SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] dai partiti. Ricominciò a viaggiare, divenendo attiva nel movimento pacifista internazionale e in quello contro la guerra fredda.
A Stoccolma conobbe Nazim Hikmet, celebre poeta turco incarcerato dal regime per le sue idee comuniste, che le chiese di ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] sontuosissime nozze di Hieronimo Martinengo... (nozze Caponi-Benati... 1912), Cividale s.d.; C. Boselli, Alexander Brixiensis..., in pp. 204 s.; A. Ballarin, Un quadro trascurato del Moretto a Stoccolma, in Arte lombarda, VIII (1963), 2, pp. 157-160; ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] fino al 1666, quando risulta già rientrato in patria (Hammer, 1912, p. 109). Dal 1658 Johann Paulvisse con la numerosa famiglia e dei Francesi per uno studio preparatorio oggi al Nationalmuseum di Stoccolma (inv. n. THC.2056: cfr. Roberto, 2014) ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] I, Bononiae 1914, pp. 235-266) e di diverse distinctiones (cfr. Pescatore, 1912, p. 502; Seckel, pp. 348 s., 352 s.; Bellomo, pp. 115, (Tres libri); Bamberga, Staatsbibliothek, Jur., 4; Stoccolma, Biblioteca reale, B.683 (Institutiones); El Escorial, ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] 30-32), esistono due esemplari originali del 1620, uno a Stoccolma e uno a Vienna (cfr. Mazzoni, 1992, pp. 225- pp. 80, 104 s.; S. Rumor, Il Palazzo dei Vescovi in Vicenza, Vicenza 1912, pp. 9 s.; D. Bortolan - S. Rumor, Guida di Vicenza, Vicenza ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] quali non è traccia nella collezione reale di Stoccolma, dove si conservano, tuttavia, alcuni disegni del basilica di S. Martino, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXV (1912), p. 394; A. Bartsch, Le peintre graveur, XXI, Würzburg 1910, p. ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] pittore è il ritratto di Tiziano del Nationalmuseum di Stoccolma (firmato "Orl. Fiaco. Vero. F."), . 37-41; G. Trecca, Catalogo della pinacoteca comunale di Verona, Bergamo 1912, pp. 58, 63, 73; C. Garibotto, Regesti di documenti relativi ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] , eseguito per le Vite del Pio, è nel Museo naz. di Stoccolma (A. M. Clark, in Master Drawings, V [1967], p. 369; F. Noack, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, Leipzig 1912, pp. 485 s. (con bibliografia precedente), 486 (per i Tommaso); H. ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] promosso quindi segretario di legazione, ebbe la sede a Stoccolma, ove rimase fino all'aprile 1848. Un mese prima coup d'oeil sur l'histoire de la Turquie, 1453-1905, Paris 1912; La dichiarazione di guerra della Russia alla Turchia nel 1828, in Nuova ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] ., IV, cc. 334-350; G. Windellgren, Mani und Manichäismus, Stoccolma 1961, con bibl. Sull'arte e sull'archeologia: A. von Le . Akad., 1911 (1912), 1919, e 1922; A. Grünwedel, Altbuddhistische Kulstätten in Chinesisch-Turkestan, Berlino 1912; A. von Le ...
Leggi Tutto