Latinista svedese (Uppsala 1880 - Stoccolma 1955); prof. dal 1913 nell'univ. di Lund, di cui fu anche rettore (1939); socio straniero dei Lincei (1948). Si è occupato in particolare di sintassi latina; [...] è noto per varî studî critici e stilistici su Tertulliano e Arnobio e per un ampio commento alla Peregrinatio Aetheriae (1911). Altre opere: Syntactica (2 voll., 1928-33); Vermischte Studien zur lateinischen ...
Leggi Tutto
Poeta svedese (Strängnäs 1799 - Stoccolma 1839). Formatosi sulla cultura romantica, si affermò fin dalle opere giovanili (Runesvärdet "La spada runica", tragedia, 1820; Runor "Rune", poesie, 1825). Determinante [...] per la sua evoluzione fu un soggiorno in Italia (1827-29), cui si ispirano le brevi liriche e i Sonetti romani, pubblicati in Hesperider (1835), e il volume in prosa e versi Minnen från Södern ("Ricordi ...
Leggi Tutto
Archeologo svedese (Ronneby 1903 - Stoccolma 1975), direttore dell'Istituto svedese di Roma (1940-48), poi prof. nell'univ. di Princeton. Ha partecipato agli scavi svedesi di Asine, Dendra, Cipro pubblicando [...] ampî studî sulla civiltà cipriota del periodo del Bronzo, oltre a ricerche di topografia e di arte romana. Ha anche diretto gli scavi di Morgantina. È stato presidente dell'Associazione internazionale ...
Leggi Tutto
Ingegnere svedese (Stoccolma 1891 - ivi 1957); divenne (1933) direttore delle industrie meccaniche Bolinder. Agevolato dalle sue relazioni internazionali, nell'ag. 1939, su incarico di H. Goering, che [...] si illudeva di poter mantenere la pace, ebbe numerosi contatti col ministero degli Esteri inglese, nel tentativo di evitare l'intervento britannico nel contrasto fra Germania e Polonia. Lasciò il resoconto ...
Leggi Tutto
Esploratore svedese (Stoccolma 1865 - ivi 1952). Intraprese numerose e lunghe spedizioni (1890-1910) in regioni ancora sconosciute dell'Asia, visitando il Khorāsān, il Turkestan, il Tibet, il deserto di [...] Gobi ed esplorando a lungo la catena del Himālaya. Scoprì le sorgenti del Brahmaputra e dell'Indo, e seguì il corso del Tarim. Da Pechino condusse poi nuove spedizioni scientifiche nell'Asia centrale (1926). ...
Leggi Tutto
Scrittore e mecenate (Stoccolma 1796 - ivi 1868). Viaggiò molto, anche in Italia, nel 1819-20 (Vandringsminnen "Ricordi di viaggio", 1833-34) ed ebbe rapporti con Goethe, J. L. Tieck, F. Schlegel e F. [...] Grillparzer. Tra le sue opere teatrali, tarde e fredde imitazioni del classicismo goethiano e schilleriano, vanno ricordate Erik XIV (1827) e Torkel Knutsson (1866). Assai più notevoli le sue memorie autobiografiche ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Stoccolma 1927 - ivi 1986). Militante del partito socialdemocratico e collaboratore di T. Erlander, fu deputato dal 1957 e nel 1963 divenne per la prima volta ministro. Membro della segreteria [...] del partito (1964), prese posizione contro l'intervento statunitense nel Vietnam. Primo ministro dal 1969 al 1976 (sostituì Erlander anche alla direzione del partito), guidò successivamente l'opposizione ...
Leggi Tutto
Uomo politico svedese (Stoccolma 1860 - ivi 1925). Fra i fondatori del partito socialdemocratico, diresse dal 1887 al 1917 il Social-Demokrat. Deputato dal 1897, fu primo ministro nel 1920, nel 1921-23 [...] e nel 1924-25. Presiedette nel 1919 la conferenza internazionale socialista di Berna. L'attività svolta dal 1905 per alleviare le difficoltà sorte dopo il distacco della Norvegia dalla Svezia, e poi, dal ...
Leggi Tutto
Attrice (Sollefteå, Västernorrland, 1929 - Stoccolma 2004); uscita dalla scuola del Reale teatro drammatico, fu interprete di successo di opere della Lagerlöf, di Ibsen, di Anouilh, di Giraudoux, finché [...] esordì nel cinema con I. Bergman nel 1957 (Smultronstället, Il posto delle fragole). Per Bergman interpretò anche: Nära livet (Alle soglie della vita, 1958); Ansiktet (Il volto, 1958); Nattvardsgästerna ...
Leggi Tutto
Discendente (Lindholm 1496 - Stoccolma 1560) per parte di madre dagli Sture, prese parte alla guerra contro la Danimarca (1518) e fu tenuto come ostaggio da Cristiano II, ma fuggì l'anno successivo. Dopo [...] la morte del padre, fatto uccidere da Cristiano insieme con altri capi del partito indipendentista, G. sollevò un movimento di rivolta contro i Danesi, che furono cacciati dalla Svezia. Eletto re di Svezia ...
Leggi Tutto
comicarolata
s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
olmio
òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...