Pittore finlandese (Åbo 1783 - Roma 1823). Studiò a Stoccolma; fu (1817) a Parigi, poi, per molti anni, a Roma. Dipinse soprattutto scene di genere, popolari e borghesi, finlandesi e più tardi romane (Il [...] ballo, Osteria romana), paesaggi di vedute architettoniche romane ...
Leggi Tutto
Scultore finlandese (Nedervetil 1771 - Turku 1816). Studiò a Stoccolma e poi a Roma. Sua opera principale sono i sei grandi rilievi nell'aula magna dell'ex università, ora Corte d'appello, di Turku, in [...] stile strettamente classicheggiante ...
Leggi Tutto
Scultore (Melhus, Trondheim, 1789 - Oslo 1859). Studiò a Stoccolma e a Roma con A. Thorvaldsen. Eseguì soprattutto ritratti; inoltre alcune statuette per il castello di Oscarshall (1849), un monumento [...] al conte Wedel a Bygdø (O slo), ecc ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare svedese (Tobol´sk 1721 - Stoccolma 1786). Colonnello dal 1769, ebbe un ruolo preminente nella preparazione e nell'avvio del colpo di stato che consentì a Gustavo III di restaurare [...] l'assolutismo regio (1772); al termine dell'impresa fu nominato luogotenente generale ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico svedese (Väderum, Kalmar, 1862 - Stoccolma 1953), professore di diritto (1891) nell'università di Uppsala. Ministro della Giustizia (1901-02), poi dell'Istruzione (1905); dal 1907 [...] come governatore della provincia di Uppsala ebbe frequenti incarichi internazionali di carattere giuridico. Presidente del Consiglio durante la prima guerra mondiale, contribuì a mantenere la neutralità ...
Leggi Tutto
Poeta e critico svedese (Blädinge, Kronoberg, 1910 - Spanga, Stoccolma, 1995). Traduttore di Kafka, Eliot, Faulkner, si affermò fin dagli anni Quaranta elaborando una poesia fuori dagli schemi tradizionali, [...] antilirica, oscillante tra nichilismo e religiosità (Halmfackla "Fiaccola di paglia", 1944; Fiskefärd "Alla pesca", 1949; Gatukorsning "Crocevia", 1952; Synfält "Prospettiva", 1954; Sju ord pä tunnelbanan ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista svedese (Stehag, Malmöhus, 1880 - Saltsjöbaden, Stoccolma, 1949). Nelle raccolte di liriche, composte tra il 1900 e il 1906, passò da descrizioni precise della Scania natale ad annotazioni [...] impressionistiche di paesaggio, ricche di musicalità, per poi inseguire un ideale di chiarezza e armonia, in cui si avvertono gli echi di Hölderlin, Platen e dell'estetismo di S. George: Vårbris ("Brezza ...
Leggi Tutto
Lagercrantz 〈làaġërkranz〉, Olof. - Scrittore e critico letterario svedese (Stoccolma 1911 - ivi 2002). Autore tra i più apprezzati della Svezia contemporanea, molti dei suoi saggi critici costituiscono [...] a tutt'oggi imprenscindibili contributi agli studi letterari; tra di essi vanno segnalati il saggio su Dante Från helvetet till Paradiset (1964; trad. it. Scrivere come un Dio, 1983) e il più recente Jag ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico svedese (castello di Vik, Uppland, 1859 - Stoccolma 1927). Dal 1891 prof. di fisica all'univ. di Stoccolma, della quale fu anche rettore (1897-1902). I suoi lavori sulla conducibilità [...] elettrica delle soluzioni acide e basiche lo condussero a quella teoria della dissociazione elettrolitica che segna l'inizio di una nuova era per l'elettrochimica, e che gli valse il premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Andersson, Harriet
Margherita Pelaja
Attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 14 gennaio 1932. Ha legato la sua immagine e la sua carriera a Ingmar Bergman, per il quale è stata interprete [...] . Negli stessi anni, scritturata ancora da Bergman, recitò Ibsen per il teatro comunale di Malmö e fu poi Anna Frank a Stoccolma. Dopo Sista paret ut (1956, La sesta coppia fuori) di Alf Sjöberg (ma sceneggiato da Bergman) e alcuni altri film dove ...
Leggi Tutto
comicarolata
s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
olmio
òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...