Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] ai Giochi di Londra 1908: Walker vinse i 100 m in 10,8″, Kerr i 200 m in 22,6″.
Ai Giochi Olimpici del 1912 a Stoccolma Ralph Craig, uno studente del Michigan, vinse sia i 100 sia i 200 m, come aveva già fatto nel 1904 a Saint Louis l'americano ...
Leggi Tutto
Myyrā, Joonas Jonni
Roberto L. Quercetani
Finlandia • Savitaipale, 13 luglio 1892-San Francisco, 22 gennaio 1955 • Specialità: Lancio del giavellotto
Alto 1,84 m per 83 kg. È stato il primo dei grandi [...] 1914 migliorò per la prima volta il mondiale con 63,29 m e attraverso varie tappe approdò a 66,10 m nel 1919 a Stoccolma, misura che doveva rimanere il suo primato ufficiale. Vinse due volte ai Giochi Olimpici, nel 1920 ad Anversa (65,78 m) e nel ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] sui propri terreni l'equitazione nelle Olimpiadi del 2000. All'epoca, i giochi olimpici dell'equitazione si erano svolti a Stoccolma. Questa volta i cavalli si sono ritrovati in compagnia degli atleti di tutte le altre discipline, ma le rigide norme ...
Leggi Tutto
calcio - Svezia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Svenska Fotbollforbundet
Anno di fondazione: 1904
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: giallo-blu
Prima partita: Göteborg, [...] (37.000 spettatori); Ullevi, Gotebörg (42.000); Malmö Stadium (28.000)
Primo club fondato: Ajk Stoccolma, 1890
Campionati nazionali vinti dai club: 17 IFK Göteborg; 14 Malmö FF, Örgryte IS (2 non ufficiali); 12 IFK Norrköping; 10 AIK; 8 Djurgårdens ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] ditta londinese Humphreys & C. e la pista in cenere fu realizzata dallo specialista inglese Perry, già autore di quella di Stoccolma. Nello stadio si tennero sia le cerimonie di apertura e di chiusura (il 14 agosto e il 12 settembre), sia le ...
Leggi Tutto
Kolehmainen, Johannes Petteri (Hannes)
Roberto L. Quercetani
Finlandia • Kuopio, 9 dicembre 1889-Helsinki, 11 gennaio 1966 • Specialità: Fondo, Maratona
Cresciuto in una famiglia di atleti, praticò [...] tuttora vigente, km 42,195. Poi dimenticò la maratona per otto anni e raccolse gloria nel fondo su pista. Ai Giochi Olimpici del 1912 a Stoccolma vinse prima i 10.000 m in 31′20,8″, poi i 5000 m in 14′36,6″, nuovo primato mondiale, dopo un epico ...
Leggi Tutto
Pessoa, Nelson
Caterina Vagnozzi
Brasile • 1935 • Specialità: Salto ostacoli
È riconosciuto come uno dei miti dell'equitazione mondiale. Dopo aver debuttato in Coppa delle nazioni nel 1953, si trasferì [...] 1990, L'Aia 1994, Roma 1998) e un'Olimpiade (Barcellona 1992). Nelson partecipò alla prima Olimpiade nel 1956 a Stoccolma (con Relincho X), all'età di ventuno anni, e all'ultima nel 1992 a Barcellona (con Vivaldi X), ormai cinquantasettenne ...
Leggi Tutto
Navet, Eric
Caterina Vagnozzi
Francia • 1959 • Specialità: Salto ostacoli
Figlio di un noto allevatore della Normandia, si mise in evidenza sin da giovanissimo vincendo il titolo nazionale young riders [...] francese ai giochi olimpici. Il risultato più eclatante della sua carriera fu la vittoria individuale ai Campionati del Mondo di Stoccolma nel 1990, dove fu trionfatore assoluto (oro anche per la squadra) in sella a Quito de Baussy, lo stallone ...
Leggi Tutto
Atleta rumena (Timişoara 1936 - Bucarest 2016). Specialista del salto in alto, in questa disciplina è stata una delle più grandi atlete di tutti i tempi. Alta e slanciata, in possesso di un’ottima tecnica [...] di imbattibilità di 140 gare consecutive. Ha conquistato due ori (Roma 1960, Tokyo 1964) alle Olimpiadi e due ori (Stoccolma 1958, Belgrado 1962) e un argento (Berna 1954) ai Campionati europei. Dopo essersi ritirata dall’attività agonistica è stata ...
Leggi Tutto
Complesso di 5 esercizi sportivi. Nei giochi dell’antica Grecia erano corsa, salto, lancio del giavellotto, lancio del disco, lotta. Nelle Olimpiadi moderne fu praticato tra il 1912 e il 1924, in campo [...] , corsa campestre, equitazione.), da disputarsi secondo un ordine prestabilito. La gara maschile è nel programma olimpico dal 1912 (Stoccolma), quella femminile dal 2000 (Sydney). Vince la gara l’atleta che al termine delle 5 prove totalizza il ...
Leggi Tutto
comicarolata
s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
olmio
òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...