Giornalista e scrittore svedese (Härnösand 1882 - Stoccolma 1942). La ricchezza d'interessi sociologici ed economici che animano i suoi reportages (da Stor-Norrland "Grande N.", 1927, a Lort-Swerige "Svezia-spazzatura", [...] 1938) si riflette nella produzione narrativa di N., che dal naturalismo delle prime raccolte di novelle (Fiskare "Pescatori", 1907; Herrar "Gentiluomini", 1910) approda a un fantasioso avvenirismo alla ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Älvkarleby, Uppsala, 1923 - Enebyberg, Stoccolma, 1954). La sua produzione, nata nel giro di cinque anni e legata agli esempî di Strindberg, di Kafka e di Faulkner, è tutta incentrata [...] sul problema dell'angoscia e della colpa, del male e dell'espiazione redentrice; agli inizî in forme allegoriche, come nei romanzi Ormen ("Il serpe", 1945), De dömdas ö ("L'isola dei condannati", 1946), ...
Leggi Tutto
Magistrato e romanziere svedese (Jönköping 1795 - Stoccolma 1865). Sostenitore del governo, che appoggiò fondando il Fäderneslandet ("La Patria", 1830-33), passò presto all'opposizione dimettendosi dalla [...] carica che ricopriva nella magistratura e svelando nelle Skildringar ur det inre av dagens historia ("Descrizioni dietro le quinte della storia odierna", 1834) il retroscena della corte e della vita pubblica ...
Leggi Tutto
Uomo di stato (Fånö, Uppsala, 1583 - Stoccolma 1654), entrato nella Dieta nel 1606, divenne cancelliere del regno nel 1612 e fu influente consigliere di re Gustavo II Adolfo. Durante la guerra dei Trent'anni [...] ebbe la direzione pressoché assoluta della politica interna del paese ed estese la sua influenza anche alla politica estera. Durante le assenze del re nella guerra contro la Russia, ebbe funzioni di reggente, ...
Leggi Tutto
Regista e attore (Silbodal, Varmland, 1879 - Stoccolma 1960). Dopo un'infanzia e un'adolescenza travagliate, e una ricca esperienza teatrale come attore, regista e direttore, nel 1912 divenne regista cinematografico [...] alla Svenska (esordì con Trädgårdsmästaren "Il giardiniere"). Si affermò internazionalmente con Ingeborg Holm (1913), e quindi con Körkarlen (Il carretto fantasma, 1921), attingendo da un lato al patrimonio ...
Leggi Tutto
Poeta e critico estone (Vônnu 1883 - Stoccolma 1956), dal 1944 esule in Svezia. È considerato il più grande rinnovatore della poesia nazionale. Diventò guida ideologica del gruppo letterario Noor Eesti [...] ("Giovane Estonia") prima di aver raggiunto i vent'anni, e ne fu il più importante poeta. Ognuna delle sue raccolte (in seguito notevolmente rielaborate e pubblicate insieme dopo la sua morte: Kogutud ...
Leggi Tutto
Regista e critico cinematografico svedese (n. Stoccolma 1938). Redattore della rivista cinematografica Chaplin (1964-72), ha esordito nella regia con il cortometraggio Letitia (1964), cui hanno fatto seguito, [...] tra i numerosi altri, i lungometraggi Jag älskar, du älskar (I love, you love, 1968), Georgia, Georgia (1972), Den vita väggen (The White Wall, 1975), Vad hände katten i råttans år? (1985). La cifra stilistica ...
Leggi Tutto
Löfven, Stefan. – Uomo politico svedese (n. Stoccolma 1957). Operaio saldatore, dal 2006 al 2012 ha guidato il sindacato della IF Metall; leader del Partito socialdemocratico svedese dal 2012, alle consultazioni [...] politiche tenutesi nel settembre 2014 la coalizione di centrosinistra da lui guidata ha ottenuto il 43,7% dei consensi contro il 39,1% delle preferenze riportato dai partiti di centrodestra guidati dal ...
Leggi Tutto
Gärderud, Anders
Roberto L. Quercetani
Svezia • Stoccolma, 28 agosto 1946 • Specialità: Siepi
Alto 1,86 m per 70 kg. Una coraggiosa gara d'attacco portata a buon fine ai Campionati Europei juniores [...] del 1964 sui 1500 m siepi gli valse, troppo presto, l'appellativo di 'nuovo Hägg', ma in seguito rimase a lungo nel limbo dei talenti inespressi. Nel 1972, dopo l'ennesima prova sfocata ai Giochi di ...
Leggi Tutto
Pittore e illustratore (Jönköping 1855 - Saltsjö Storängen, Stoccolma, 1935). Studiò all'accademia di Stoccolma; a Parigi si interessò a Puvis de Chavanne e in Italia agli affreschi rinascimentali. Si [...] dedicò soprattutto alla pittura decorativa (scalone del museo di Göteborg, Teatro Reale, Teatro Drammatico, Palazzo di città di Stoccolma, ecc.). Illustrò i libri di S. Lagerlöf: En Herrgårdssägen (1899) e Gösta Berlings saga (1903). ...
Leggi Tutto
comicarolata
s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
olmio
òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...