Uomo politico francese (Digione 1717 - Versailles 1787); ambasciatore a Costantinopoli (1756-68) e a Stoccolma (dal 1771), fu nominato ministro degli Esteri all'avvento di Luigi XIV (1774); nel 1776 intraprese [...] una politica di aiuti in favore delle tredici colonie nord-americane con le quali nel febbr. 1778 concluse un trattato di alleanza e di commercio. In Europa contrastò l'espansionismo austriaco in Baviera ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Tampere 1870 - Helsinki 1956); fu capo del governo nel 1918, quindi ministro a Stoccolma (1936-40) e capo della delegazione finnica per le trattative di pace con l'URSS (1940 e 1944). Di [...] nuovo capo del governo (1944-46), fu infine presidente della Repubblica (1946-56) ...
Leggi Tutto
Stadion, Johann Philipp Karl conte di
Politico austriaco (Magonza 1763-Baden, Vienna, 1824). Ambasciatore austriaco a Stoccolma (1787), Londra (1790), Berlino (1801), San Pietroburgo (1803). Fu uno dei [...] principali negoziatori della terza coalizione (1805) contro Napoleone, poi ministro degli Esteri (1806-09) e promotore di una svolta antifrancese, in nome dello spirito nazionale germanico. Ministro delle ...
Leggi Tutto
HANSSON, Per Albin
Silvio FLIRLANI
Uomo politico svedese, nato a Malmö il 28 ottobre 1885; morto a Stoccolma il 5 ottobre 1946. Da giovane fece il giornalista e fu editore del Social Demokraten dal [...] 1917 al 1924. Entrato nel partito socialdemocratico nel 1902, fu eletto deputato nel 1918; ministro della Difesa dopo la prima Guerra mondiale in varî gabinetti presieduti da H. Branting, divenne, dopo ...
Leggi Tutto
GUSTAVO VI re di Svezia
Figlio di Gustavo V Adolfo, e di Sofia di Nassau, nato a Stoccolma l'11 novembre 1882. Sposò nel 1905 la principessa Margaret di Connaught (morta nel 1920), dalla quale ebbe quattro [...] figli e una figlia; il primogenito Gustavo Adolfo morì nel 1947 in un incidente aereo. Nel 1925 sposò in seconde nozze lady Louise Mountbatten, che è così divenuta la prima regina di Svezia di nascita ...
Leggi Tutto
Diplomatico russo (1750-1812), fu incaricato dell'educazione dei figli di Paolo I, Alessandro e Costantino. Rappresentante russo a Stoccolma (1796-1802), poi (1806-7) ministro degli Esteri; contrario a [...] un avvicinamento a Napoleone, dopo Tilsit diede le dimissioni. Ha lasciato una importante corrispondenza con Caterina II e Alessandro I ...
Leggi Tutto
Avventuriero veneziano (Venezia 1730 - Madagascar 1785). Impiegato della cancelleria ducale, dal 1764 segretario del senato, cadde in disgrazia e dovette fuggire a Stoccolma, ove pubblicò una Narrazione [...] apologetica (1779), descrivendo la corruzione e gli intrighi dominanti nel Consiglio dei Dieci. Condannato in contumacia, spogliato dei suoi beni, fu poi in Inghilterra, in Portogallo, nell'America Settentrionale, ...
Leggi Tutto
WEDEL, Karl, conte e, dal 1914, principe
Carlo Antoni
Diplomatico, nato il 5 febbraio 1842 a Oldenburg, morto il 30 dicembre 1919 a Stoccolma. Dopo aver iniziato la carriera militare nell'esercito del [...] di Guglielmo II. Nel 1881 lasciò l'esercito per entrare nella diplomazia. Dal 1892 al 1894 fu ministro plenipotenziario a Stoccolma, ma avendo sposato una svedese, dovette abbandonare tale posto. Nel 1897 era governatore di Berlino e nel 1899 era ...
Leggi Tutto
Carlo XIV (propr. Jean-Baptiste-Jules Bernadotte)
Carlo XIV
(propr. Jean-Baptiste-Jules Bernadotte) Re di Svezia e Norvegia (Pau 1763-Stoccolma 1844). Ufficiale francese, dopo una rapida carriera [...] durante la Rivoluzione, partecipò da generale, accanto al Bonaparte, alla campagna d’Italia. Stimato da Napoleone, fu inviato da lui a Parigi con vari incarichi. Dopo aver represso un moto realista a Marsiglia, ...
Leggi Tutto
comicarolata
s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
olmio
òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...