Sciarra, Silvana. – Giurista italiana (n. Trani 1948). Professoressa ordinaria di Diritto del lavoro nella Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Firenze, poi emerita, ha precedentemente insegnato [...] del lavoro. Nel 2006 le è stata conferita la laurea honoris causa in Giurisprudenza dall'Università di Stoccolma. Eletta dal Parlamento giudice della Corte costituzionale nel novembre 2014, vicepresidentessa della Consulta dal gennaio 2022, nel ...
Leggi Tutto
Sigla di International Federation of Library Associations (and institutions), organismo internazionale non governativo con sede all’Aia, che ha lo scopo di sviluppare la cooperazione nel campo della biblioteconomia [...] Novecento, fu adottata a Praga nel 1926 al congresso internazionale dei bibliotecari. Nel corso della terza riunione (Stoccolma, 1930) fu annunciata la costituzione dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), che divenne membro ordinario dell’IFLA ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] .
La scultura moderna finlandese conta fra i suoi fondatori lo scultore classicheggiante Erik Cainberg (1771-1816), che compì i suoi studî a Stoccolma e a Roma, e passò in patria solo gli ultimi anni della sua vita, e lo svedese C. E. Sjöstrand (1828 ...
Leggi Tutto
UNIDO Sigla di United Nations Industrial Development Organization, istituita con la risoluzione 2152 (XXI) adottata dall’Assemblea generale dell’ONU il 17 novembre 1966 quale organo sussidiario della stessa [...] sono parti del Protocollo di Montreal sulla protezione della fascia di ozono stratosferico del 1987 e della Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti del 2001. Sostiene inoltre i paesi in via di sviluppo nella ricerca di fonti di ...
Leggi Tutto
Modifiche processuali inerenti la vittima del reato
Pasquale Bronzo
La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] in materia penale, che segna un altro passo avanti nella tutela “europea” delle vittime di reati, disegnata nel “programma di Stoccolma”. Scopo della direttiva è quello di rafforzare la tutela dei diritti delle vittime nel caso in cui queste si ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] e del territorio in quanto sede di attività umane (i due profili sono inscindibili). Quando perciò la Dichiarazione di Stoccolma e le raccomandazioni della CEE segnalano la gestione del territorio come una delle sedi per la protezione dell'ambiente ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] da dissidenti dalla Chiesa romana dopo la guerra mondiale, che hanno trovato la loro espressione specialmente nelle due conferenze di Stoccolma (1926) e di Losanna (1927). Per l'epoca in cui furono tenute, per il loro carattere, per gli scopi che ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] generali in questa materia.
Primo passo verso il consolidamento del diritto internazionale ambientale è stata la Conferenza di Stoccolma (convocata dall’ONU dal 5 al 16 giugno 1972), conclusasi con l’adozione della Dichiarazione sull’ambiente umano ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] storico monumentale la pressione edilizia (proposta del CET). Esempî di organismi aperti e articolati sono i piani di Stoccolma, di Helsinki e di Londra.
È chiaro che una così completa strumentazione di programma urbanistico, proiettata nello spazio ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] annuale e metodico delle edizioni svedesi è: Årskatalog för svenska bokhandem (Stoccolma). Riviste: Nordisk tidskrift för bok-och bibliotheksväsen (Uppsala-Stoccolma).
Russia. - Fra le non molte opere bibliografiche generali ricordiamo: N. Kiselev ...
Leggi Tutto
comicarolata
s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
olmio
òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...