Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] tra Venezia e la Svezia: come ricorda Venturi, che ne ha riscoperto la singolare vicenda biografica, Michelessi vive a Stoccolma la breve ma intensa stagione riformatrice di Gustavo III, uno dei momenti più alti del dispotismo illuminato ("la ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] . Un aggiornamento di tali principî di fronte alla mondializzazione economica fu fatto con la Dichiarazione di Stoccolma al congresso dell'Internazionale del 19-22 giugno 1989, con l'accentuazione delle motivazioni democratiche, la valorizzazione ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] erano state chiuse le legazioni di Firenze, Roma e Napoli, ne erano state aperte altre sette (Lisbona, Atene, Stoccolma, Copenaghen, New York, Buenos Aires e Rio de Janeiro).
Bisogna ricordare che il nuovo Regolamento diplomatico emanato da Durando ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , km. 890, id. (questa linea è gestita in collaborazione con la S. G. T. A. Lignes Farman); Berlino-Stettino-Stoccolma, km. 820, sospesa durante l'inverno, giornaliera d'estate; Berlino-Lubecca-Copenaghen-Oslo, 955, sospesa durante l'inverno; Berlino ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] breve esposizione sintetica della lingua cinese. Altri studî sulla storia della lingua: B. Kalgren, Études sur la phonologie chinoise, Stoccolma 1915-19; id., Analytical Dictionary of Chinese, Parigi 1927; H. Maspero, Le dialecte de Tch'ang-ngan sous ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] kresów wschodnich Rzeczypospolitej Polskiej, Cracovia 1929; I. Högbom, Polens ekonomisk-geografiska läge, in Geogr. Annaler, Stoccolma XII (1930), pp. 215-53; St. Rokowski, Geografja gospodarcza Polski, Varsavia 1931; S. Miklaszewski, Mapa ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] 1923; Zitelmann, Luftschiffahrtrecht, Lipsia 1910. Una notizia bibliografica più completa trovasi in Aerolitteratur, 1910-1923, ed. Fritzes, Stoccolma. Cfr. anche Atti dei Congressi di Verona, 1910, e quelli successivi del Comité juridique intern. d ...
Leggi Tutto
comicarolata
s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
olmio
òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...