FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] . 37 s.; L. Grumiero Salomoni, B. F. nelle Marche, in Arte veneta, XXVI (1972), pp. 240-242; Disegni veneti del Museo di Stoccolma (catal.), a cura di P. Bjurstrom, Vicenza 1974, pp. 29 s.; J. Lessmann, B. F. disegnatore di maioliche, in Faenza, LXII ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] dal fratello Gino.
Il Nobel e gli altri riconoscimenti
Ricevette il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, a Stoccolma, il 10 dicembre 1986, con la motivazione: «La scoperta del NGF all'inizio degli anni Cinquanta è un esempio affascinante ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] , Milano 1933); Idee e forme di Giovanni Pascoli, Roma 1912; Russland,Wesen und Werden, in Die neue Rundschau, IV, Stoccolma 1946 (trad. ital. Idea della Russia, Milano 1951); Problemi di estetica e storia della critica, Milano 1952; Foundations of ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] , quattro redazioni variate per impaginazione e misure, divise fra le Gallerie dell’Accademia di Venezia, il Museo nazionale di Stoccolma, le Royal Collections di Hampton Court e il Kunsthistorisches Museum di Vienna, che si possono scalare a poca ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] U. Mencarelli, U. N., Roma 1981; M. Nobile Schettino, U. N. Il destino di un uomo, Firenze 1984; A. Remgard, Expedition Italia, Stoccolma 1984; H. Straub, Nobile, der Pol-Pionier, Zürich 1985; O. Ferrante, U. N., Roma 1986; P. Gori, U. N. Dagli anni ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] 1814), in Atti d. Istituto veneto di sc., lett. e arti, CXXXII (1973-74), p. 481; P. Bjurström, Disegni veneti del Museo di Stoccolma, Venezia 1974, p. 50; A. Rizzi, Schede dei Seicento, in Notizie da palazzo Albani, III (1974), 2-3. pp. 61 ss.; G. P ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] , Guida alle opere d'arte della Scuoladi S. Fantin, Venezia 1973, ad Indicem; P. Bjurström, Disegni veneri del Museo di Stoccolma (catal.), Venezia 1974, p. 42, n. 45; G. Scirè Nepi, Restauri nella provincia di Venezia, in Arte veneta, XXVIII (1974 ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] (Fürst Thurn und Taxis Hofbibliothek), Mantova (Archivio musicale dell'Accademia nazionale virgiliana), Dresda (Sächsische Landesbibliothek), Stoccolma (Biblioteca statale di musica), Louisville, KY (Dwight Anderson Music Library of the University of ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] chierici - furono giudicate inaccettabili da un'apposita commissione nominata dal papa. A nulla valse un secondo soggiorno del Possevino a Stoccolma tra l'agosto del 1579 e l'agosto del 1580: l'irremovibilità del re portò al fallimento del piano di ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] livello dei dedicatari dei suoi lavori. Fu associato ad altre accademie, puntualmente elencate nei frontespizi delle opere (Stoccolma, Lione, Copenhagen, Berna, Harlem, Uppsala, degli Agiati di Rovereto). Le relazioni estere, i premi e la diffusione ...
Leggi Tutto
comicarolata
s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
olmio
òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...