SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] trad. it., Roma 1973-81); H. Tingsten, The Swedish social democrats: their ideological development, Totowa 1973 (ed. or., Stoccolma 1941); D. Coates, The Labour party and the struggle for socialism, Cambridge 1975; D. Howell, British social democracy ...
Leggi Tutto
SICUREZZA EUROPEA
Martina Teodoli
(App. IV, III, p. 324)
Nel corso degli anni Settanta il tema della s.e. divenne oggetto di un processo negoziale: l'atto finale della Conferenza per la Sicurezza e [...] - and security-building measures and Disarmement in Europe), conclusasi nel settembre 1986 con la Dichiarazione di Stoccolma, con cui gli stati della CSCE accettavano reciproci controlli delle proprie manovre militari.
Il raggiungimento dell ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] geografica italiana non solo presso il capo di spedizione svedese, ma anche presso la Società delle scienze di Stoccolma e gli altri istituti scientifici scandinavi.
Diventato luogotenente di vascello di seconda classe, Parent lasciò l’Italia il ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] di mantenere i buoni rapporti fra i due paesi. Il 25 aprile alcuni dignitari svedesi si riunirono nel castello di Stoccolma con l'A.; invitato a presentare le sue richieste definitive, egli dichiarò che, se Giovanni III avesse ceduto Revai, Narva ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] , il Kaunitz gli offrì la carica di ministro plenipotenziario alla corte di Svezia o a quella di Danimarca, e il B. scelse Stoccolma, ove si recò verso la metà del 1764, e vi rimase per circa cinque anni. In questo periodo gli fu affidata anche ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] research institute di Oslo e distribuito tramite lo «SIPRI Yearbook», annuario dell’Istituto di studi sulla pace di Stoccolma), considera «guerre a tutti gli effetti» (major armed conflicts) quegli scontri armati per il controllo del governo/sistema ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] progetto fallirono e nel settembre 1579 il G. finì in carcere per debiti.
Nel 1581 era nuovamente all'estero, a Stoccolma, al servizio di Caterina Jagellone, sorella di Sigismondo II Augusto e moglie di Giovanni III re di Svezia.
I sovrani svedesi ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico, anticamente sede dei Pomerani, uno dei cinque gruppi in cui si distinsero gli Slavi occidentali.
Nel 12° sec. la P. si articolò in due organismi politici [...] , alla Svezia, mentre al Brandeburgo rimase la P. orientale (Hinterpommern), ingrandita con il vescovato di Kammin. Con la pace di Stoccolma (1721) la Prussia ottenne la maggior parte della P. svedese; con il trattato di Vienna (1815), in cambio del ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] elaborò un progetto di nuova convenzione, che fu sottoposto alla XVII Conferenza internazionale della Croce Rossa svoltasi a Stoccolma nell'agosto 1948, e fu da questa approvato non senza alcuni emendamenti. Il progetto, ispirato al criterio di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, I, p. 879; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica ammontava a 1.573.000 ab., corrispondenti a una densità [...] estone, in Le letterature dei Paesi Baltici, a cura di G. Devoto, FirenzeMilano 1969; E. Nirk, Estonian literature, Stoccolma 1979; E. Uotila Arcelli, Estone letteratura, in Dizionario della letteratura mondiale del '900, Roma 1980, i, pp. 981 ...
Leggi Tutto
comicarolata
s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
olmio
òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...