Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] in maniera autorevole, i dati dei rapporti ufficiali dei primi Giochi, assai incompleti fino al 1920, a parte Stoccolma1912: si deve agli studi della Società internazionale di storici dell'Olimpismo, presieduta dallo statunitense Bill Mallon, e alle ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] disputati una sola volta (i primi due nel 1900 e il terzo nel 1908), mentre il pugilato è stato escluso a Stoccolma (1912) perché le leggi svedesi ne proibivano la pratica.
Il CIO ha poi deciso di stabilire criteri precisi, anche per dare continuità ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] sport aperti anche alle competizioni femminili. Ma nonostante questa decisione e il successo dell'Olimpiade di Stoccolma (1912), de Coubertin sulla partecipazione femminile manteneva tutte le sue riserve, che espresse sull'Olimpic Review alla ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] circoscritta alla fase di lancio dei Giochi, ha per tradizione un buon mercato. Il primo prodotto fu quello di Stoccolma1912, firmato da Olle Hjortzberg, stampato in sette colori e sedici lingue e quotato alle aste circa 2000 sterline. Per ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] . Pietri, squalificato dopo la vittoria perché, caduto stremato a pochi metri dal traguardo, fu aiutato a rialzarsi.
A Stoccolma nel 1912 si pose in evidenza J. Thorpe, statunitense di madre indiana, che vinse pentathlon e decathlon; qualche mese più ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] assoluto l'azzurro Alberto Braglia e alla Svezia andò il titolo di squadra. Braglia vinse di nuovo le Olimpiadi del 1912 a Stoccolma, dove si ebbe anche la prima vittoria della squadra italiana.
Il programma di questa edizione dei Giochi fu diverso ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] parola". I Giochi di Londra, tuttavia, furono un successo e ancor di più lo furono quelli di Stoccolma del 1912.
Dopo Londra e Stoccolma, il CIO vide enormemente rafforzati il suo prestigio e la sua forza contrattuale, nonostante non si placassero ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] squalificato per essere stato aiutato da alcuni spettatori a rialzarsi dopo essere caduto stremato a pochi metri dall'arrivo.
V - 1912Stoccolma (6-15 luglio). Il numero degli atleti sale a 2541 (57 donne) in rappresentanza di 28 nazioni. Fra i 16 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] protagonista, anche se ha provato l'amarezza della sconfitta nella staffetta veloce che dopo novantadue anni, dai Giochi di Stoccolma del 1912, è tornata nelle mani dei corridori della Gran Bretagna.
Primo oro per la Russia, invece, sugli 800 m ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] era, e rimane, il secondo atleta a essere deceduto durante un'Olimpiade, dopo il maratoneta Francisco Lázaro, a Stoccolma nel 1912. L'esame autoptico determinò anche che, prima della gara, il danese era ricorso all'utilizzo di Ronicol, uno stimolante ...
Leggi Tutto