Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] , ma con l'aggiunta inestimabile delle dottrine fisiche e biologiche di Aristotele e con l'influsso, recente, della concezione stoica di un mondo retto da un principio 'egemonico', divino. Il maggior anatomista medievale, Mondino de' Liuzzi, pur ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] , questa, di cui si rammaricò e fece più d'una volta pubblica ammenda sino ai tardi anni della sua vita.
Lo studio degli stoici gli fece capitar tra mano le opere di Giusto Lipsio, e queste, a loro volta, suscitarono in lui un vivissimo interesse per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo un inizio segnato dalla dipendenza dalla produzione drammaturgica straniera, [...] di gratificazioni.
Egli crede, erroneamente, che per essere giusti basti conformare la propria condotta ai precetti dell’etica stoica, non comprendendo che la fedeltà a essi non può essere sufficiente per un cristiano. Fino alla morte, Cenodosso ...
Leggi Tutto
IBN SA῾BĪN
Filosofo islamico d'ispirazione mistica, autore delle risposte alle questioni filosofiche dette 'questioni siciliane', poste da Federico II ai sapienti islamici del suo tempo.
Abū Muhammad [...] a Dio, che spinsero I.S., nel 668 o 669 (1270 o 1271), al suicidio per taglio delle vene, alla maniera stoica e contro la tradizione religiosa ortodossa, che vieta al musulmano di levarsi volontariamente la vita (secondo altri testimoni, I.S. sarebbe ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] stesura nel 1851 di opere di tenore filosofico o politico tra cui le Meditazioni, trattatello di filosofia morale di ispirazione stoica, e la Lettera di Carlo III a Ferdinando II di Borbone, con i rimproveri del fondatore della dinastia al pronipote ...
Leggi Tutto
logica
logica teoria dell’inferenza valida, cioè studio della correttezza dei ragionamenti, qualunque sia l’universo di discorso cui essi si riferiscano. Si riserva usualmente il termine «logica», privo [...] e il conseguente falso). L’eredità della scuola megarica fu raccolta dalla scuola stoica, che ebbe il maggiore esponente in Crisippo (281-204). Si riconosce agli stoici il merito di aver elaborato un sistema di logica delle proposizioni come base di ...
Leggi Tutto
spazio
Il luogo in cui gli oggetti reali appaiono collocati. Il concetto di s., come quello di tempo (➔), è stato assai discusso e variamente inteso, cosicché la storia di tale problema viene a riflettere, [...] il pensiero occidentale fino alla tarda scolastica. Per la storia del concetto di s. notevole importanza riveste anche la teoria stoica, che ammetteva il vuoto, ma lo relegava oltre i confini del mondo materiale pieno, assegnandogli la funzione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La villa dei Papiri, da Ercolano a Malibu
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scoperta nel XVIII secolo, la Villa dei Papiri [...] assurti al ruolo di consiglieri ed educatori, come testimoniano ad esempio i rapporti di Antigono Gonata con i filosofi stoici. Una sorta di modello di ricomposizione delle istanze dell’otium e del negotium; ma, soprattutto, un modello archetipico di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Corpus Hermeticum
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome di Corpus Hermeticum si indica una raccolta di scritti [...] tracce linguistiche, mentre il Corpus non reca tracce di espressioni egizie.
Il Corpus manifesta una mistura di elementi platonici e stoici, e tale sincretismo si verifica solo nel I secolo a.C. Per quanto riguarda le fonti egiziane nulla nel Corpus ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria
Gaspare Polizzi
– Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] nella Raccolta di trattati di diversi autori concernenti alla religion naturale e alla morale filosofia de’ cristiani e degli stoici (I-II, Venezia 1756-1757) comprendente, oltre ai ricordati testi di Zanotti, Maupertuis e Ansaldi, il Parere di padre ...
Leggi Tutto
stoico
stòico agg. e s. m. [dal lat. stoĭcus, adattam. del gr. στωϊκός «che appartiene alla filosofia della Stoa»] (pl. m. -ci). – 1. Dello stoicismo, relativo o appartenente alla scuola filosofica fondata da Zenone di Cizio (per l’origine...
stoa
stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...