• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
112 risultati
Tutti i risultati [2233]
Sport [112]
Biografie [821]
Arti visive [442]
Storia [192]
Letteratura [155]
Archeologia [146]
Geografia [73]
Musica [85]
Fisica [65]
Diritto [77]

I villaggi olimpici

Enciclopedia dello Sport (2004)

I villaggi olimpici Livio Toschi Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] , la palestra, il ristorante e un terreno di gioco di 20 acri per la corsa, il tennis e il cricket. A Stoccolma, nel 1912, gli atleti vennero alloggiati nella Caserma Sud e in alcune scuole. I posti disponibili erano 575 nella caserma, 105 nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA

BADMINTON

Enciclopedia dello Sport (2004)

Badminton Marco Impiglia La storia Il volano Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] federball e nel 1650 la regina Cristina di Svezia si fece costruire un campo privato nei pressi del Palazzo Reale di Stoccolma. È documentato che lo praticassero Francesco I di Francia, Federico II di Prussia e Caterina la Grande di Russia. A questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO II DI PRUSSIA – FRANCESCO I DI FRANCIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADMINTON (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Atene 1896

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atene 1896 Elio Trifari Numero Olimpiade I Data: 6 aprile-15 aprile Nazioni partecipanti: 15 Numero atleti: 245 (245 uomini) Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] 1896. Dopo aver cortesemente respinto l'offerta del generale svedese Viktor Balck, membro del CIO, di tenere i Giochi a Stoccolma, de Coubertin ricevette il primo assenso, un telegramma del re di Grecia, datato 21 giugno, che lo ringraziava "per aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – FRIEDRICH LUDWIG JAHN – COSTANTINO DI GRECIA

CALCIO - Inghilterra

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Inghilterra Adalberto Bortolotti FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: The Football Association Anno di fondazione: 1863 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: bianco-blu Prima partita: [...] a Budapest (7-0, 4-2, 8-2) e una volta la Boemia a Praga per 4-0. Peraltro, l'oro olimpico di Stoccolma fu l'ultimo successo inglese in un torneo internazionale ufficiale, prima del titolo di campione del Mondo conquistato nel 1966 a Londra. La Prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Temi olimpici: il collezionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il collezionismo Daniele Poto I tre settori del collezionismo olimpico Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] vi fu emissione di serie specificamente olimpiche a Parigi nel 1900, a St. Louis nel 1904, a Londra nel 1908, a Stoccolma nel 1912, anche se nella città svedese è da sottolineare l'esistenza di un ufficio postale presso lo stadio olimpico per tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Olimpiadi, cinema e televisione

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, cinema e televisione Franco B. Ascani I Giochi Olimpici e il cinema Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] erano in grado di suscitare crebbe di pari passo. Il primo documentario filmato dei Giochi risale all'edizione di Stoccolma del 1912. Nel 1986, il regista Gardar Sahlberg assemblò Olympiska Spelen I Stockholm, prodotto dalla TV svedese con immagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – GIOCHI OLIMPICI DI CALGARY – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

Temi olimpici: Pierre de Coubertin

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: Pierre de Coubertin Roberto L. Quercetani Prima delle Olimpiadi Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] anni dopo la morte di de Coubertin. La ripresa del dopoguerra Nelle due ultime edizioni dei Giochi (Londra 1908 e Stoccolma 1912) si era finalmente fatto strada il concetto che il movimento olimpico, superata la sua difficile infanzia, fosse ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – CATTEDRALE DI SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temi olimpici: Pierre de Coubertin (3)
Mostra Tutti

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo Oscar Eleni come nacque la distinzione I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] i 200 m in meno di 23″, i 100 m in 11,2″, lanciare un giavellotto, o una palla, a 50 m. A Stoccolma, le prime vere Olimpiadi dell'età moderna per organizzazione e partecipazione, vinse in tutte e due le prove multiple, pentathlon e decathlon, e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

sport acquatici

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sport acquatici Alessandra Lombardi In acqua e sott’acqua A rigor di termini vela, surf, canottaggio e canoa sono tutti sport acquatici ma in queste discipline il corpo dell’atleta non è – o meglio, [...] e 1.500 m. Le specialità maschili del nuoto figurano nel programma olimpico dal 1904 (Saint Louis), quelle femminili dal 1912 (Stoccolma). Ci sono anche gare di fondo che si svolgono in mare, tra le quali la traversata della Manica (non agonistica) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – MAR GLACIALE ARTICO – ANIDRIDE CARBONICA – COLONNA VERTEBRALE – ASSENZA DI PESO

Olimpiadi invernali: i primordi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: i primordi Rolly Marchi La prima medaglia d'oro dei Giochi invernali vinta da un atleta italiano risale al 5 febbraio 1948 e fu Nino Bibbia a meritarla nella specialità dello skeleton. [...] delle contese olimpiche, ma non per restarvi. Benché le successive Olimpiadi del 1912 fossero privilegio degli svedesi, nella capitale Stoccolma, paese della neve e del gelo, gli sport del ghiaccio non trovarono spazio. L'ipotesi più accreditata è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
comicarolata
comicarolata s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
òlmio
olmio òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali