Poeta svedese (Gärdslösa 1793 - Stoccolma 1823). Fuori d'ogni scuola e d'ogni polemica, sembra racchiudere nella vita breve e infelicissima, come nella poesia, l'essenza stessa del romanticismo. Da esordî [...] classicistici la sua produzione (l'epos esametrico Wladimir den store "Vladimiro il grande", 1817; le liriche Liljor i Saron "I gigli di Saron", 1821; i drammi in versi Martyrerna "I martiri", 1821; Bacchanterna ...
Leggi Tutto
Hamrin, Kurt. - Calciatore svedese (Stoccolma 1934 - Firenze 2024). Attaccante agile e con un’ottima visione di gioco, dopo aver giocato per la Juventus, che lo diede in prestito al Padova, con la Fiorentina [...] dal 1958 al 1967 ha vinto due Coppe Italia nel 1961 e nel 1966 e una Coppa delle Coppe nel 1961. Al Milan dal 1967 al 1969, ha conquistato nel 1968 il campionato e la Coppa delle Coppe, e nel 1969 la Coppa ...
Leggi Tutto
Figlio minore (Stoccolma 1550 - Nyköping 1611) di Gustavo Vasa, governatore d'un ducato nella Svezia centrale, nel 1568 fu uno dei promotori della rivolta contro il re Erik XIV, suo fratello. Durante l'instabile [...] regno di Giovanni III ebbe parte importante e quando, con l'avvento al trono di Sigismondo (1592), si ebbe l'unione personale con la Polonia, fu di fatto reggente della Svezia. Combatté il sovrano e, deposto ...
Leggi Tutto
Attore svedese (Stoccolma 1869 - ivi 1956); esordì nella compagnia di A. Lindberg (1891); fu con A. Ranft dal 1892 recitando al Vasa Teater (1895), allo Svenska Teater (1898-1907), al Kungliga Dramatiska [...] Teater a Nybroplan (1908-18), teatro che dopo un breve ritorno allo Svenska, non abbandonò più. Fu tra i maggiori attori svedesi del suo tempo, interprete originale e profondo di Strindberg, Pirandello, ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Stoccolma 1882 - ivi 1970). Dopo alcuni libri di narrativa ispirati da un pessimistico determinismo (Margot, 1906; Cirkeln "Il circolo", 1907), scrisse la sua opera maggiore, il romanzo [...] Selambs (1920; trad. it. Il destino di sparviere, 1933), storia del decadimento di una famiglia borghese nel clima di avidità scatenatosi durante la prima guerra mondiale. Un'estrosa e poetica storia di ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Stoccolma 1866 - ivi 1960). Si affermò nell'ultimo decennio dell'Ottocento con novelle in gran parte ispirate dalla storia (anche italiana) e dalla leggenda (Purpur "Porpora", 1895; [...] Thanatos, 1900) e con drammi (Greven av Antwerpen "Il conte di Anversa", 1899; En venetiansk komedi "Una commedia veneziana", 1901), stilisticamente conformi al gusto romantico-esotico di fine secolo; ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (n. Stoccolma 1748 - m. 1818) del re Adolfo Federico e di Luisa Ulrica di Prussia; duca di Södermanland, non ebbe gran rilievo durante il regno del fratello Gustavo III, sebbene nella guerra [...] contro la Russia (1788-90) tenesse onorevolmente il comando della flotta. Reggente per il nipote Gustavo IV Adolfo, gli succedette, poi, nel 1809. Debole di carattere e facilmente influenzabile, dovette ...
Leggi Tutto
Regista svedese (Helsinki 1888 - Stoccolma 1973). Attivo in teatro, esordì nel cinema nel 1923, realizzando alcune tra le maggiori opere del cinema muto svedese (Synd, Donna passionale, 1928). Tra i suoi [...] numerosi film successivi: En natt ("Una notte", 1931); Svarta rosor ("Rose nere", 1932); En stilla flirt ("Un calmo idillio", 1934); En kvinnas ansikte (Senza volto, 1938); Intermezzo (1937), che rivelò ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e teatrale (Stoccolma 1909 - ivi 1986). Tra le sue più importanti interpretazioni: Hets (Spasimo, 1944), Oss tjuvar emellan (Ritorno alla gloria, 1945) e Soldat Bom (L'irresistibile [...] soldato Bom, 1948). Tuttavia le sue prove pìù significative le ha date sotto la regìa di I. Bergman: En lektion i kärlek (Una lezione d'amore, 1954), Sommarnattens leende (Sorrisi di una notte d'estate, ...
Leggi Tutto
Poeta svedese (Luleå 1910 - Stoccolma 1968). Redattore del periodico letterario Prisma (1948-50), traduttore, fu tra i massimi esponenti del movimento ermetico-surrealista affermatosi in Svezia nei primi [...] anni Quaranta nel solco aperto da Th. S. Eliot e da D. Thomas. La sua lirica simbolico-musicale, che muove da esperienze anarchiche e da un esasperato cerebralismo, tenta di esprimere la disarmonica complessità ...
Leggi Tutto
comicarolata
s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
olmio
òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...