• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2233 risultati
Tutti i risultati [2233]
Biografie [821]
Arti visive [442]
Storia [192]
Letteratura [155]
Archeologia [146]
Sport [112]
Geografia [73]
Musica [85]
Fisica [65]
Diritto [77]

Euler-Chelpin, Ulf Svante von

Enciclopedia on line

Euler-Chelpin, Ulf Svante von Fisiologo (Stoccolma 1905 - ivi 1983), figlio di Hans Karl. Prof. di fisiologia nel Karolinska Institutet di Stoccolma, ha svolto attività di ricerca in molte sedi straniere. Nel 1970, per le scoperte [...] concernenti l'attività dei neurotrasmettitori a livello delle sinapsi, gli è stato assegnato, insieme a L. Axelrod e a B. Katz, il premio Nobel per la medicina e la fisiologia. Fra le sue ricerche, indirizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – NEUROTRASMETTITORI – NORADRENALINA – STOCCOLMA – AXELROD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euler-Chelpin, Ulf Svante von (1)
Mostra Tutti

Katz, David

Enciclopedia on line

Psicologo tedesco (Kassel 1884 - Stoccolma 1953). Prof. di psicologia e pedagogia all'univ. di Rostock (dal 1919), all'avvento del nazismo emigrò prima in Gran Bretagna e poi in Svezia, dove fu prof. all'univ. [...] di Stoccolma (dal 1939). Notevoli le sue ricerche sulla percezione cromatica, nell'ambito della "psicologia della forma". Tra le sue opere: Die Erscheinungsweisen der Farben und ihre Beeinflussung durch die individuelle Erfahrung (1911; nuova ed., ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – STOCCOLMA – NAZISMO – ROSTOCK – KASSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Katz, David (1)
Mostra Tutti

Rosen, Elsa Marianne von

Enciclopedia on line

Ballerina e coreografa svedese (Stoccolma 1924 - Copenaghen 2014); allieva di Franchil e Thorensen (al fianco del quale esordì a quattordici anni in Spectre de la rose), dal 1951 al 1959 prima ballerina [...] del Kungliga Teater di Stoccolma, nel 1960 fondò lo Scandinavisk Ballet, insieme al marito, il regista e critico danese Alan Fridericia. È stata la prima interprete dei balletti di B. Cullberg Fröken Julie (1950) e Medea (1951). Direttrice del ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCOLMA

Johansson, Christian

Enciclopedia on line

Johansson, Christian Ballerino svedese (Stoccolma 1817 - San Pietroburgo 1903). Studiò presso la Scuola reale del balletto svedese e con A. Bournonville a Copenaghen. Primo ballerino a Stoccolma dal 1937, apparve spesso accanto [...] a M. Taglioni. Nel 1841 si trasferì a San Pietroburgo dove esordì nel balletto La gitana (mus. di Schmidt e Auber, coreogr. di F. Taglioni). Lasciate le scene nel 1869, si dedicò all'insegnamento, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – COPENAGHEN – STOCCOLMA

Nordenfalk, Carl

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (Stoccolma 1907 - ivi 1992). Dapprima vicedirettore del museo di Göteborg, poi direttore del Museo Nazionale di Stoccolma (1944-58) e dal 1958 direttore generale, dal 1970 si è stabilito [...] negli USA, dove ha insegnato. Oltre a una considerevole attività organizzativa e museografica, con l'allestimento di alcune mostre di notevole impegno culturale, si devono a lui studî sull'arte moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – GÖTEBORG

Montelius, Gustav Oscar Augustin

Enciclopedia on line

Archeologo (Stoccolma 1843 - ivi 1921). Si dedicò agli studî di preistoria, pubblicando (1869) il primo saggio sui resti dell'età del Ferro in Scandinavia. Spetta a lui il merito di una classificazione [...] del Bronzo basata sulla comparazione dei tipi delle varie culture europee. Fu direttore del Museo di antichità nazionali di Stoccolma. Socio straniero dei Lincei (1897). Fra le sue numerose opere: Orienten och Europa ("Oriente e Europa", 1894-96, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ETÀ DEL FERRO – SCANDINAVIA – NEOLITICO – STOCCOLMA

Tessin, Nicodemus, il Giovane

Enciclopedia on line

Architetto (Nyköping 1654 - Stoccolma 1728), figlio di Nicodemus il Vecchio. Completò la sua formazione in Italia (1673-78; a Roma ebbe modo di conoscere G. L. Bernini e C. Fontana), in Francia e in Inghilterra [...] , per la distribuzione e l'arredamento degli ambienti e per i giardini, trova espressione nel suo capolavoro, il palazzo reale di Stoccolma (dal 1697), dove dal 1727 ebbe come assistente C. Hårleman (1700-52) che lo portò a termine sotto la direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – STOCCOLMA – NYKÖPING – FRANCIA – BAROCCO

Retzius, Magnus Gustaf

Enciclopedia on line

Medico (Stoccolma 1842 - ivi 1919), figlio di Anders Adolph. Nel 1877 professore di istologia e nel 1889 di anatomia all'Istituto Carolino di Stoccolma; socio straniero dei Lincei (1907). Rivolse le sue [...] ricerche soprattutto all'anatomia del cervello, del sistema nervoso e dell'organo dell'udito. Sua opera più importante: Studien in der Anatomie des Nervensystems und des Bindegewebes (1875-76). Si occupò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – INVERTEBRATI – VERTEBRATI – STOCCOLMA – ISTOLOGIA

Sjöberg, Alf

Enciclopedia on line

Sjöberg, Alf Attore e regista (Stoccolma 1903 - ivi 1980); tra i maggiori del suo paese. Ispirandosi al teatro ebraico Hābimā e a Mejerchol´d, diresse numerosi spettacoli per il Teatro Reale di Stoccolma, allestendo, [...] oltre Shakespeare, Ibsen, Strindberg, Brecht e Claudel, contemporanei come Sartre e Ionesco. Esordì nel cinema come regista con il film Den starkaste ("Il più forte", 1929), cui seguirono Med livet som ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEJERCHOL´D – SHAKESPEARE – STOCCOLMA – EBRAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sjöberg, Alf (2)
Mostra Tutti

Kovalevskaja, Sof´ja Vasil´evna

Enciclopedia on line

Kovalevskaja, Sof´ja Vasil´evna Matematica russa (Mosca 1850 - Stoccolma 1891). Sposata con V. O. Kovalevskij (v.), fu allieva di K. Weierstrass e prof. di analisi nell'univ. di Stoccolma. Studiò le equazioni alle derivate parziali ed [...] estese a una classe assai vasta di sistemi il teorema di esistenza e unicità, scoperto da Cauchy per i sistemi del 1º ordine. Recò notevoli contributi a problemi dinamici relativi all'anello di Saturno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – MATEMATICA – STOCCOLMA – SATURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kovalevskaja, Sof´ja Vasil´evna (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 224
Vocabolario
comicarolata
comicarolata s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
òlmio
olmio òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali