D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] (1971, pp. 94, 102) ha riferito, giustamente, quale disegno preparatorio poi eseguito con poche varianti, il foglio di Stoccolma con Ercole che raccoglie le mele, che Mullaly (1971, pp. 53 s.) aveva impropriamente attribuito a Zelotti. La felice ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] ma in preparazione, con cura naturalistica nel descrivere ogni dettaglio (De Vito, 1982): nella Battaglia del Museo nazionale di Stoccolma il conflitto vero e proprio è sospinto nella lontananza; la vera anima del quadro è nelle figure dei cavalieri ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] in Vat. lat. 1428, f. 40 e passim, e dal Seckel in un Codex del sec. XIV a Stoccolma.
Libellus instructionis advocatorum. Con questo scritto di carattere eminentemente pratico, tuttora inedito salvo il proemio parzialmente pubblicato dal Savigny ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] sulla Costa Azzurra e in Italia.
Tra il 1900 e il 1911 la Patti tenne alcuni concerti di beneficenza a Londra, Parigi, Stoccolma, e nel 1903-04 una tournée degli addii negli Stati Uniti. Nel suo castello, nel settembre 1905 per la casa discografica G ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] madre?).
Appena successivi (1620-21) paiono essere sia i due poeti (Londra, Christie's, 13 dic. 1985, n. 89; Stoccolma, Nationalmuseum), sia il sottile, misurato Ritratto d'uomo con bricco d'oro e libro (forse identificabile con il tesoriere ducale ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] 1935 fu al Covent Garden di Londra per Ilbarbiere di Siviglia (dopo un'assenza di venticinque anni); il 29 ottobre a Stoccolma (teatro Reale: Rigoletto e Barbiere di Siviglia con il giovane J. Bjoerling). Poi rientrò in Italia, dove nel 1936, cantò ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] spettano alcuni fogli conservati nelle collezioni statali di Amburgo, Berlino, Chantilly, Chatsworth, Firenze, Lille, Londra e Stoccolma. La critica risulta pressoché concorde nel riferire al F. il cosiddetto album del Verrocchio, databile intorno al ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] risalire anche una serie di disegni per arazzi raffiguranti le Stagioni e Le età del Mondo (Firenze, Uffizi; Stoccolma, Nationalmuseum). Nove arazzi di soggetto analogo figuravano in un inventario delle proprietà di Iacopo Saiviati, del 1583 (cfr ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] suoi problemi, in Riv. di biol., XXIV (1938), pp. 226-235, e Proposte al congresso internazionale di Stoccolma (1940) relative all'art. 38 delle regole internazionali della nomenclatura botanica (Brescia 1940), introdusse nella nomenclatura botanica ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] in Germania., feste carnevalesche a carattere orgiastico-contestativo nella Svezia di fine anni '50 (il capodanno di Stoccolma), insieme con altre manifestazioni rituali d'ambito ufficiale nella società socialista dell'URSS, come il simbolismo ...
Leggi Tutto
comicarolata
s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
olmio
òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...