• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
112 risultati
Tutti i risultati [2233]
Sport [112]
Biografie [821]
Arti visive [442]
Storia [192]
Letteratura [155]
Archeologia [146]
Geografia [73]
Musica [85]
Fisica [65]
Diritto [77]

Hardin, Glenn 'Slats'

Enciclopedia dello Sport (2004)

Hardin, Glenn 'Slats' Sandro Aquari USA • Derma (Mississippi), 1° luglio 1910- Baton Rouge (Louisiana), 6 marzo 1975 • Specialità: Ostacoli Alto 1,88 m per 77 kg, prima dell'avvento di Edwin Moses, [...] 'oro ai Giochi del 1936: vinse in 52,4″, un tempo modesto se rapportato al 50,6″ ottenuto il 26 luglio 1934 a Stoccolma. Fu per l'atletica di allora un risultato shock: migliorava di 1,2″ il precedente primato che lo stesso Hardin aveva stabilito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDWIN MOSES – BATON ROUGE – LOS ANGELES – MISSISSIPPI – STOCCOLMA

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] , che seguono in genere il classico schema a U, vi sono quelle realizzate a Parigi (1900), a Saint Louis (1904) e a Stoccolma (1912). Fra le prime opere italiane si ricordano la piscina per gare di nuoto, lunga 100 m, realizzata a Milano ai bagni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

Ahearn (Ahearne), Daniel

Enciclopedia dello Sport (2004)

Ahearn (Ahearne), Daniel Giorgio Reineri USA • Limerick (Irlanda), 2 aprile 1888-10 gennaio 1949 • Specialità: Salto triplo Emigrato negli Stati Uniti nel 1908, tolse la 'e' finale dal suo cognome [...] primato del mondo. Non essendo ancora naturalizzato americano nel 1912, non poté rappresentare gli USA alle Olimpiadi di Stoccolma, anche se il suo record era considerato realizzato da un cittadino statunitense. Per partecipare ai Giochi dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – STOCCOLMA – LIMERICK

OLIMPICI, GIOCHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] Sovietica (i Russi erano stati presenti soltanto all'Olimpiade di Stoccolma del 1912, cioè prima della rivoluzione), e di numerosi paesi di cavalli, le prove di equitazione furono disputate a Stoccolma in giugno. I Giochi di Melbourne si svolsero in ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – HOCKEY SU GHIACCIO – CORTINA D'AMPEZZO – SOLLEVAMENTO PESI – TIRO AL PIATTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPICI, GIOCHI (5)
Mostra Tutti

Rose, Ralph Waldo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Rose, Ralph Waldo Roberto L. Quercetani USA • Healdsburg (California), 17 marzo 1884-San Francisco, 16 ottobre 1913 • Specialità: Lancio del peso Alto 1,97 m per 127 kg, è stato il primo 'gigante' [...] e terzo in quello del martello con 45,73 m. Ai Giochi di Londra del 1908 vinse ancora nel peso (14,21 m) e a quelli di Stoccolma del 1912 fu secondo nel peso normale (15,25 m) e in quello a due braccia (27,70 m). Migliorò a più riprese il primato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Olimpiadi estive: St. Louis 1904

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: St. Louis 1904 Elio Trifari Numero Olimpiade: III Data: 1° luglio-23 novembre Nazioni partecipanti: 12 Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne) Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] Konstantin Tsiklitiras, un atleta greco alto 1,92 m, che nel 1908 si piazzò al secondo posto nel lungo da fermo, nel 1912 a Stoccolma ebbe l'oro nel lungo da fermo e il bronzo nell'alto, per morire prematuramente a 25 anni. Il 3,47 m di Ewry nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – WILLIAM RAINEY HARPER – GAZZETTA DELLO SPORT – THEODORE ROOSEVELT – SOLLEVAMENTO PESI

Olimpiadi estive: Atene 2004

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atene 2004 Oscar Eleni Numero Olimpiade  XXVIII Data: 13 agosto-29 agosto Nazioni partecipanti: 202 Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne) Numero atleti italiani: 377 (242 [...] e Roma. Buenos Aires, che si presentava per la quinta volta, fu eliminata già alla prima votazione; al secondo giro cadde Stoccolma, al terzo Città del Capo, che non ebbe dalla sua parte tutti i delegati africani. Per la quarta e ultima votazione si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: PIETER VAN DEN HOOGENBAND – MASSIMILIANO ROSOLINO – REPUBBLICA DOMINICANA – SAN JUAN DI PORTORICO – CASTELNUOVO DI SOTTO

ATLETICA - Le specialità: gli ostacoli

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: gli ostacoli Sandro Aquari Gli ostacoli Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] Nel 1934, a Milwaukee, vinse i campionati AAU con il nuovo primato di 51,8″ e il 26 luglio dello stesso anno, a Stoccolma, fece fermare i cronometri sull'eccezionale tempo di 50,6″, con un progresso di 1,2″. Toccò un ostacolo ma senza abbatterlo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Beerbaum, Ludger

Enciclopedia dello Sport (2005)

Beerbaum, Ludger Caterina Vagnozzi Germania • Detmold, 1963 • Specialità: Salto ostacoli Campione di Germania nel 1988, 1992, 1993, 1997 e 1998, ha esordito in Coppa delle nazioni nel 1985. Punto [...] si aggiungono quelle di squadra, vinte nei campionati del mondo (oro all'Aia, nel 1994, e a Roma, nel 1998; argento a Stoccolma, nel 1990) e nei campionati d'Europa (oro a Mannheim, nel 1997, a Hickstead, nel 1999, e a Donaueschingen, nel 2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – GERMANIA – EUROPA

LIEDHOLM, Nils

Enciclopedia dello Sport (2002)

LIEDHOLM, Nils Enrico Maida Svezia. Valdemarsvik , 8 ottobre 1922 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 11 settembre 1949 (Sampdoria-Milan, 1-3) • Squadre di appartenenza:1940-46: Sleipner; 1946-49: [...] -84) Ottimo centrocampista, con la nazionale svedese ha vinto un oro olimpico nel 1948 a Londra e nel 1958 ha perso a Stoccolma la finale dei Mondiali contro il Brasile. Segnò il gol dell'1-0 svedese, poi Pelé e compagni vinsero per 5-2. Arrivato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUNNAR NORDAHL – LUIS CARNIGLIA – FRANCO SENSI – NEREO ROCCO – STOCCOLMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
comicarolata
comicarolata s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
òlmio
olmio òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali