Edimburgo 1912; G. Patroni, La stazione all'aperto di Cella Dati presso Cremona O. Montelius, La civilisation primitive en Italie, I, Stoccolma 1895 (tavole 1-10); U. Rellini, La civiltà ...
Leggi Tutto