• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
821 risultati
Tutti i risultati [2233]
Biografie [821]
Arti visive [442]
Storia [192]
Letteratura [155]
Archeologia [146]
Sport [112]
Geografia [73]
Musica [85]
Fisica [65]
Diritto [77]

Ling, Per Henrik

Enciclopedia on line

Ling, Per Henrik Tecnico della ginnastica (Ljunga, Svezia, 1776 - Stoccolma 1839); in contrasto con le teorie attrezzistiche di F. Jahn, ideò un metodo ginnico per sviluppare il corpo secondo le sue possibilità. Fondò [...] a Stoccolma l'Istituto centrale di ginnastica e scrisse Base generale della ginnastica (post., 1840), ancor oggi fondamentale per ogni attività ginnica a corpo libero e con i piccoli attrezzi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – SVEZIA

Cullberg, Birgit

Enciclopedia on line

Cullberg, Birgit Danzatrice e coreografa svedese (Nyköbing 1908 - Stoccolma 1999). Dopo gli studî a Londra presso la scuola diretta da K. Joos, fondò nel 1944 il suo primo gruppo stabile di danza e, nel 1951, divenne coreografa [...] stabile dell'Opera Reale di Stoccolma. Tra le sue principali coreografie: Fröken Julie (1950), Medea (1951), Lady from the sea (1960), Romeo e Giulietta (1969), Uccello di Fuoco (1977). Noti ballerini sono anche i figli Niklas e Mats, quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – LONDRA – MEDEA

Frese, Jacob

Enciclopedia on line

Poeta finlandese (Viipuri 1690 o 1691 - Stoccolma 1729). Di lui si ricordano in particolare le Andelige och werldslige dikter ("Poesie spirituali e mondane", in svedese, 1726). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lundeberg, Christian

Enciclopedia on line

Lundeberg, Christian Uomo politico svedese (Forsbacka, Gävleborg, 1842 - Stoccolma 1911), deputato conservatore alla prima camera del Riksdag nel 1885. Presidente del consiglio dei ministri (agosto-novembre 1905), attuò lo [...] scioglimento dell'Unione tra la Svezia e la Norvegia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – NORVEGIA – SVEZIA

Heine, Thomas Theodor

Enciclopedia on line

Pittore e illustratore tedesco (Lipsia 1867 - Stoccolma 1948), allievo dell'accademia di Düsseldorf; dipinse dapprima paesaggi, ritratti, composizioni allegoriche, per rivolgersi poi all'illustrazione [...] ispirata all'art nouveau. Collaborò a varî giornali (Fliegende Blätter, Jugend, Simplicissimus) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ART NOUVEAU – STOCCOLMA – LIPSIA

Gahn, Johann Gottlieb

Enciclopedia on line

Gahn, Johann Gottlieb Chimico e mineralista svedese (Voxna 1745 - Stoccolma 1818), noto per ricerche di chimica analitica; tra i primi introdusse il cannello ferruminatorio nell'analisi chimica; fu allievo di T. O. Bergman [...] e di K. W. Scheele, insieme al quale scoprì il manganese, e collaborò con J. Berzelius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – MINERALISTA – MANGANESE – STOCCOLMA – BERZELIUS

Desprez, Louis-Jean

Enciclopedia on line

Desprez, Louis-Jean Pittore, architetto e incisore (Auxerre 1743 - Stoccolma 1804); attivo soprattutto in Svezia. Suo capolavoro è il neoclassico castello di Haga; a Uppsala costruì il mausoleo di Linneo. In numerosi quadri [...] e decorazioni celebrò le vicende della guerra russo-svedese. Lasciò anche acquerelli di soggetto italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA RUSSO-SVEDESE – NEOCLASSICO – STOCCOLMA – AUXERRE – UPPSALA

Kotošichin, Grigorij Karpovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (n. 1630 circa - m. Stoccolma 1667), autore del saggio O Rossii v carstvovanie Alekseja Michajloviča ("Intorno alla Russia dello zar Aleksej Michajlovič", pubbl. post., 1840), atto di accusa [...] contro le istituzioni e i costumi arretrati della Moscovia dei suoi tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCOVIA

Brinell, Johan August

Enciclopedia on line

Brinell, Johan August Ingegnere svedese (Bringetofta, Svezia meridionale, 1849 - Stoccolma 1925). Ingegnere capo, nel 1882, alle ferriere di Fagersta, vi compì le sue più importanti ricerche di metallurgia e metallografia. [...] Ideò e perfezionò la prova di durezza che va sotto il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METALLOGRAFIA – METALLURGIA – STOCCOLMA – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brinell, Johan August (2)
Mostra Tutti

Leander, Zarah

Enciclopedia on line

Leander, Zarah Attrice e cantante svedese (Karlstadt 1907 - Stoccolma 1981); attiva in Svezia e Germania dapprima come attrice teatrale, poi come interprete di numerosi film assai popolari negli anni precedenti la seconda [...] guerra mondiale: Aktenskapsleken (1935); La Habanera (1937); Heimat (1938); Das Lied der Wüste (1939); Das Herz der Königin (1940); Der Weg ins Freie (1941); Damals (1943) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STOCCOLMA – GERMANIA – HABANERA – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leander, Zarah (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 83
Vocabolario
comicarolata
comicarolata s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
òlmio
olmio òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali