Generale e uomo politico svedese (Hovermo, Jämtland, 1760 - presso Kristinehamn 1835). Fallita una sua missione di sollevare la Norvegia contro la dominazione danese e prepararne la riunione alla Svezia, [...] tra l'altro in svedese una parte delle opere di A. Smith. Rientrato nell'esercito nel 1800, si creò un potente partito e nel 1809 fu uno dei capi della rivoluzione che rovesciò re Gustavo IV a favore di Carlo XIII. In tale occasione occupò Stoccolma. ...
Leggi Tutto
Cerimonia con la quale viene imposta al sovrano la corona per significare il potere che egli da quel momento gode. Si tratta di un uso antico, di origine greca e orientale. Nel Medioevo la cerimonia acquistò [...] in Francia, Arles in Borgogna, Westminster in Inghilterra, Monza e poi Pavia in Italia, Toledo in Spagna, Uppsala e poi Stoccolma in Svezia, Mosca nel granducato di Moscovia, Aquisgrana e poi Ratisbona e Francoforte in Germania. A Roma, per mano del ...
Leggi Tutto
(o Gottland) Isola della Svezia (3001 km2), nella parte meridionale del Mar Baltico; insieme ad altre isole forma la contea omonima (3151 km2 con 57.122 ab. nel 2007). È costituita di terreni calcarei [...] di caprini ed equini. I suoi calcari alimentano una cospicua industria del cemento. Servizi di navigazione giornalieri la congiungono a Stoccolma. Capoluogo è la città di Visby.
Sin dai tempi dell’Impero romano l’isola, per la sua posizione al centro ...
Leggi Tutto
Figlio (Nyborg 1481 - Kalundborg 1559) del re Giovanni di Danimarca, cui succedette nel 1513, dopo essere stato viceré di Norvegia dal 1502 al 1512. Fu notevole per la sua attività riformatrice, a favore [...] non ebbe doti né forze pari al compito. Conquistò nel 1520 la Svezia, che governò tirannicamente ("bagno di sangue di Stoccolma"), sì che questa si sollevò liberandosi, sotto Gustavo Vasa (1521). Insorta poi anche la Danimarca, fuggì in Olanda (1523 ...
Leggi Tutto
Reggente del regno di Svezia (m. 1266), della famiglia dei Folkungar. Nominato nel 1248 conte di Bjälbo dal re Erik Eriksson, di cui sposò la sorella, fu reggente del figlio di lui Valdemaro, che fu re [...] l'immigrazione di mercanti tedeschi, emanò leggi importanti sul diritto successorio della donna e abolì il servaggio volontario e la prova del fuoco; a lui si deve la fondazione del centro di Stoccolma per il commercio con le città anseatiche. ...
Leggi Tutto
Malmö Città della Svezia meridionale (286.535 ab. nel 2008), capoluogo della contea di Scania e importante centro marittimo dell’Öresund. Il porto commerciale (porto franco dal 1922) è anche base navale. [...] e di comunicazione, importanti gli interventi realizzati lungo il principale asse viario della Svezia, fra Hälsingborg, M. e Stoccolma, e l’apertura (2000) del grande ponte stradale e ferroviario sull’Øresund, che unisce l’area metropolitana di ...
Leggi Tutto
Statista, nato a Lubecca il 18 dicembre 1913. Di famiglia operaia socialdemocratica, aderì giovanissimo a organizzazioni giovanili socialiste e, nel 1930, alla SPD. Deluso dalla politica della SPD nella [...] di Willy B.) fu mandato dalla SAP a Oslo. Trascorse dodici anni di esilio prima in Norvegia e poi a Stoccolma, con parentesi di attività clandestina a Berlino e di lavoro giornalistico e politico a Barcellona. Tornato a Berlino come addetto stampa ...
Leggi Tutto
FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] risultati nel lancio del giavellotto (nel 1912 vinse il campionato italiano di questa specialità e partecipò alle Olimpiadi di Stoccolma); praticò anche il nuoto nei ranghi della società cagliaritana "Rari nantes".
Nel 1912 il F. decise di arruolarsi ...
Leggi Tutto
ADAMI, Lorenzo
**
Uomo d'armi, nativo di Fermo, vissuto fra la prima e la seconda metà del sec. XVII, fece parte della squadra ausiliaria romana agli ordini di G. Bichi, cavaliere di Malta, inviata [...] della sua guardia svizzera. Prima ministro accreditato in Roma, dal 16 genn. 1661, fu inviato straordinario della regina a Stoccolma dal 1665 al 1667, al fine di riordinare l'amministrazione e prendere contatti politici per prepararne il ritorno in ...
Leggi Tutto
Storico e diplomatico lettone, nato a Vecmuiža il 14 giugno 1887. Studiò filologia neolatina all'univ. Di Mosca (1909-15), poi (1920) prof. di filologia e letterature neolatine nell'univ. di Riga. Nel [...] a Ravenna, ecc. Ma la sua opera fondamentale è la Storia della Lettonia, frutto di attente ricerche anche archeologiche (Stoccolma 1948), cui hanno fatto seguito The ancient Amber routes and the geographical discovery of the Eastern Baltic (1957) e ...
Leggi Tutto
comicarolata
s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
olmio
òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...