(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] o 16 voci soliste (1966). Più recentemente ha composto la musica per l'opera Le grand macabre di M. de Ghelderoe (Stoccolma 1978), i tre Magyar etüdök ("Studi Ungheresi", 1983), il concerto per pianoforte e orchestra (1985-88) e gli Etudes pour piano ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] guerra e delitti contro l'umanità, Roma 1946; M. De Baer, Le châtiment des crimes de guerre, in L'Avenir, Stoccolma 1944; F. Bauer, Die Kriegsverbrechen vor Gericht, Zurigo 1945; A. Mérignhac, De la responsabilité pénale des actes criminels ennemis ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] chierici - furono giudicate inaccettabili da un'apposita commissione nominata dal papa. A nulla valse un secondo soggiorno del Possevino a Stoccolma tra l'agosto del 1579 e l'agosto del 1580: l'irremovibilità del re portò al fallimento del piano di ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] l'iscrizione all'albo degli artigiani è sottoposta a revisione ogni tre anni.Come ha sottolineato il Congresso di Stoccolma del 1968, è ormai necessaria una definizione europea dello statuto dell'artigiano, soprattutto nei dodici paesi della CEE che ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] nel 1922 cui fu data l'antica denominazione di Associazione Internazionale dei Lavoratori. Essa esiste ancora, ha sede a Stoccolma ed è sostenuta dai sindacati svedesi che sono le più importanti organizzazioni anarco-sindacaliste tuttora in vita.
L ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] studio del settore: l'Istituto Internazionale per gli Studi Strategici di Londra (IISS) e l'Istituto Internazionale di Stoccolma di Ricerche sulla Pace (SIPRI); d) la necessità, avvertita in tutte le democrazie, di realizzare un sufficiente consenso ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] the eighth century B. C. Tradition and innovation, a cura di R. Hägg ("Acta Inst. Regni Sueciae", Simposio di Atene, 1981), Stoccolma 1983; AA.VV., La transizione dal miceneo all'alto arcaismo, Atti del Convegno Internazionale Roma 1989, a cura di D ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] chierici - furono giudicate inaccettabili da un'apposita commissione nominata dal papa. A nulla valse un secondo soggiorno del Possevino a Stoccolma tra l'agosto del 1579 e l'agosto del 1580: il re si dimostrò irremovibile, sicché G. dovette prendere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] Di solito queste società avevano dipendenti stipendiati, incluso un curatore degli strumenti, e forse anche, come a Bordeaux e Stoccolma, un insegnante o un professore di filosofia naturale. L'altro tipo di società aveva il suo modello nell'Académie ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] e la Cooperazione in Europa), e in particolare in una Conferenza speciale sul Disarmo in Europa (CDE) conclusasi a Stoccolma nel 1986, con l'approvazione di un accordo sulle ‟misure di controllo militare per accrescere la fiducia reciproca" (chiamate ...
Leggi Tutto
comicarolata
s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
olmio
òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...