• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
821 risultati
Tutti i risultati [2233]
Biografie [821]
Arti visive [442]
Storia [192]
Letteratura [155]
Archeologia [146]
Sport [112]
Geografia [73]
Musica [85]
Fisica [65]
Diritto [77]

Laval, Carl Gustaf Patrik de

Enciclopedia on line

Ingegnere svedese (Blasenborg, Dalecarlia, 1845 - Stoccolma 1913), inventore della turbina a vapore ad azione (1883), già immaginata da Giovanni Branca nel 1629. La prima turbina di L. aveva un'unica ruota [...] che girava a elevatissima velocità angolare. A L. è dovuto anche l'ugello convergente-divergente per l'espansione di gas e di vapori a velocità supersonica. Progettò anche un forno elettrico e separatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BRANCA – DALECARLIA – STOCCOLMA

Adlercreutz, Carl Johan

Enciclopedia on line

Adlercreutz, Carl Johan Generale svedese (Kiala, Finlandia, 1757 - Stoccolma 1815). Partecipò alla guerra contro la Russia nel 1808 e fu aiutante del maresciallo Klingspor, comandante delle truppe svedesi in Finlandia. Contribuì [...] alla detronizzazione di re Gustavo IV (1809) e fu capo di stato maggiore del principe ereditario Carlo Giovanni di Svezia (Jean-Baptiste-Jules Bernadotte) nella campagna antinapoleonica del 1813 e in quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – FINLANDIA – NORVEGIA – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adlercreutz, Carl Johan (1)
Mostra Tutti

Strandberg, Carl Vilhelm August

Enciclopedia on line

Strandberg, Carl Vilhelm August Poeta svedese (Stigtomta, Nyköping, 1818 - Stoccolma 1877). Giornalista, traduttore (Byron, libretti d'opera tra cui Il Trovatore di S. Cammarano), si fece interprete del liberalismo patriottico e scandinavista [...] con liriche e canti che risentono dell'influsso di E. Tegnér (Vilda rosor "Rose selvatiche", 1848). Nella raccolta Dikter ("Poesie", 1854-61), il tono della sua ispirazione si fa più riflessivo, con momenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERALISMO – STOCCOLMA – NYKÖPING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strandberg, Carl Vilhelm August (1)
Mostra Tutti

Andersson, Dan

Enciclopedia on line

Andersson, Dan Scrittore svedese (Skattlövsberg, Kopparberg, 1888 - Stoccolma 1920). Cresciuto in grande indigenza, fece varî mestieri. Autodidatta, narrò in brevi schizzi romantico-realistici (Kolarhistorier, "Storie [...] di carbonai", 1913) e in un romanzo autobiografico (De tre hemlösa "I tre senzatetto", 1918) la povertà e la solitudine dei carbonai nelle grandi foreste del Nord. La sua lirica (Kolvaktarens visor "Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – PIETISMO

Hammarskjöld, Lorenzo

Enciclopedia on line

Critico svedese (Tuna, Kalmar, 1785 - Stoccolma 1827). Studioso dell'idealismo filosofico tedesco fu tra i primi fautori del romanticismo in Svezia, sia collaborando ai periodici di quel movimento come [...] Polyfem e Phosphoros, sia con scritti satirico-letterarî contro il classicismo (Markalls sömnlösa mätter "Le notti insonni di Markall", 1820). Si segnalò anche come storico dell'arte e della letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEALISMO FILOSOFICO – ROMANTICISMO – TEDESCO – SVEZIA

Giovanni III re di Svezia

Enciclopedia on line

Giovanni III re di Svezia Figlio (castello di Stegeborg 1537 - Stoccolma 1592) di Gustavo I Vasa, duca di Finlandia, venne a contrasto con il fratello Erik XIV, re di Svezia, che lo fece imprigionare (1563-67). Congiurò quindi [...] insieme all'alta nobiltà e all'altro fratello Carlo (poi re Carlo IX) contro il sovrano, che fu detronizzato nel 1569. Al suo posto divenne re lo stesso Giovanni. Condusse una lunga guerra contro la Russia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUSTAVO I VASA – CATTOLICESIMO – STOCCOLMA – FINLANDIA – ERIK XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni III re di Svezia (2)
Mostra Tutti

Arnoldson, Klas Pontus

Enciclopedia on line

Arnoldson, Klas Pontus Uomo politico svedese (Göteborg 1844 - Stoccolma 1916). Pacifista, svolse un ruolo importante nella risoluzione dei conflitti fra Svezia e Norvegia. Nel 1883 fu tra i fondatori dell'Associazione Svedese [...] per la Pace e l'Arbitrato, di cui divenne segretario. Portò avanti un'intensa attività pubblicistica attraverso la direzione del Tiden ("Il Tempo") prima e del Fredsvännen ("L'Amico della pace") poi, due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – GÖTEBORG – NORVEGIA – SVEZIA

Bergman, Bo Hjalmar

Enciclopedia on line

Lirico, narratore e critico svedese (Stoccolma 1869 - ivi 1967), membro dell'Accademia (1925). La sua attività poetica iniziatasi con le liriche: Marionetterna ("Le marionette", 1903) e con le novelle: [...] Drommen ("Il sogno", 1904) e protrattasi per oltre mezzo secolo (nel 1960 uscì una raccolta di poesie: Blott ett är ditt "Solo una cosa è tua" e nel 1962 Makter "Potenze") testimonia un modesto ma schietto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA

Lundkvist, Artur

Enciclopedia on line

Lundkvist, Artur Scrittore svedese (Oderljunga, Kristianstad, 1906 - Stoccolma 1991). Presente nell'antologia d'avanguardia Fem unga ("Cinque giovani", 1929), s'impose per l'audacia delle sue liriche ispirate a W. Whitman [...] e al pansessualismo di D. H. Lawrence. Dal vitalismo delle prime raccolte (Glöd "Ardore", 1928; Naket liv "Vita nuda", 1929; Svart stad "Città nera", 1930), attraverso l'adesione a un programmatico surrealismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: D. H. LAWRENCE – KRISTIANSTAD – SURREALISMO – AVANGUARDIA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lundkvist, Artur (1)
Mostra Tutti

Myrdal, Alva

Enciclopedia on line

Myrdal, Alva Diplomatica e sociologa (Uppsala 1902 - Stoccolma 1986), moglie di Karl Gunnar. Dopo aver diretto i dipartimenti degli affari sociali dell'ONU (1949-50) e delle scienze sociali dell'UNESCO (1951-55), fu [...] ministro (1955-56) e ambasciatore (1956-61) della Svezia in India, Birmania e Ceylon. Senatrice (1962-70), ministro per il disarmo (1966-73), guidò la delegazione svedese alla conferenza per il disarmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIRMANIA – GINEVRA – UNESCO – SVEZIA – CEYLON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 83
Vocabolario
comicarolata
comicarolata s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
òlmio
olmio òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali