PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...]
Anche durante la dinastia manciù dei Ts'ing (1644-1912) la porcellana mantiene una grande importanza; le cosiddette " H. Strale, Rörstrands Samling of Fajans och Porslin, Stoccolma 1880; O. Tokounosouke, La céramique japonaise: les principaux ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIUOCHI
Giulio GIANNELLI
Lando FERRETTI
. Grecia. - I giuochi olimpici dell'antica Grecia si riconnettono con le Olimpie (τὰ 'Ολύμπια), la più antica e la più celebrata delle quattro grandi [...] si svolsero regolarmente ogni quattro anni, nel 1900 a Parigi, nel 1904 a Saint Louis, nel 1908 a Londra, nel 1912 a Stoccolma. Qui si apre una parentesi: i giuochi della 6ª olimpiade moderna, che avrebbero dovuto svolgersi a Berlino nel 1916, non ...
Leggi Tutto
HIMĀLAYA (dal sanscrito hima ālaya "dimora delle nevi"; A. T., 93-94)
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Potentissimo arco montuoso che cinge a S. gli altipiani dell'Asia centrale; è il sistema montuoso più elevato [...] Himalaya, Gotha 1906; P. G. Burrard, On the origin of Himalaya, 1912; A. Neve, Some factors of Himalayan erosion, in Geogr. Journ. (1911); S. Hedin, Southern Tibet, Stoccolma 1918-22, voll. 9; H. Schmitthenner, Der Himalaya, in Geogr. Zeitschr ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] ; G. Labus, Per l'oratore e per il cantante, Milano 1912; G. Bilancioni, Manuale di otorinolaringoiatria, Roma 1915; S. Citelli, 6. Scandinavi e Olandesi: Acta Oto-Laringologica, Stoccolma; Archives Néerlandaises de phonétique expérimentale, L'Aia. ...
Leggi Tutto
UNIONI INTERNAZIONALI
Riccardo MONACO
Giovanni CIRAOLO
. Dal punto di vista giuridico, sono unioni internazionali quelle che sono fondate sul diritto internazionale: pertanto si devono considerare [...] 1897), Roma (26 maggio 1906), Madrid (30 novembre 1920), Stoccolma (28 agosto 1924), Cairo (20 marzo 1934); il trattato marzo 1902, modificata il 28 agosto 1907 e il 17 marzo 1912 e cessata il 18 settembre 1920; l'unione costituita dall'accordo ...
Leggi Tutto
METODISMO (ingl. Methodism)
Alberto Pincherle
Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] " sotto due vescovi che risiedono rispettivamente a Stoccolma e a Zurigo. La prima comprende le History of Methodism, Londra 1911, voll. 2; H. B. Workman, Methodism, Cambridge 1912; J. S. Simon, John Wesley and the Relig. Societies, Londra 1921; id., ...
Leggi Tutto
FOLKLORE (ingl. folk-lore, dalle voci, ora antiquate, folk "popolo", e lore "dottrina")
Raffaele Corso
Il termine fu foggiato dall'archeologo J. W. Thoms, che lo propose all'Athenaeum di Londra il 22 [...] e perfino nei paeselli. La Svezia, che possiede in Stoccolma il celebre Museo Nordico (Nordiska Museet), fondato nel 1872, della Riv. delle trad. pop. italiane (1893-1894) e del Lares (1912-1914), diretto prima dal Loria e poi dal Novati.
Bibl.: R. F ...
Leggi Tutto
GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia
Sture BOLIN
Pompilio SCHIARINI
Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] York 1884; G. Wittrock, Sveriges historia till våra dagar, VI, Stoccolma 1927 (trad. tedesca col titolo Gustav Adolf, Stoccarda 1930); C. westfaliska kustländerna juli 1630 - november 1632, Upsala 1912.
Unione di Gustavo Adolfo.
Il comitato formatosi ...
Leggi Tutto
LAPPONI
George MONTANDON
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione insediata nella parte più settentrionale della Svezia, della Norvegia e della Finlandia (circa 28.000 individui) e nella penisola di Kola (1800 [...] e inni religiosi di Nicola Andreae, pastore a Pite, uscita a Stoccolma nel 1619.
Bibl.: J. Scheffer, Histoire de la Laponie, Parigi Nielsen, Lappisk som gjenstand f. videsk. forskning, Cristiania 1912; K. B. Wiklund, Lappische Studien, 1-3, Upsala ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] Oxford 1924; A. Grenier, Bologne villanovienne et étrusque, Parigi 1912; F. Schachermeyer, Etrusk. Frühgeschichte, Berlino 1929; N. Åberg, Bronzezeitl. u. früheisenz. Chronol., I, Stoccolma 1930; J. Sundwall, Zur Vorgeschichte Etruriens, in Acta Acad ...
Leggi Tutto