• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
146 risultati
Tutti i risultati [2233]
Archeologia [146]
Biografie [821]
Arti visive [442]
Storia [192]
Letteratura [155]
Sport [112]
Geografia [73]
Musica [85]
Fisica [65]
Diritto [77]

ELMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ELMO A. Bonanni Il termine e., pur indicando in genere tutti i copricapi guerreschi, corrisponde propriamente all'armatura della testa di forma cilindro-conica troncata alla sommità, affermatasi nell'armamento [...] coppo perfettamente piano, è datato al 1270-1280. Intorno al 1300 si pongono gli e. da Aarnäs, nella Svezia meridionale (Stoccolma, Statens historiska Mus., inv. nr. 15659), e da Bolzano (Roma, Mus. Naz. di Castel Sant'Angelo, inv. nr. 1807), stretti ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO, PRINCIPE DEL GALLES – CANGRANDE I DELLA SCALA – CATTEDRALE DI HEREFORD – GIOVANNI DE' MEDICI – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELMO (2)
Mostra Tutti

FAUSTOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FAUSTOLO (Faustulus) A. Comotti In tutte le redazioni del mito relativo alle origini di Roma, appare come il pastore che allevò Romolo e Remo. La redazione più antica fa di lui il capo dei pastori di [...] , 1881, tav. 2; R. Paribeni, Le Terme di Diocleziano e il Museo Nazionale Romano, Roma 1928, p. 262, n. 802. Cista di Stoccolma: Arch. Anz., xxxiii, 1865, pag. 154, n. 24; Philologus, xxvii, 1868, p. 233 ss. Medaglione di Costantino: H. A. Grueber-R ... Leggi Tutto

città sotterranee

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

città sotterranee Fabrizio Di Marco Vivere sotto la terra Nell'antichità si viveva anche sottoterra: in Cappadocia vennero costruite molte città sotterranee e rupestri, cioè scavate nelle rocce. Sono [...] profondità la temperatura è costante a 10 gradi! Già da molti decenni in grandi città come Montreal e Stoccolma sono funzionanti quartieri sotterranei con parcheggi, ristoranti, negozi e impianti sportivi. I moderni grattacieli senza finestre e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Assai notevole, anche in questi ultimi quindici anni, il progresso degli studi epigrafici, pur se le condizioni attuali degli studi classici nel mondo comportano qualche difficoltà nel reclutamento dei [...] Asiae Minoris Antiqua con un VIII volume (Manchester 1962). Importanti i materiali di due santuari (Labraunda: Greek Inscriptions, I-II, Stoccolma, a cura di J. Crampa; Das Asklepieion von Pergamon, Berlino 1969, a cura di Chr. Habicht). Ancora da ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BERLINO – MONACO DI BAVIERA – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

VETULONIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETULONIA (Οὐετουλώνιον, Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vatluna, Vetluna o Vetalu) Doro Levi Antica città etrusca, e una delle 12 principali città della confederazione, in cui, secondo la tradizione, [...] 1891; e le sue relazioni di scavo in Not. scavi, 1884 segg.; O. Montelius, La Civilisation Primitive en Italie, II, Stoccolma 1904, tavv. 175-203; D. Mac Iver, Villanovans and early Etruscans, Oxford 1924, p. 103 segg.; D. Levi, Carta archeologica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETULONIA (1)
Mostra Tutti

ARMAMENTO DIFENSIVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMAMENTO DIFENSIVO B.M. Alfieri La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] raffigurazioni sassoni e normanne o nella famosa testa vichinga intagliata in corno di cervo rinvenuta a Sigtuna in Svezia (Stoccolma, Statens historiska mus.). Forme intermedie tra il vecchio e il nuovo tipo (di cui restano pochi esemplari) sono ... Leggi Tutto

NIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη) W. Fuchs C. Bertelli Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] d'arch. crist., xvii, p. 210 ss., p. 214 ss.; J. Roosval, Fornkristen Konst (Bonniers Konsthistoria), Stoccolma 1933, p. 79; C. O. Nordström, Ravennastudien, Stoccolma 1953, p. 61, tav. 15 e. Affreschi di Müstair (Gr.): E. Fels, Le cycle des fresques ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA A. Andrén La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] Cipro. W. Déonna, La statuaire céramique à Chypre, Ginevra 1907; E. Gjerstad, The Swedish Cyprus Expedition, IV, 2, Stoccolma 1948. - Plastica fittile monumentale in Italia: W. Déonna, Les statues de terre-cuite dans l'antiquité: Sicile, Grande-Grèce ... Leggi Tutto

GEOMETRICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GEOMETRICA, Arte E. Homann-Wedeking In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] - W. Müller-F. Oelmann, in Tyrins, I, Atene 1912; Ch. Waldstein, The Argive Heraeum, II, Boston 1905, p. 101 ss.; A. Pesson, Asine, Stoccolma 1938, p. 312 ss.; P. Courbin, in Bull. Corr. Hell., LXXXI, 1957, p. 322 ss. i. - N. Kondoleon, in Eph. Arch ... Leggi Tutto

PIRANESI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANESI, Francesco Chiara Lo Giudice – Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] per la collezione, occupandosi sia dell’acquisto sia della spedizione, nel recupero di documenti riguardanti i rapporti intercorsi tra Stoccolma e Roma (Caira Lumetti, 1990, pp. 36 s.). Nel settembre del 1784 Francesco riuscì a vendere al re una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA PIRANESI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GUSTAF MAURITZ ARMFELT – GUSTAVO III DI SVEZIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANESI, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
comicarolata
comicarolata s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
òlmio
olmio òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali