Uomo politico livone (Stoccolma 1660 - Kazimierz 1707), animatore della resistenza della nobiltà della Livonia contro Carlo XI di Svezia. Condannato a morte (1694), si rifugiò all'estero, e sotto la sua [...] guida i separatisti livoni si accordarono con Augusto II di Sassonia. Cooperò pure alla conclusione dell'alleanza fra Danimarca e Sassonia e fra questa e la Russia. Entrato al servizio di Pietro il Grande, ...
Leggi Tutto
Scrittore (Stoccolma 1745 - Örebro 1800); ufficiale di marina, giunse al grado di grande ammiraglio; ma la sua fama è affidata ai suoi scritti e disegni, noti solo in parte ai contemporanei (Resa till [...] Italien 1780-82, 1786, trad. it. Viaggio in Italia, 1969; De fria konsters filosofi "La filosofia delle arti libere", 1786) e in parte pubblicati in epoca recente (Brev "Lettere", 1916-17; Fem dagars resa ...
Leggi Tutto
Diplomatico e militare (Stoccolma 1755 - ivi 1810), figlio di Fredrik; prese parte (1780-82) alla guerra d'indipendenza nordamericana. Stabilitosi a Parigi, acquistò il favore della regina Maria Antonietta [...] e preparò la fuga della famiglia reale, che fallì a Varennes. Assai apprezzato dai re Gustavo III e Gustavo IV, ritornò in patria (1794) e fu nominato (1801) maresciallo. Considerato fautore della successione ...
Leggi Tutto
Storico svedese (Falun 1846 - Stoccolma 1900); prof. (dal 1882) di storia all'univ. di Uppsala, pubblicò i protocolli del Riksdag e dei trattati svedesi e varî studî di storia svedese. Nella sua opera [...] più importante, Den svensk-norska Unionen (1889-91), esaminò la posizione costituzionale della Norvegia nella sua unione con la Svezia, giungendo alla conclusione che l'unione non era semplicemente dinastica, ...
Leggi Tutto
Poeta svedese (Karlstad 1898 - Stoccolma 1961). Autore di canzoni e ballate notevoli per la musicalità del verso e l'agilità della rima, che si prestano al tradizionale accompagnamento di chitarra e violino, [...] si presentò fin dalla prima raccolta, En döddansares visor ("Canzoni di un guastafeste", 1930), come patrono e portavoce degli umili sotto la maschera di un clown malinconico e scanzonato, vagamente anarchico. ...
Leggi Tutto
Scrittrice svedese (Växjö 1894 - Stoccolma 1940); la sua varia opera, fortemente autobiografica, è tutta centrata sull'erotismo e sull'istinto di morte; artisticamente è forse migliore la sua prima opera, [...] la trilogia su Tony Hastfehrs (1922-26), sui problemi connessi alle prime esperienze sessuali di un'adolescente; altri romanzi, nei quali analizza con crudezza la degenerazione dell'aristocrazia svedese ...
Leggi Tutto
Attrice (Stoccolma 1935 - ivi 2019). La sua attività teatrale e cinematografica è legata in particolare al nome di I. Bergman, di cui è diventata una delle interpreti più intense e anche più duttili. Mentre [...] sulla scena sono particolarmente significativi alcuni ruoli da lei sostenuti in opere di Shakespeare, Cechov, Genet, Anouilh, Miller, nel cinema va ricordata senz'altro la partecipazione a Det sjunde inseglet ...
Leggi Tutto
Figlio (Stoccolma 1655 - ivi 1697) di Carlo X, succedette al padre nel 1660, sotto reggenza fino al 1672. Nella prima guerra del nord, alleato con la Francia, combatté (1674) contro il Brandeburgo: e nonostante [...] la sconfitta di Fehrbellin (1675), poté chiudere la partita in modo abbastanza onorevole (1679). Dedicò ogni energia al risanamento dello stato (Reduktionen, rivendicazioni di beni demaniali alienati), ...
Leggi Tutto
Figlio (Stoccolma 1533 - Örbyhus 1577) di Gustavo I Vasa e di Caterina di Sassonia-Lauenburg, ebbe una buona educazione, e dimostrò vivo interesse per le lettere e per le scienze, in modo particolare per [...] l'astrologia. Successore del padre (1560), iniziò quella politica che doveva assicurare alla Svezia, nel secolo seguente, il dominio nel Baltico. Di tendenze autocratiche, diminuì le prerogative ducali ...
Leggi Tutto
Figlio (Stoccolma 1746 - ivi 1792) del principe ereditario, poi re, Adolfo Federico, salì al trono nel 1771. Con il colpo di stato del 1772 esautorò il regime dei partiti della cosiddetta era della libertà [...] e ristabilì l'assolutismo regio. Dopo la vittoria navale dello Svensksund, concluse a Värälä una pace con la Russia (1790), seguita un anno dopo dalla stipulazione di un'alleanza molto favorevole alla ...
Leggi Tutto
comicarolata
s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
olmio
òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...