• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
821 risultati
Tutti i risultati [2233]
Biografie [821]
Arti visive [442]
Storia [192]
Letteratura [155]
Archeologia [146]
Sport [112]
Geografia [73]
Musica [85]
Fisica [65]
Diritto [77]

Widengren, Geo

Enciclopedia on line

Widengren, Geo Iranista e storico delle religioni (n. Stoccolma 1907 - m. 1996), prof. a Uppsala (dal 1940), presidente dell'Associazione internazionale di storia delle religioni (dal 1960). Tra le opere: Sakrales Königtum [...] im Alten Testament und im Judentum (1955); Mani und der Manichäismus (1961); Die Religionen Irans (1965); Der Feudalismus im alten Iran (1969); Religionsphönomenologie (1969; trad. it. 1984) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – UPPSALA – IRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Widengren, Geo (1)
Mostra Tutti

Enckell, Knut Magnus

Enciclopedia on line

Enckell, Knut Magnus Pittore finlandese (Fredrichsham, od. Hamina, 1870 - Stoccolma 1925). Si perfezionò a Parigi, in Italia e in Spagna dove fu sensibile all'influsso rispettivamente dei quattrocentisti, e di F. Zurbarán. [...] Fu, in patria, al centro del gruppo "Septem" (1908). Ricercò espressioni sintetiche e decorative in grandi pitture murali (Età dell'oro, Helsinki, Biblioteca, 1904) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDESE – STOCCOLMA – HAMINA – SPAGNA – ITALIA

Nathorst, Alfred Gabriel

Enciclopedia on line

Nathorst, Alfred Gabriel Esploratore polare svedese (Väderbrunn, Södermanland, 1850 - Stoccolma 1921). Organizzò nel 1898 una spedizione nelle is. Spitsbergen, tentando invano di trovare tracce della spedizione Andrée. Nel 1899 [...] in Groenlandia esplorò i fiordi Franz Josef e King Oscar. Espose i risultati dei due viaggi nell'opera Två Somrar i Norra Ishafvet (2 voll., 1901) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SÖDERMANLAND – GROENLANDIA – SPITSBERGEN – STOCCOLMA – FIORDI

Hasselberg, Per

Enciclopedia on line

Scultore svedese (Hasselstrad, Svezia merid., 1850 - Stoccolma 1894). Studiò a Parigi con Fr. Jouffroy; ebbe una tecnica eclettica e virtuosa che, insieme con l'esteriore piacevolezza delle sue sculture, [...] gli procurò grande successo. Eseguì anche numerosi ritratti. Il Museo di belle arti di Göteborg possiede la più ricca collezione d'opere sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – GÖTEBORG – SVEZIA – PARIGI

Sandler, Richard Johannes

Enciclopedia on line

Uomo politico svedese (Torsåken, Västarnorrland, 1884 - Stoccolma 1964), socialista, redattore capo del giornale Ny tid, deputato alla seconda Camera del Riksdag (1912-17), quindi alla prima Camera (dal [...] 1919). Più volte ministro (1920-25), assunse, alla morte di H. Branting, la presidenza del consiglio (1925-26); fu quindi ministro degli Affari Esteri (1932-39) e più volte delegato svedese alle sessioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STOCCOLMA – ONU

Vasa, Kettil Karlsson

Enciclopedia on line

Prelato svedese (n. 1434 circa - m. Stoccolma 1465), su richiesta di re Cristiano I fu nominato dal papa (1459) vescovo di Linköping. Dopo la deportazione dell'arcivescovo Jöns Bengtsson da parte di re [...] Cristiano, divenne il capo di una coalizione di nobili, e iniziò la rivolta contro il re. Vittorioso nel combattimento di Haraker (1464), fece eleggere re Karl Knutsson Bonde, deposto di lì a poco. Reggente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINKÖPING – STOCCOLMA

Nykvist, Sven

Enciclopedia on line

Nykvist, Sven Direttore della fotografia (Moheda, Kronoberg, 1922 - Stoccolma 2006). Tra i maggiori operatori cinematografici mondiali, fornì un importante contributo ai film di I. Bergman (tra cui: Säsom i en spegel, [...] Come in uno specchio, 1961; Persona, 1966; Viskningar och rop, Sussurri e grida, 1972; Fanny och Alexander, Fanny e Alexander, 1982), e collaborò con altri importanti registi, tra cui L. Malle (Black moon, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nykvist, Sven (1)
Mostra Tutti

Erlander, Tage Fritiof

Enciclopedia on line

Uomo politico svedese (Ransäter, Värmland, 1901 - Stoccolma 1985). Socialdemocratico, dal 1933 deputato, ministro degli Affari sociali (1944-45), poi dell'Istruzione (1945-46), dal 1946 al 1969 fu leader [...] del partito e primo ministro. I governi socialdemocratici da lui diretti (dal 1951 al 1957 in coalizione con il Partito dei contadini) si caratterizzarono in senso riformatore sviluppando la legislazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALDEMOCRATICI – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erlander, Tage Fritiof (1)
Mostra Tutti

Fahlström, Öyvind

Enciclopedia on line

Fahlström, Öyvind Pittore svedese (San Paolo, Brasile, 1928 - Stoccolma 1976). Visse dapprima in Svezia, dove compì gli studî e svolse le sue prime attività come scrittore di teatro, poeta e giornalista, e successivamente [...] a New York, dove entrò in contatto con le più vive correnti d'avanguardia. Vicino ai modi della pop art, F. se ne distaccò per una sua inesauribile vena critica e ironica, che lo spinse ad accumulare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO, BRASILE – AVANGUARDIA – STOCCOLMA – NEW YORK – POP ART

Creutz, Gustav Philip

Enciclopedia on line

Diplomatico e poeta svedese (Anjala 1731 - Stoccolma 1785). Rappresentante di Gustavo III a Parigi (1766-83), fu poi suo ministro degli Esteri. A Parigi conobbe Marmontel, Voltaire e d'Alembert. La sua [...] attività letteraria di galante e cortigiano classicista appartiene quasi esclusivamente al periodo giovanile. Se nel Sommarkväde ("Canto d'estate", 1756) si mostra ancora epigono del Pope e del Thompson, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – VOLTAIRE – EDONISMO – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 83
Vocabolario
comicarolata
comicarolata s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
òlmio
olmio òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali