• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
57 risultati
Tutti i risultati [2233]
Biografie [821]
Arti visive [442]
Storia [192]
Letteratura [155]
Archeologia [146]
Sport [112]
Geografia [73]
Musica [85]
Fisica [65]
Diritto [77]

Acrel, Olof af

Enciclopedia on line

Acrel, Olof af Chirurgo (Österåkter, Stoccolma, 1717 - Stoccolma 1806). Allievo in Francia di L. Petit, fu detto il "padre della chirurgia svedese". Fece parte dell'Accademia delle scienze di Stoccolma e fu direttore [...] generale degli ospedali del regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acrel, Olof af (1)
Mostra Tutti

Jacobaeus, Hans Christian

Enciclopedia on line

Jacobaeus, Hans Christian Medico svedese (Skarhult 1879 - Stoccolma 1937), prof. (dal 1916) di clinica medica all'istituto Karolinska di Stoccolma. Studiò il morbo di Paget e legò il suo nome agli studî sul trattamento terapeutico [...] della tubercolosi polmonare cavitaria mediante pneumotorace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PNEUMOTORACE – TUBERCOLOSI – STOCCOLMA

Zander, Jonas Gustaf Wilhelm

Enciclopedia on line

Medico (Stoccolma 1835 - ivi 1920); è considerato l'iniziatore della meccanoterapia. Organizzò a Stoccolma un istituto per la ginnastica medica con mezzi meccanici, e ideò una numerosa serie di apparecchi [...] per la cura di diverse infermità caratterizzate da compromissione della funzione muscolare e articolare. Ebbe un continuatore nel figlio Emil (1867-1929) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA

Euler-Chelpin, Ulf Svante von

Enciclopedia on line

Euler-Chelpin, Ulf Svante von Fisiologo (Stoccolma 1905 - ivi 1983), figlio di Hans Karl. Prof. di fisiologia nel Karolinska Institutet di Stoccolma, ha svolto attività di ricerca in molte sedi straniere. Nel 1970, per le scoperte [...] concernenti l'attività dei neurotrasmettitori a livello delle sinapsi, gli è stato assegnato, insieme a L. Axelrod e a B. Katz, il premio Nobel per la medicina e la fisiologia. Fra le sue ricerche, indirizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – NEUROTRASMETTITORI – NORADRENALINA – STOCCOLMA – AXELROD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euler-Chelpin, Ulf Svante von (1)
Mostra Tutti

Retzius, Magnus Gustaf

Enciclopedia on line

Medico (Stoccolma 1842 - ivi 1919), figlio di Anders Adolph. Nel 1877 professore di istologia e nel 1889 di anatomia all'Istituto Carolino di Stoccolma; socio straniero dei Lincei (1907). Rivolse le sue [...] ricerche soprattutto all'anatomia del cervello, del sistema nervoso e dell'organo dell'udito. Sua opera più importante: Studien in der Anatomie des Nervensystems und des Bindegewebes (1875-76). Si occupò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – INVERTEBRATI – VERTEBRATI – STOCCOLMA – ISTOLOGIA

Olivecrona, Herbert Axel

Enciclopedia on line

Olivecrona, Herbert Axel Neurochirurgo (Visby 1891 - Stoccolma 1980). Assistente nella clinica chirurgica di Lipsia, si occupò dapprima di anatomia patologica e di neuropatologia. Di questo periodo (1917-19) sono un lavoro su [...] ganglioneuromi cerebrali. Nel 1920-21 lavorò a Baltimora nel reparto neurochirurgico del John Hopkins Hospital. Tornato a Stoccolma si dedicò alla neurochirurgia, acquistando ben presto fama di valentissimo operatore. Nel 1926 assunse la direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – SINDROME DI MENIÈRE – NEOPLASIE CEREBRALI – CARCINOMA MAMMARIO – GUAINE MIELINICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olivecrona, Herbert Axel (1)
Mostra Tutti

Sjögren, Tage Anton Ultimus

Enciclopedia on line

Radiologo (Färnebo 1859 - Stoccolma 1939). Per primo impiegò con successo la terapia radiante nella cura dei tumori maligni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Medin, Karl Oskar

Enciclopedia on line

Medin, Karl Oskar Pediatra (Dyltabruk, Örebroe, 1847 - Stoccolma 1927). Pubblicò (1887) una descrizione anatomo-clinica completa della poliomielite anteriore acuta, detta malattia di Heine-Medin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIOMIELITE

Åkerlund, Ahe

Enciclopedia on line

Radiologo (n. Stoccolma 1887 - m. ?). Descrisse, coordinandoli in un'unica sindrome (sindrome di A.), i segni radiologici proprî dell'ulcera duodenale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gullstrand, Allvar

Enciclopedia on line

Gullstrand, Allvar Oculista svedese (Landskrona 1862 - Stoccolma 1930), prof. e direttore della clinica oculistica di Uppsala, premio Nobel 1911 per gli studî sulla rifrazione del cristallino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCULISTICA – RIFRAZIONE – UPPSALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gullstrand, Allvar (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
comicarolata
comicarolata s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
òlmio
olmio òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali