ISLANDA
Romano Gasperoni
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, II, p. 67; III, I, p. 898; IV, II, p. 236)
Stime anagrafiche del 1990 attribuiscono al paese una popolazione [...] M. Gíslason, Islands Litteratur efter Sagatiden, Copenaghen 1949; Kristinn E. Andrésson, Den moderna Islands litteratur 1918-48, Stoccolma 1955; Stefán Einarsson, A history of Icelandic literature, Ithaca (N.Y.) 1957; Id., Íslensk bókmenntasaga ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] coloniali. La spartizione delle colonie tedesche accresceva nell'immediato dopoguerra il risentimento italiano.
Ministro a Stoccolma (decr. del 1° apr. 1920), quindi inviato straordinario e ministro plenipotenziario a Buenos Aires (credenziali ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] in vari paesi; J. Soriano (1920), che ha vissuto alcuni anni in Italia e che ha esposto a New York, Londra, Stoccolma, Tokio, Parigi e Roma. Nell'ambito delle correnti non figurative oltre alla notevole personalità di G. Gezzo (1915), la cui prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] dell’Illuminismo che Venturi aveva prima delineato in importanti interventi congressuali (fondamentale quello al Convegno internazionale di Stoccolma, nel 1960) e poi nelle George Macaulay Trevelyan Lectures del 1969, tenute a Cambridge e pubblicate ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] allo scoperto con una propria accorata autodifesa, la Narrazione apologetica di Pietro Antonio Gratarol nobile padovano, pubblicata a Stoccolma (dove si era trasferito dal marzo 1778) nel 1779, presso H. Fougt, cavaliere del Real Ordine Wasa.
L ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] . Siren). Alla fine del secondo ventennio, l’opera di A. Aalto e di E. Bryggman (esposizioni di Turku, di Stoccolma), di E. Huttunen e di Y. Lindegren segnò l’affermarsi dell’architettura razionalista. Aalto divenne da allora la personalità dominante ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] trasporti diretti senza trasbordo (fino a Calais, Ostenda, Hoek van Holland, Amburgo, Berlino, Copenaghen, Oslo, Stoccolma, Varsavia, Praga, Belgrado, Istanbul, ecc.). Esistono anche servizî combinati ferroviarî e automobilistici.
Le strade ordinarie ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] , a cura di B. Huldt e A. Lejins, "The Swedish Institute of International Affairs, Conference Papers" 10, Stoccolma 1988; H.-P. Brunner, Neutralität und Unabhängigkeit der Schweiz im ausgehenden 20. Jahrhundert - Bestandesaufnahme und Ausblick. Die ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] nel corso di un'importante rassegna itinerante approdata a Budapest nel 1985 (dopo le tappe di Helsinki, Oslo, Stoccolma, Monaco, Stoccarda) con il titolo Architettura organica in Ungheria, subito mutato in Architettura ungherese vivente. La mostra ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] la CEE nel febbraio 1993).
Bibl.: G. Castellan, Histoire de la Roumanie, Parigi 1984; P. Rounas, Urbanization in Romania, Stoccolma 1984; M. Shafir, Romania: politics, economics and society, Londra 1985; M. Jackson, Romania's debt crisis: its causes ...
Leggi Tutto
comicarolata
s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
olmio
òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...